Tag Archives: Venere

Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili

Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili

Ci siamo! Giovedì 3 ottobre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, comincerà il ciclo di tre incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Tre giovedì, il 3, 10 e 24 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: Dopo il più che lusinghiero successo dello scorso anno, tornano i «Percorsi mitologici» tenuti a LaFilanda di Mendrisio dal Dr. phil. I Andreas Barella con tre incontri che si terranno il 3, il 10 e il 24 ottobre dalle 18:30 alle 20:00. Il ciclo di questo autunno si intitola «Le scelte di Paride» e prende spunto dal noto racconto mitologico del «Giudizio di Paride», nel quale Zeus organizza un banchetto di nozze ma si dimentica di invitare la dea Eris. Indispettita, la dea della discordia scaglia sulla tavola imbandita un pomo d’oro con la scritta «Alla più bella». Di qui la contesa tra tre dee: Era, Atena e Afrodite. Per dipanare la controversia Zeus le manda sul monte Ida a rimettersi al giudizio di Paride, il più aitante degli uomini. Il giovane pastore sceglie Afrodite che gli promette l’amore della donna più bella della Terra, ovvero Elena, che tuttavia è moglie di Menelao, il re di Sparta. Paride non trova altra soluzione che rapire Elena e portarla con sé in patria. Questo fatto provocherà la guerra greca contro Troia che durerà 10 anni. Atena, la dea vergine armata di lancia, Afrodite, la dea dell’amore e della guerra ed Era, la regina del cielo e della terra, sono divinità molto diverse tra loro. Sono tre ricchi universi femminili con origini, miti e significati simbolico-psicologici affascinanti e sfaccettati. Esse rappresentano tre possibili strade da intraprendere nel rapporto maschile-femminile. A ognuna di esse il relatore Dr. Barella dedicherà una serata, esplorando a livello psicologico e archetipico le tre scelte che si parando di fronte a Paride.. Scarica la locandina.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Il mito di Afrodite – Venere

Il mito di Afrodite – Venere

Il racconto del mito di Afrodite è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 18: Afrodite – La primavera dell’amore.

Ben di rado Afrodite cedeva in prestito alle altre dee il magico cinto che faceva innamorare chiunque lo portasse, poiché era molto gelosa dei suoi privilegi. Zeus l’aveva data in sposa a Efesto, il dio fabbro zoppo. Ma il vero padre dei tre figli che essa diede alla luce, Fobo, Deimo e Armonia, era Ares, il dio dal membro eretto, l’impetuoso, litigioso e ubriacone dio della guerra. Efesto non si accorse di essere ingannato finché gli amanti indugiarono a letto troppo a lungo nel palazzo di Ares in Tracia, ed Elio, sorgendo nel cielo, li scoprì intenti ai loro piaceri, e andò a raccontare tutto a Efesto. Efesto, furibondo, si ritirò nella sua fucina e forgiò una rete di bronzo, sottile come un velo ma solidissima, e la assicurò segretamente ai lati del suo talamo. Quando Afrodite ritornò dalla Tracia, tutta sorrisi e con la scusa pronta (assicurò infatti che si era recata a Corinto per sbrigare certe faccende), Efesto le disse: «Perdonami, cara consorte, ma debbo recarmi per una breve vacanza a Lemno, la mia isola favorita». Afrodite non si offrì di accompagnarlo, anzi, non appena Efesto fu partito, mandò a chiamare Ares, che si precipitò al palazzo. Ambedue si coricarono senza por tempo in mezzo nel talamo di Efesto, ma all’alba si trovarono prigionieri della rete, completamente nudi e senza possibilità di scampo. Efesto, ritornato dal suo viaggio, li colse sul fatto e invitò tutti gli dèi a far da testimoni al suo disonore. Annunciò poi che non avrebbe liberato la moglie finché non gli fosse stata restituita la preziosa dote che aveva dovuto pagare a Zeus, padre adottivo della sposa. Gli dei accorsero subito per vedere Afrodite nell’imbarazzo, ma le dee, per un delicato senso di pudore, rimasero a casa. Apollo, canzonando Ermes, gli disse: «Scommetto che non ti spiacerebbe trovarti al posto di Ares, con la rete e il resto». Ermes giurò sulla testa che non gli sarebbe spiaciuto affatto, anche se le reti fossero state tre anziché una, e, mentre le dee scuotevano la testa in segno di disapprovazione, Ermes e Apollo scoppiarono in una gran risata. Zeus era così disgustato che rifiutò di restituire la dote o di intromettersi in un litigio tanto volgare tra moglie e marito, dichiarando che Efesto era stato uno sciocco a mettere in piazza gli affari suoi. Poseidone che, al vedere il nudo corpo di Afrodite, si era subito innamorato di lei e a fatica celava la sua gelosia per Ares, finse di prendere le parti di Efesto. «Poiché Zeus rifiuta di venirti in aiuto», gli disse, «propongo che Ares, per riavere la libertà, ti paghi il valore equivalente alla dote di cui si discuteva poc’anzi». «Benissimo», rispose Efesto di cattivo umore, «ma se Ares non mantiene la promessa dovrai prendere il suo posto sotto la rete». «In compagnia di Afrodite?» chiese Apollo ridendo. «Non posso nemmeno immaginare che Ares non mantenga la promessa», disse Poseidone, «ma se non la mantenesse, sono pronto a pagare il debito in vece sua e a sposare Afrodite». Così Ares fu rimesso in libertà e ritornò in Tracia, mentre Afrodite andò a Pafo, dove ricuperò la propria verginità bagnandosi nel mare.

