Tag Archives: Minotauro

Recensione: Fedra – L’insana passione

Recensione: Fedra – L’insana passione

“Come la virtù, anche la colpa ha i suoi gradi .” (Jean Racine, Fedra)

Dal risvolto di copertina: “Fedra nasce a Creta, l’isola che aveva ospitato l’infanzia di Zeus e che rappresenta una sorta di ombelico dell’universo mitico dei Greci. Suo padre è Minosse, re saggio e spietato, sua madre Pasifae, che Afrodite fece un giorno innamorare di un bellissimo toro per punirla di aver trascurato il suo culto, sua sorella Arianna, anche lei vittima di una passione folle e infelice per il giovane Teseo, dal quale abbandonata su un’isola deserta (NdA, abbiamo già parlato di Arianna in questo post). Fra tutte le eroine del mito greco, Fedra è quella che più dolorosamente sperimenta su d sé la potenza sconvolgente e incontenibile di Eros: prima si invaghisce perdutamente del figliastro Ippolito, poi, di fronte al suo rifiuto, decide di togliersi la vita. La storia di Fedra diventa così non solo un intreccio perfetto per la tragedia, ma anche la sede privilegiata per una riflessione sull’amore, sulle sue manifestazioni e soprattutto sul suo rapporto sempre tendenzialmente conflittuale con le regole stabilite dalle società umane.”

Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “Quella di Fedra è la malattia d’amore, un amore senza speranza, forse uno dei drammi più crudeli che un essere umano possa sperimentare durante la sua vita. Fedra, la luminosa, sostituì sua sorella Arianna come sposa di Teseo. Le eroine cretesi sono donne speciali; i loro nomi alludono spesso alla sfera lunare; il loro erotismo è anomalo (Europa e Pasifae amano un toro, Arianna fugge da casa con l’uomo che ha ucciso suo fratello, Fedra ama il figliastro). Donne, quindi, lontane dalla dimensione familiare di tante eroine greche. Queste figure probabilmente riflettono aspetti della grande dea femminile che dominava la primitiva religione mediterranea.”

Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume su Fedra è curato da Mario Lentano,  professore di lingua e letteratura greca presso l’Università di Siena. Qui gli ultimi volumi pubblicati.

L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.

Il racconto del mito di Fedra.
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Trilogia dell’Isola di Creta ovvero Racconti dal labirinto, galleria di immagini

Trilogia dell’Isola di Creta ovvero Racconti dal labirinto, galleria di immagini

Dedalo e Icaro

Dedalo e Icaro
Dedalo e Icaro

Preparativi per il volo

Eccoci qua! Dopo la narrazione di sabato alla Libreria il Voltapagina di Lugano, le Muse son tornate alle loro Grotte Magiche per ascoltare i suoni del mondo e raccogliere nuovo materiale per le loro narrazioni! 😉 .

Sabato è stata una bella mattinata: due gruppi di bambini sono venuti a sentire il mito di Dedalo e Icaro. Con i bimbi abbiamo scoperto alcune invenzioni che Dedalo avrebbe pensato se fosse vissuto ai giorni nostri: un paio di occhiali che quando li metti la mamma si trasforma in un dinosauro (uhm… saranno contente le mamme?!?), una macchina per vivere nel futuro e nel presente (troviamo bellissima questa invenzione: vivere nel presente non è facile… 🙂 ), un cavallo di legno che quando ci sali diventa vivo e puoi andare in giro e quando scendi ridiventa di legno, e molte altre straordinarie invenzioni. Abbiamo poi scoperto come mai Dedalo è fuggito da Atene e si è rifugiato a Creta, abbiamo conosciuto suo nipote Talo, geniale mente creatrice come lo zio, abbiamo ammirato i giocattoli magici che Dedalo dona alla figlia del re di Creta per divertirla e per ingraziarsela .

