La Mezzaluna Fertile è una regione storica del Medio Oriente. L’espressione “Mezzaluna Fertile” fu coniata negli anni Venti dall’archeologo James Henry Breasted dell’Università di Chicago. Questa regione viene spesso definita come la “culla della civiltà” grazie alla sua straordinaria importanza nella storia umana dal Neolitico all’Età del bronzo e del ferro. Tra l’altro, fu nelle valli fertili dei quattro grandi fiumi della regione (Nilo, Giordano, Tigri ed Eufrate) dove si svilupparono le prime civiltà agricole e le prime grandi nazioni dell’Antichità. I Sumeri, in particolare, ritenuti i rappresentanti della prima civiltà stanziale della storia, fiorirono in Mesopotamia. Questo episodio segue la nascita della civiltà in Anatolia e nel Medio Oriente. Torniamo agli albori, quando i cacciatori-raccoglitori si fermano a Göbekli Tepe e iniziano a costruire le prime strutture del mondo circa 12.000 anni fa. Seguiamo le prime fasi della civiltà: l’ascesa dell’agricoltura, del governo e della scrittura in Mesopotamia. Visitiamo l’antica Babilonia (Iraq) e Mari (Siria) per esplorare le prime città del mondo. La parte finale dell’episodio esplora l’arrivo di Alessandro a Troia e la sua conquista dell’Impero Persiano – un viaggio che gli fece comprendere quanto doveva all’Oriente. A Mileto, straordinarie nuove scoperte mostrano che la dea greca Afrodite deve molto alla dea orientale Ishtar.
Qui trovate la ricca conferenza, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE E BUONA VISIONE!
Sul canale YouTube di Andreas Barella trovate alcuni documentari classici a corollario dei miti narrati. Eccone uno che parla della Grecia antica.
Nel V e IV secolo a.C. i greci costituirono un impero che si estendeva attraverso il mediterraneo, dall’Asia alla Spagna. Questo documentario ripercorre in modo efficace ed esaustivo le tappe che portarono all’ascesa di Atene.
Qui trovate tutto il lungo e ricco documentario, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!
Prevedere il futuro è un sogno che l’umanità ha sempre accarezzato. Gli antichi scrutavano le viscere dei polli e il volo degli uccelli, nel Medioevo si osservavano gli astri e si consultava la Bibbia, oggi ci attendiamo dagli economisti e dai meteorologi previsioni sicure sull’andamento del PIL e sul tempo che farà. Ogni epoca ha avuto un suo modo peculiare di rapportarsi al futuro, ed è in questo senso, e solo in questo, che del futuro possiamo fare la storia. Evento organizzato da Lezioni di Storia Festival e Editori Laterza.
Qui trovate la ricca conferenza, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE E BUONA VISIONE!
Chi erano i Greci? Quali erano le loro caratteristiche precipue e quanto di “greco” c’era in coloro che vissero nell’Egitto o nella Siria in età ellenistica o sotto l’Impero Romano? I Greci hanno posto le basi di quella che oggi viene considerata la cultura occidentale: la democrazia, la filosofia, il teatro e molte delle scienze esatte affondano le loro radici nel mondo del mito e delle poleis.
Qui trovate tutto il lungo e ricco documentario, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!