Lusingata dall’aperta dichiarazione d’amore di Ermes, Afrodite passò una notte con lui, e il frutto di quella breve avventura fu Ermafrodito, creatura dal doppio sesso. Afrodite ringraziò a modo suo anche Poseidone per essere intervenuto in suo favore, e gli generò due figli. Rodo ed Erofilo. Inutile dire che Ares non mantenne la sua promessa, sostenendo che, se Zeus si era rifiutato di pagare, egli poteva fare altrettanto. Alla fine Efesto rinunciò al risarcimento, perché era pazzamente innamorato di Afrodite e non aveva intenzione di divorziare da lei. Afrodite cedette poi anche alle lusinghe di Dioniso e gli generò Priapo, un orrendo fanciullo dagli enormi genitali: fu Era che gli diede quell’osceno aspetto, in segno di disapprovazione per la promiscuità di Afrodite. Priapo è giardiniere e porta sempre con sé un coltello da potatura. Benché Zeus, contrariamente a quanto taluni sostengono, non si giacesse mai con Afrodite, sua figlia adottiva, la magica cintura agiva anche su di lui sottoponendolo a una tentazione continua, ed egli infine decise di umiliare la dea facendola innamorare disperatamente di un mortale. Costui fu il bell’Anchise, re dei Dardani, nipote di Ilo: una notte, mentre egli dormiva nella sua capanna di mandriano sul monte Ida, presso Troia, Afrodite si recò da lui travestita da principessa frigia, il corpo avvolto in un manto di un bel rosso smagliante, e si giacque con Anchise su un letto di pelli d’orso e di leone, mentre le api ronzavano loro attorno. Quando all’alba si separarono, Afrodite rivelò al giovane la sua identità e gli fece promettere di non dire ad alcuno che era andato a letto con lei. Anchise, atterrito all’idea di avere svelato la nudità di una dea, la supplicò di risparmiargli la vita. Afrodite lo rassicurò dicendo che non aveva nulla da temere, e che il loro figliolo sarebbe diventato famoso. Alcuni giorni dopo, mentre Anchise stava bevendo in compagnia di certi amici, uno di essi gli chiese: «Non pensi sia più piacevole andare a letto con la figlia del Tal dei Tali anziché con Afrodite?» «No», rispose sbadatamente Anchise, «perché sono andato a letto con tutte e due e il paragone mi sembra assurdo». Zeus udì questa vanteria e scagliò contro Anchise una folgore che l’avrebbe ucciso senz’altro, se Afrodite non l’avesse salvato all’ultimo momento proteggendolo con la magica cintura. La folgore scoppiò ai piedi di Anchise senza ferirlo, ma lo spavento fu tale che il giovane da quel giorno non riuscì più a raddrizzare la schiena e Afrodite, dopo avergli generato il figlio Enea, perse ogni interesse per lui.