Di soppiatto ha fatto poi la sua comparsa anche il Minotauro (che sarà il protagonista indiscusso della narrazione di sabato prossimo 12 ottobre), ma giusto per essere rinchiuso nella più grande opera di Dedalo: il complicatissimo e inespugnabile labirinto di Cnosso. Proprio lì il geniale inventore viene rinchiuso con il figlio Icaro e proprio da lì i due fuggono con le ali costruite con cera d’api e piume di uccelli. L’incontro con il dio del sole che transita in cielo con il suo carro e la caduta in mare di Icaro (quali le conseguenze della caduta: ieri abbiamo narrato alcune versioni, da quelle tragiche a quelle più positive…) hanno concluso la narrazione.

Ecco il contenuto della narrazione di settimana prossima. VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Libreria il Voltapagina, Sabato 12 ottobre, 9:30 e 11:30. Teseo il giovane eroe di Atene.

  • Dove si narra della nascita del mostruoso Minotauro, mezzo uomo e mezzo toro e di come questo venga rinchiuso nel labirinto di Dedalo.
  • Dove si narra di come la città di Atene sia obbligata a mandare 14 giovani ogni anno a Creta per essere mangiati dal Minotauro.
  • Dove si narra di come Teseo si offra volontario per andare a sconfiggere il mostro.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 091 924 06 60. Qui potete scaricare la locandina.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse

Le Muse raccontano al Voltapagina

Le Muse raccontano al Voltapagina
Il ciclope e le sue pecore

Il ciclope e le sue pecore: lavoretto manuale fatto dai bimbi che hanno assistito al racconto delle avventure di Ulisse

Buongiorno a tutti voi. Le Muse tornano in libreria a Lugano! Ecco qua sotto il programma delle tre giornate che andiamo ad offrire nelle prossime settimane. Qui potete scaricare la locandina.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA allo 091 924 06 60

La trilogia dell’isola di Creta ovvero Racconti dal labirinto

L’isola di Creta fu un importante centro della civiltà minoica. Su questa isola sono nate alcune tra le più antiche storie raccontate dai cantastorie greci. Il labirinto costruito da Dedalo nel palazzo di Cnosso, la storia di Teseo che entra nel labirinto grazie al filo di Arianna e lotta contro il Minotauro, la fuga di Dedalo e di suo figlio Icaro grazie alle ali di cera, sono tutte storie che hanno come sfondo l’isola di Creta.

La libreria il Voltapagina e La Voce delle Muse (lavocedellemuse.com) sono liete di presentare tre incontri nei quali andremo a raccontare alcune storie ambientate a Creta. I bambini guidati dai narratori potranno, nella misura in cui lo vorranno, partecipare alla costruzione e messa in scena delle storie narrate. Età minima: 6 anni

  • Sabato 5 ottobre. Dedalo, l’inventore della meraviglia

Dove si narra di come e perché Dedalo giunge a Creta e offre i suoi servigi al re Minosse.
Dove si narra di come Dedalo, dopo aver costruito il famoso e intricatissimo labirinto, deve fuggire dall’isola.
Dove si narra di come Dedalo forgia delle ali per sé e per suo figlio e assieme spiccano il volo verso la salvezza.

  • Sabato 12 ottobre. Teseo il giovane eroe di Atene

Dove si narra della nascita del mostruoso Minotauro, mezzo uomo e mezzo toro e di come questo venga rinchiuso nel labirinto di Dedalo.
Dove si narra di come la città di Atene sia obbligata a mandare 14 giovani ogni anno a Creta per essere mangiati dal Minotauro.
Dove si narra di come Teseo si offra volontario per andare a sconfiggere il mostro.

  •  Sabato 19 ottobre. Teseo e il Minotauro

Dove si narra di come Arianna, la figlia del re di Creta, si innamora di Teseo e decide di aiutarlo.
Dove si narra di come Teseo entra nel labirinto e lotta con il Minotauro.
Dove si narra del ritorno a casa di Teseo e di suo padre Egeo che lo aspetta guardando dalla finestra.