Un giorno la moglie di re Cinira di Cipro stupidamente si vantò che sua figlia Smirna era più bella della stessa Afrodite. La dea si vendicò di quell’insulto facendo sì che Smirna si innamorasse di suo padre e si introducesse nel suo letto in una notte buia, quando Cinira era tanto ubriaco da non capire quel che stava accadendo. Più tardi egli scoprì d’essere al tempo stesso padre e nonno del figlio che Smirna portava in grembo e, pazzo di rabbia, afferrò una spada e inseguì Smirna fuori del palazzo. La raggiunse sul ciglio di una collina, ma in gran fretta Afrodite trasformò Smirna in un albero di mirra, che fu tagliato in due dal gran fendente vibrato da Cinira. Dal tronco uscì il piccolo Adone. Afrodite, già pentita dell’errore commesso, chiuse Adone in un cofano e lo affidò a Persefone, regina dei Morti, chiedendole di celarlo in qualche angolo buio. Persefone, mossa dalla curiosità, aprì il cofano e vi trovò dentro Adone. Il fanciullo era così bello che Persefone lo portò con sé nel suo palazzo. Afrodite fu informata della cosa e subito scese nel Tartaro per reclamare Adone. E quando Persefone non volle cederglielo perché ne aveva già fatto il suo amante, Afrodite si appellò a Zeus. Zeus, ben sapendo che anche Afrodite era smaniosa di andare a letto con Adone, rifiutò di dirimere una questione così sgradevole e la deferì a un tribunale di minore importanza, presieduto dalla Musa Calliope. Il verdetto di Calliope fu che Persefone e Afrodite avevano uguali diritti su Adone, poiché Afrodite l’aveva salvato al momento della nascita, e Persefone l’aveva salvato in seguito, aprendo il cofano; tuttavia bisognava concedere al giovane una breve vacanza annuale, perché non dovesse sempre soggiacere alle amorose pretese delle due insaziabili dee. Calliope divise dunque l’anno in tre parti eguali: Adone avrebbe trascorso la prima in compagnia di Persefone, la seconda in compagnia di Afrodite, e la terza da solo. Afrodite non si comportò lealmente: indossando sempre la magica cintura indusse Adone a trascorrere con lei anche quella parte dell’anno che gli spettava come vacanza e ad accorciare il periodo che spettava a Persefone, disobbedendo così agli ordini del tribunale. Persefone, giustamente irata, andò in Tracia e disse al suo benefattore Ares che ormai Afrodite gli preferiva Adone. «Un semplice mortale», aggiunse, «e per di più effeminato!» Ares si ingelosì e, trasformatesi in cinghiale, si precipitò su Adone che stava cacciando sul monte Libano e lo azzannò a morte davanti agli occhi di Afrodite. Anemoni sbocciarono dal sangue di Adone e la sua anima discese al Tartaro. Afrodite, in lacrime, si recò da Zeus e chiese che fosse concesso ad Adone di trascorrere soltanto la metà più cupa e triste dell’anno in compagnia di Persefone, mentre nei mesi estivi sarebbe ridivenuto il suo compagno. E Zeus magnanimamente acconsentì.

Le Moire assegnarono ad Afrodite un solo compito divino, quello di fare all’amore; ma un giorno Atena la sorprese mentre segretamente tesseva a un telaio, e si lagnò che tentasse di usurpare le sue prerogative; Afrodite le fece le sue scuse e da allora non alzò più nemmeno un dito per lavorare.

ll mito di Afrodite, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

 

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Recensione: Afrodite – La primavera dell’amore

Recensione: Afrodite – La primavera dell’amore

“Non è più un fuoco nascosto nelle mie vene, è Venere tutta intera che s’avvinghia alla sua preda.” (Jean Baptiste Racine, Fedra)

Dal risvolto di copertina: “Chi può dire di conoscere l’amore? Forse solo lei che ne è la divinità: Afrodite, poi Venere per i Romani. La sua storia è, insieme, il principio del mondo: persino l’alternarsi della notte e del giorno pare, alle origini, semplice segnale del tempo che passa. Prima di Afrodite, infatti, le potenze divine sono appena sbozzate, corpi accennati a cui manca ancora una chiara cifra anatomica. Afrodite, al contrario, è già una fanciulla, il suo corpo è perfetto, i suoi piedi inaugurano la stagione della primavera fiorente. Nata dalla spuma del mare, a seguito dell’evirazione di Urano, è il frutto di un mistero quale sarà per sempre il sentimento che presiede: l’amore. Dea potentissima, bella di una bellezza straordinaria che non le garantì però il primato nella celebre sfida arbitrata da Paride: solo la promessa dell’amore, della più bella delle belle, Elena, le portò il pomo d’oro, e ai Greci la guerra.”

Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “La dea greca dell’amore è una figura complessa, in cui confluiscono tratti di antiche divinità mediterranee e orientali dell’amore come Ishtar e Astarte. Da lei dipendono il corteggiamento e la seduzione. suoi epiteti sono “amante del sorriso”, “tessitrice d’inganni”. Nota bene che non è Afrodite ma Era a governare forme istituzionalizzate dell’amore: Afrodite infatti – come dice Omero – è capace di “far perdere il senno ai più saggi.”

Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume su Elena è curato da Silvia Romani, docente di Mitologia e Religioni del mondo classico all’Università Statale di Milano. Qui gli ultimi volumi pubblicati.

L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.

Il racconto del mito di Afrodite.
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Eneide: un riassunto dei contenuti pubblicati

Eneide: un riassunto dei contenuti pubblicati

Nel corso degli anni abbiamo pubblicato diversi post inerenti l’Eneide di Virgilio. Per vostra comodità vi rimettiamo tutti i link qua sotto. Buona lettura!

L’Eneide – Introduzione
L’Eneide – Il pio Enea
L’Eneide – Quale versione leggere?
L’Eneide – Turno, il re guerriero
L’Eneide – Venere vs. Giunone
L’Eneide – Son pensieri in libertà
L’Eneide – Le vittime guerriere
Enea – L’eroe di una nuova dinastia
Il mito di Enea – Origini e Guerra di Troia – Parte 1 (di 3)
Il mito di Enea – Fuga da Troia, lungo viaggio per mare, il Lazio – Parte 2 (di 3)
Il mito di Enea – Riassunto scolastico dell’Eneide – Parte 3 (di 3)

 

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Il mito di Enea – Riassunto scolastico dell’Eneide – Parte 3 (di 3)

Il mito di Enea – Riassunto scolastico dell’Eneide – Parte 3 (di 3)

Il racconto del mito di Enea è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 13: Enea – L’eroe di una nuova dinastia.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: Il mito di Enea – Fuga da Troia, lungo viaggio per mare, il Lazio – Parte 2 (di 3).

L’Eneide è un poema scritto dall’autore latino Publio Virgilio Marone, meglio noto come Virgilio, negli anni che vanno dal 31 a.C. al 19 a.C. La storia raccontata dall’autore ha come protagonista Enea, figlio di Anchise, che abbandona la città di Troia dal momento in cui viene conquistata dagli Achei in seguito alla guerra con i troiani. Virgilio descrive tutto il viaggio che fa Enea nell’area mediterranea fino al Lazio, divenendo così celebre progenitore degli antichi romani. L’opera si compone di dodici libri in tutto e Virgilio fece espressa richiesta di bruciare tutto qualora non fosse riuscito a dare compimento al lavoro. L’amico di Virgilio a cui lasciò detta questa cosa, Vario Rufo, non rispettò questa sua volontà e conservò lo scritto, che venne poi pubblicato dall’imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto. L’Eneide è e rimane una delle più antiche opere letterarie conosciute al mondo, capolavoro di epoca latina. Vediamo ora insieme la trama dell’Eneide, i personaggi più importanti e tutto ciò che serve sapere sul poema.

Eneide: la trama

Nel Libro I dell’Eneide Enea, dopo aver assistito alla caduta di Troia, salpa con la sua flotta per spostarsi dal Mediterraneo orientale verso il Lazio, dove deve portare gli dèi Penati e fondare una nuova stirpe per guidare i popoli. Oppositrice di questa missione di tipo fondativo è Giunone, dea adirata con Enea per aver perduto una gara di bellezza con sua madre Venere. Passati sette anni di navigazione i Troiani sono nel mar Tirreno ma la dea, ostile, scatena una tempesta con la complicità di Eolo allo scopo di spazzare via la flotta. Il dio Nettuno, infastidito da questa intromissione nella sua giurisdizione, decide allora di calmare le acque così che i Troiani possano approdare sulle coste dell’Africa sani e salvi, precisamente a Cartagine. Venere, travestita da cacciatrice, arriva fino ad Enea e lo redarguisce rispetto alla storia della città, raccontandogli della regina Didone. Nel mentre Mercurio si reca dai cartaginesi per informarli dell’arrivo. Enea viene accolto con onore dalla regina e Venere, a quel punto, architetta un piano affinché la donna si innamori di lui.

Nel Libro II e nel Libro III dell’Eneide Virgilio racconta il banchetto di accoglienza in cui Enea narra tutte le sue avventure partendo proprio da ciò che è stata la caduta di Troia. Egli racconta di Ulisse e dell’inganno del cavallo di legno, delle profezie inascoltate di Laocoonte e di Cassandra, della lotta e dei morti, delle fiamme e della precipitosa fuga col padre Anchise; la morte di Priamo, il fortuito incontro con Elena e la voglia di ucciderla. Insomma, attraverso la voce di Enea tutto viene narrato, compreso il fatto che sua moglie Creusa risulta dispera e che gli è comparsa in sogno.

Nel terzo libro Enea continua con il racconto del lungo viaggio parlando degli altri luoghi che ha visitato con la sua flotta, a partire dal Chersoneso Tracico e dall’Isola di Delo. Nel primo luogo incontra l’anima di Polidoro trasformata in pianta e a Delo riceve l’oracolo di Apollo, scoprendo i luoghi dove avrebbe dovuto fondare una nuova città e una nuova stirpe. La profezia dell’oracolo gli intimava di cercare l’antica madre, che corrispondeva per Anchise all’isola di Creta.

Nel Libro IV dell’Eneide, arrivati a Creta, i Penati di Troia si erano fatti vedere in sogno ad Enea correggendo l’interpretazione dell’oracolo: non Creta, bensì la città italiana di Corythus era la destinazione giusta. Enea parla anche delle tappe sulle isole Strofadi e a Butroto. Terminato il racconto si arriva all’approdo a Cartagine, dopo la morte di Anchise a Drepano. La regina Didone, terminato il racconto dell’eroe, sente la passione ardere per lui e lo confessa alla sorella Anna, ricordando anche che sulla tomba del marito Sicheo ha pronunciato voto di fedeltà. Venere e Giunone, intanto, continuano a complottare per l’unione dei due, anche se consapevoli che al Fato non ci si può opporre. Il giorno dopo Enea e Didone partono per andare a caccia ma vengono sorpresi da una tempesta. Rifugiatisi in una grotta, i due si uniscono presi dalla passione. Interviene la Fama, mostro alato, che va ad avvertire Iarba, pretendente che la regina ha respinto, dell’amore tra i due. L’uomo, adirato, invoca Giove e il Dio comanda a Mercurio di ricordare a Enea quale sia la sua missione. L’eroe Enea, a malincuore, è costretto ad armare la sua flotta per ripartire. La regina, che scopre la notizia non da lui, lo raggiunge furiosa per ricordargli il loro amore. Enea, dal canto suo, non cede. Didone torna, disperata, dalla sorella per far preparare un rogo dove bruciare tutti i ricordi e le armi del troiano. Nel rogo, alla fine, si getta anche lei una volta trafittasi con la spada di Enea. Sorta l’alba, la flotta salpa ed Enea si volge per guardare Cartagine; vedendo un filo di fumo mesto alzarsi verso il cielo capisce cosa è successo.

Nel Libro V dell’Eneide leggiamo del viaggio alla volta dell’Italia che prosegue. La flotta giunge in Sicilia, a Erice, dove i Troiani vengono accolti da re Ageste. Poiché non lontano dalla tomba del padre Anchise, Enea indice in suo onore giochi funebri, banchetti e sacrifici. Giunone, intanto, approfitta del momento e, ingannandole, spinge le donne troiane a bruciare le navi e ad erigere mura. Arrivati i Troiani, che domano l’incendio a fatica, Enea è preso dalla voglia di fermarsi e fondare la città di Acesta, dove una parte della comunità si ferma. Il fantasma del padre rivela poi al figlio che dovrà scendere nell’Averno tramite l’aiuto di una sibilla.

Nel Libro VI dell’Eneide si narra della discesa negli Inferi di Enea. Salpato anche dalla Sicilia, con speranza e malinconia, la sua flotta arriva a Cuma, dove si trova la sibilla Deifobe. La creatura preannuncia ad Enea che ci saranno nuove guerre e che un nuovo Achille dovrà essere sconfitto. Dopo di questo lo conduce nell’oltretomba all’Acheronte, il fiume infernale che accoglie le anime in pena dei morti non sepolti. Superato Cerbero, incontrano i Troiani morti in guerra; alcuni sono anime di eroi, altri anime dei suicidi per amore e, tra loro, Enea trova la regina Didone. La sua anima, sdegnosamente, ignora Enea. Arrivati da Anchise, l’uomo spiega al figlio che le anime dovrebbero trovare nuovi corpi in un ciclo perenne di nascite e rinascite.

Nel Libro VII e dopo aver elencato tutti coloro che renderanno Roma grande, Enea e Deifobe tornano nel mondo dei vivi attraverso la Porta dei Sogni. Con questo libro si apre la seconda parte dell’Eneide, quella che narra la guerra latina. Enea si trova a seppellire la sua nutrice, Caieta, nella città che poi porterà il suo nome. L’uomo arriva a sbarcare alla foce del Tevere e manda subito un messaggero al re del luogo, Latino, che lo accoglie con benevolenza. Il re sa, attraverso il dio italico Fauno, che la figlia Lavinia dovrà sposare uno straniero con il quale genererà una stirpe eroica. Questa è la ragione per cui l’uomo ha rifiutato di concedere Lavinia in sposa a Turno, re dei Rutuli, che però viene reso geloso da Giunone.

Il Libro VIII dell’Eneide vede scatenarsi una guerra al primo futile pretesto. Turno ha molto alleati, tra cui Mezenzio, re etrusco di Cere, Clauso, principe dei Sabini, Ufente, capo degli Equi, la vergine Camilla, regina dei Volsci, Virbio, re di Aricia, Umbrone, condottiero dei Marsi e altri ancora. A Enea serve un esercito, vista la quantità di nemici che deve affrontare, e in sogno gli compare il dio Tiberino: il suo ordine è quello di allearsi con il principe di una cittadina del Palatino di nome Evandro. Recatosi da lui, lo invia poi da Tarconte, capo di tutti gli Etruschi. Enea ha così il suo esercito e Venere gli concede armi divine.

Nel IX Libro Iride informa Turno dell’assenza di Enea e lui decide di attaccare i Troiani, che però resistono. Turno mette sotto assedio l’accampamento e, quella stessa notte, i compagni di Enea Niso e Eurialo riescono ad entrare di nascosto tra le linee nemiche compiendo una strage dei guerrieri addormentati. Allontanandosi, però, vengono intercettati e uccisi. Saputo cosa è successo Turno si infuria e attacca nuovamente, ma viene messo in fuga.

A cominciare il Libro X sono Giunone, Giove e Venere con il loro concilio degli dei. Enea torna e, insieme alla lega etrusca, compie una strage di nemici grazie alle armi divine. Tra i tanti, però, perisce anche Pallante, suo alleato, e la colpa è di Turno, riuscito ad allontanarsi dalla mischia grazie all’aiuto di Giunone.

Nel Libro XI assistiamo alla morte di Mezenzio e Lauso e, a quel punto, Enea e re Latino sono concordi nello stabilire una tregua per dare degna sepoltura ai caduti. Enea ha un’idea: domanda di chiudere la guerra con un duello tra lui e Turno, che però non accetta. La battaglia ricomincia, alla fine, e le cose volgono a favore dei troiani.

Nel Libro XII, temendo per il suo esercito, Turno decide di accettare la proposta di duello con Enea. Interviene però Giunone, facendo si che Giuturna, ninfa sorella di Turno, convinca l’esercito italico ad attaccare. Enea rimane ferito nello scontro e deve allontanarsi dal campo, lasciando i suoi luogotenenti a gestire la situazione. Resosi conto che è sua sorella ad aizzare l’esercito, Turno interrompe l’assalto e accetta il duello con Enea, che intanto è rientrato in campo. Lo scontro è talmente fatale che persino gli dei non mettono mano per cambiare la situazione, facendosi da parte. Lo scontro viene vinto da Enea, che riesce a ferire l’avversario con una lancia e a finirlo. La guerra termina e i Troiani possono stabilirsi nel Lazio.

Eneide: personaggi principali

Chi sono i personaggi principali dell’Eneide, considerando quante storie si intrecciano e quanto è lungo il poema di Virgilio? Per quanto riguarda gli dei abbiamo:

  • Venere, dea madre di Enea. Nel racconto lo protegge e fa nascere il suo amore con la regina Didone;
  • Giunone, protettrice di Cartagine. Odia i troiani ed Enea e fa di tutto per mettergli i bastoni tra le ruote;
  • Giove, che garantisce il Volere e il Fato. In questa storia egli, più che un dio, lavora come entità astratta garante dell’equilibrio;
  • Altre divinità latine e greche con ruoli minori.

Il protagonista della storia è Enea, un eroe che rimane molto caro alla maggior parte degli dèi. Caratterialmente parlando, Enea è un capo responsabile e maturo che si sottomette al volere degli dei e al suo fato. Attento verso suo figlio, ha anche cura del padre ed è leale con i suoi uomini. Ha momenti di incertezza e dubbio, certo, ma mantiene e incarna comunque le più grandi virtù dei personaggi romani, ovvero: onestà, coraggio, lealtà, giustizia, clemenza, pazienza, pietas (devozione verso gli dei e rispetto verso gli uomini) e un alto senso civico che da peso ai valori di cittadino romano (quelli che Augusto stava cercando di ripristinare). Enea risulta diverso, in parte, dai modelli omerici di Achille e Ulisse poiché non è curioso, ma cerca solo di farsi guidare dal fato; egli è inoltre valoroso, certo, ma non va cercando guerre. Considerate le divinità dell’Eneide e il suo protagonista, vediamo una lista degli altri personaggi:

  • Anchise, padre di Enea;
  • Ascanio o Iulo, figlio di Enea e Creusa;
  • Latino, re del Lazio;
  • Turno, antagonista massimo di Enea e promesso sposo di Lavinia;
  • Polidoro, figlio di Priamo;
  • Cerusa, prima moglie di Enea, madre di suo figlio;
  • Laocoònte, sacerdote di Apollo e figlio di Priamo;
  • Lavinia, figlia di re Latino, promessa a Turno ma data in sposa ad Enea;
  • Didone, regina fondatrice di Cartagine;
  • Anna, sorella di Didone;
  • Pallante, Euralio e Niso, giovani e valorosi alleati di Enea;
  • Cerbero, il cane a tre teste che fa da guardiano al mondo dei morti;
  • Sibilla cumana, la sacerdotessa di Apollo;
  • Caronte, il traghettatore infernale;
  • Minosse: mitico re di Creta che, nell’ade, è giudice dei morti.

ll mito di Enea in versione scolastica, adattato principalmente da questa pagina

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè