Tag Archives: Maga Circe

I viaggi di Odisseo – Le Sirene, Calipso, i Feaci – Parte 4 (di 4)

I viaggi di Odisseo – Le Sirene, Calipso, i Feaci – Parte 4 (di 4)

Il racconto del mito di Odisseo è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 6: Ulisse – Il viaggio della ragione.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: I Viaggi di Odisseo – Il Regno di Ade – Parte 3 (di 4)

Non appena la nave si avvicinò all’Isola delle Sirene, Odisseo seguì il consiglio di Circe; le Sirene cantavano in modo così suadente, promettendogli la possibilità di prevedere tutto ciò che sarebbe accaduto sulla terra, che Odisseo minacciò di morte i marinai se non lo avessero liberato. Ma, fedeli alla consegna, essi invece rafforzarono le corde che assicuravano Odisseo all’albero maestro. Così la nave doppiò l’isola senza che nessuno scendesse a terra e le Sirene, per la rabbia, si uccisero.

Taluni credono che vi fossero soltanto due Sirene; altri, che ve ne fossero tre e cioè Partenope, Leucosia e Ligea; oppure Pisinoe, Aglaope e Telsepea; oppure Aglaofone, Telsiope e Molpa. Altri ancora ne citano quattro: Telete, Redna, Telsiope e Molpa.

Odisseo doveva poi passare tra due rocce, l’una abitata da Scilla e l’altra da Cariddi, due mostri orrendi. Cariddi, figlia di Poseidone e della Madre Terra, era una donna vorace che Zeus scagliò in mare con un fulmine e che ora usava bere enormi quantità d’acqua marina per poi risputarle in mare. Scilla, un tempo la bellissima figlia di Ecate Crateide e di Porci o Forbante (oppure di Echidna e di Tifone o Tritone o Tirrenio), era stata trasformata in un mostro di forma canina con sei orrende teste e dodici zampe. Ciò avvenne o per volontà di Circe, gelosa dell’amore che Glauco nutriva per Scilla, o per volontà di Anfitrite, egualmente gelosa dell’amore di Poseidone. Scilla, anziché abbaiare a gran voce, guaiva come un cucciolo appena nato. Cercando di sfuggire a Cariddi, Odisseo si avvicinò troppo a Scilla che, sporgendosi al di sopra della murata, agguantò sei dei più abili marinai, uno in ciascuna delle sue bocche, e ritiratasi sulle rocce li divorò con comodo. Gli infelici gridavano e invocavano aiuto, ma Odisseo non osò andare a salvarli e proseguì.

Odisseo regolò la rotta della nave in modo da evitare le Rocce Vaganti o Stritolatrici, tra le quali soltanto l’Argo era riuscita a passare; egli non sapeva che tali rocce erano ormai radicate al fondo marino. Ben presto fu avvistata la costa della Sicilia dove Iperione, il Titano solare che taluni chiamano Elio, faceva pascolare sette splendide mandrie di cinquanta capi ciascuna e alcune greggi di pecore. Odisseo fece giurare ai suoi uomini che si sarebbero accontentati delle provviste fornite da Circe senza tentare di rubare il bestiame di Iperione. Poi sbarcarono, ma il Vento del Sud soffiò per tre giorni, le provviste stavano per esaurirsi e benché gli uomini si affannassero a cacciare e a pescare, non ebbero molto successo. Infine, Euriloco, morso dalla fame, prese in disparte i camerati e li indusse a rubare qualche capo di bestiame; in compenso, disse, avrebbero eretto a Iperione uno splendido tempio non appena ritornati a Itaca. Attesero dunque che Odisseo si fosse addormentato, si impadronirono di alcune vacche, le sgozzarono, offrirono le ossa della coscia e il grasso agli dei e arrostirono tanta carne quanta ne sarebbe bastata per banchettare sei giorni.

Odisseo, destatesi, inorridì al vedere l’accaduto, e inorridì anche Iperione quando ebbe notizia del furto da Lampetia, sua figlia e capo mandriana. Si lagnò con Zeus il quale, visto che la nave di Odisseo aveva ripreso il mare, scatenò un’improvvisa tempesta. Il Vento dell’Ovest schiantò l’albero maestro e poi cadde una folgore in coperta. La nave si inabissò e tutti annegarono, fuorché Odisseo. Egli riuscì a legare l’albero alla chiglia servendosi della rizza di cuoio e montò a cavalcioni su quell’improvvisata zattera. Ma ecco levarsi il Vento del Sud e spingerlo verso i gorghi di Cariddi. Aggrappato ai rami di un fico che sorgeva sulla riva Odisseo attese che il mostro, ingoiata la zattera, la vomitasse di nuovo; poi vi risalì e si allontanò remando con le mani. Dopo nove giorni, giunse all’isola di Ogigia dove viveva Calipso, figlia di Teti e di Oceano o Nereo o Atlante.

Boschi di ontani, pioppi bianchi e cipressi ombreggiavano la grotta di Calipso, e sui loro rami albergavano gufi, falconi, corvi marini. Una vite si attorcigliava attorno alle rocce dell’ingresso. Prezzemolo e giaggioli crescevano nell’orto lì accanto che era irrigato da quattro ruscelli. La bellissima Calipso confortò Odisseo che giaceva stremato sulla spiaggia e gli offrì cibo e bevande e il suo morbido letto. «Se rimarrai con me», gli disse, «godrai dell’immortalità e di perenne giovinezza». Secondo taluni fu Calipso e non Circe che generò a Odisseo il figlio Latino, oltre ai gemelli Nausitoo e Nausinoo.

Calipso trattenne Odisseo a Ogigia per sette anni, o forse furono soltanto cinque, e cercò di fargli dimenticare Itaca; ma ben presto egli si stancò delle sue carezze e sedeva per ore sulla spiaggia, fissando malinconico il mare. Infine, approfittando dell’assenza di Poseidone, Zeus inviò Ermes a Calipso con l’ordine che essa lasciasse partire Odisseo. Calipso non poté far altro che obbedire. Disse dunque a Odisseo di costruirsi una zattera e gli fornì le provviste: un sacco di grano, otri di vino e d’acqua e carne disseccata. Benché Odisseo sospettasse un inganno, Calipso giurò sullo Stige che non aveva intenzione di tradirlo e gli consegnò ascia, scure, succhielli, insomma tutti gli attrezzi necessari. Odisseo non aveva bisogno di incoraggiamenti; costruì la zattera con tronchi d’albero legati gli uni agli altri, la spinse in mare su dei rulli, si congedò da Calipso con un bacio e partì col vento in poppa.

Poseidone si era recato a visitare i suoi fedeli amici etiopi e mentre tornava a casa galoppando sulle onde con il cocchio vide all’improvviso la zattera. Subito Odisseo fu gettato in mare da un’onda violenta, le ricche vesti che indossava lo trascinarono a fondo con il loro peso e già gli pareva che i suoi polmoni fossero lì lì per scoppiare. Ma poiché era un valente nuotatore, riuscì a sgusciare fuori dalle vesti e, risalito in superficie, a raggiungere nuovamente la zattera. La pietosa dea Leucotea, che un tempo era stata Ino, moglie di Atamante, si posò allora sulla zattera con l’aspetto di un gabbiano: portava nel becco un velo e disse a Odisseo di avvolgerselo attorno alle reni semmai fosse caduto ancora in mare. Il velo l’avrebbe salvato: così essa promise. Odisseo parve esitare, sospettoso, ma quando un’altra onda spazzò la zattera si cinse del velo e cominciò a nuotare. Poiché Poseidone era ormai ritornato al suo palazzo sottomarino, Atena osò suscitare un vento che placava le onde dinanzi a Odisseo e due giorni dopo egli approdava, esausto, all’isola di Drepane, allora abitata dai Feaci. Giacque all’ombra di due arbusti presso un ruscello, si ammucchiò foglie secche sul corpo e cadde in un sonno profondo.

II mattino seguente la bella Nausicaa, figlia di re Alcinoo e della regina Areta, la coppia reale che già si era dimostrata tanto cortese con Giasone e Medea, venne a lavare i panni nel ruscello. Terminato il lavoro giocò a palla con le sue compagne. La palla cadde nell’acqua, le fanciulle lanciarono un grido e Odisseo si destò. Non aveva vesti addosso, e coprendo la sua nudità con un fronzuto ramo di olivo si fece avanti e pronunziò parole così dolci che Nausicaa lo prese sotto la sua protezione e lo condusse al palazzo. Colà Alcinoo offrì a Odisseo doni ospitali e, udito il racconto delle sue avventure, lo rimandò a Itaca con una bella nave. I marinai feaci conoscevano bene l’isola. Gettarono l’ancora nel porto di Forcide e per non disturbare il sonno di Odisseo lo portarono a terra con cautela e lo deposero sulla spiaggia, ammucchiando i doni di Alcinoo presso un albero non lontano. Poseidone, tuttavia, era tanto irato con i Feaci per le cortesie usate a Odisseo che durante il viaggio di ritorno colpì la loro nave col piatto della mano e la trasformò in pietra, con l’equipaggio e tutto. Alcinoo tosto sacrificò dodici buoi a Poseidone, che minacciava ora di distruggere il porto dei Feaci facendo precipitare in mare una montagna. «Impareremo dunque a non essere più tanto ospitali in futuro», disse Alcinoo ad Areta con profonda amarezza.

Cosa accade a Odisseo una volta tornato a casa? Leggi: Odisseo torna a Itaca – Parte 1 (di 2)

I Viaggi di Odisseo, riassunti dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

I viaggi di Odisseo – Il Regno di Ade – Parte 3 (di 4)

I viaggi di Odisseo – Il Regno di Ade – Parte 3 (di 4)

Il racconto del mito di Odisseo è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 6: Ulisse – Il viaggio della ragione.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: I Viaggi di Odisseo – Eolo, i Lestrigoni e Circe – Parte 2 (di 4)

Odisseo costrinse i suoi uomini a imbarcarsi, poiché a malincuore essi lasciavano l’isola di Eea per recarsi nella terra di Ade. Circe fece spirare un vento favorevole che li spinse verso il fiume Oceano e gli sperduti limiti del mondo dove i Cimmeri avvolti nella nebbia, cittadini del Perpetuo Crepuscolo, vivono senza godere della luce del sole. Quando avvistarono il bosco di Persefone, Odisseo sbarcò e fece esattamente ciò che Circe gli aveva consigliato di fare. La prima ombra ad apparire sui limite della fossa fu quella di Elpenore, uno dei marinai di Odisseo che pochi giorni prima, addormentatosi ubriaco sul tetto del palazzo di Circe, ne era rotolato giù e si era ucciso; Odisseo che, lasciata Eea in gran fretta s’era accorto troppo tardi dell’assenza di Elpenore, gli promise ora solenni esequie. «Se penso che tu sei giunto qui a piedi più rapidamente di noi con la nave!» esclamò. Ma non permise che Elpenore bevesse un solo sorso di sangue, sordo alle sue imploranti suppliche.

Una frotta d’ombre si riunì frattanto attorno alla fossa, uomini e donne d’ogni età, compresa la madre di Odisseo, Anticlea. Ma egli non volle che alcuno bevesse prima di Tiresia. E Tiresia infine apparve, bevve avidamente il sangue e ammonì Odisseo a tenere sotto stretto controllo i suoi uomini non appena avessero avvistato la Sicilia, perché non fossero tentati di rubare la mandria del Titano solare Iperione. In Itaca, poi, egli doveva attendersi ogni sorta di guai, e benché potesse sperare di vendicarsi dei mascalzoni che stavano dilapidando i suoi beni nell’isola natia, i suoi viaggi non sarebbero finiti. Doveva prendere un remo e caricarselo su una spalla e camminare nell’entroterra finché raggiungesse una regione dove gli uomini non mangiavano carne salata e ignoravano le cose del mare tanto da scambiare il remo per un ventilabro. Sacrificando allora a Poseidone, avrebbe potuto ritornare a Itaca e vivere sereno fino a tarda età. Ma la morte gli sarebbe giunta dal mare.

Ringraziato Tiresia e promessogli il sangue di un’altra pecora nera al suo ritorno in patria, Odisseo permise a sua madre di placare la sete. Essa gli diede notizie di Itaca ma tacque discretamente sul conto dei pretendenti di Penelope. Quando infine si congedò, le ombre di molte regine e principesse si strinsero attorno alla fossa per lambire il sangue. Odisseo fu onorato di conoscere personaggi famosi come Antiope, Giocasta, Doride, Pero, Leda, Ifimedea, Fedra, Procri, Arianna, Mera, Climene ed Erifile.

Si intrattenne poi con un gruppo di vecchi compagni: Agamennone, che gli consigliò di sbarcare a Itaca in segreto; Achille, che si rallegrò all’udire notizie delle imprese di suo figlio Nettolemo, e il Grande Aiace, che ancora gli serbava rancore e si allontanò cupo in volto. Odisseo vide inoltre Minosse che giudicava le ombre, Orione intento a cacciare, Tantalo e Sisifo torturati ed Eracle (o meglio l’ombra di Eracle, poiché Eracle stesso banchettava tra gli dei immortali) che lo commiserò per le sue fatiche, paragonandole alle proprie.

Odisseo ritornò dunque a Eea, dove diede sepoltura al corpo di Elpenore e piantò un remo sul tumulo in suo ricordo. Circe lo accolse sorridendo: «Quale ardire hai mostrato visitando la terra di Ade!» disse. «Una sola morte spetta alla maggior parte degli uomini, ma tu ora ne avrai due!» Lo avverti poi che sarebbe passato presso l’Isola delle Sirene, le cui belle voci incantano i marinai. Codeste figlie di Acheloo o di Forci e della Musa Tersicore o Sterope, figlia di Portaone, avevano volti di fanciulle ma zampe e piume d’uccello, e a proposito di questa loro caratteristica si raccontano varie storie: a esempio, che esse stavano giocando con Core quando Ade la rapì e che Demetra, irata perché non erano accorse in aiuto di sua figlia, fece spuntare penne sui loro corpi e ordinò: «Andate a cercare Core in tutto il mondo!» Oppure che Afrodite le trasformò in uccelli perché orgogliosamente rifiutavano di sacrificare la loro verginità a dei o a uomini mortali. Non avevano più la possibilità di volare dal giorno in cui le Muse le avevano sconfitte in una gara di canto, strappando poi loro le ali per farsene delle corone. Ora sedevano cantando in un prato, tra le ossa sbiancate dei marinai che avevano trascinato alla morte. «Tura con cera le orecchie dei tuoi uomini», consigliò Circe a Odisseo, «e se davvero sei curioso di udire i canti delle Sirene fatti legare dai marinai all’albero maestro e inducili a giurare di non scioglierti, per quanto tu li supplichi o li minacci». Quando Odisseo si congedò da lei, Circe lo mise in guardia contro altri pericoli che lo attendevano e infine egli salpò, di nuovo favorito dal vento.

Vai a: I Viaggi di Odisseo – Le Sirene, Calipso, i Feaci – Parte 4 (di 4)

I Viaggi di Odisseo, riassunti dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

I viaggi di Odisseo – Eolo, i Lestrigoni e Circe – Parte 2 (di 4)

I viaggi di Odisseo – Eolo, i Lestrigoni e Circe – Parte 2 (di 4)

Il racconto del mito di Odisseo è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 6: Ulisse – Il viaggio della ragione.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: I viaggi di Odisseo – Partenza e Polifemo – Parte 1 (di 4)

Odisseo puntò la prua verso nord e raggiunse l’isola di Eolo Custode dei Venti, che lo ospitò regalmente per un mese intero e l’ultimo giorno gli offrì un otre zeppo di venti, spiegandogli che fino a quando la bocca ne fosse rimasta chiusa e stretta da un filo d’argento, tutto sarebbe andato bene. Quell’otre conteneva tutti i venti, all’infuori del dolce vento d’occidente, che avrebbe spinto direttamente la flotta attraverso lo Ionio fino a Itaca; ma Odisseo poteva liberare gli altri venti a uno a uno, se per una qualche ragione avesse voluto modificare la rotta. E già si poteva scorgere il fumo che si alzava dai camini del palazzo di Odisseo in Itaca, allorché egli cadde addormentato, sopraffatto dalla stanchezza. I suoi uomini, che attendevano con ansia quel momento, aprirono l’otre dei venti, convinti che contenesse vino. E subito i venti tutti assieme soffiarono galoppando verso la loro dimora e spingendo la nave; così Odisseo si ritrovò nell’isola Eolia. Con profonde scuse implorò l’aiuto di Eolo, ma gli fu risposto che desse di piglio ai remi; nemmeno un soffio del vento dell’ovest gli sarebbe stato concesso. «Non posso aiutare un uomo che è inviso agli dei», gridò Eolo sbattendogli la porta in faccia.

Dopo sette giorni di navigazione Odisseo giunse alla terra dei Lestrigoni governati da re Lamo, e taluni dicono che tale terra si trovasse nella parte nordoccidentale della Sicilia, altri nei pressi di Formia in Italia, dove la nobile gente di Lamia si vanta di discendere da re Lamo; e la cosa pare credibile, perché chi si vanterebbe di discendere dai cannibali se ciò non fosse noto a tutti? Nella terra dei Lestrigoni il giorno e la notte si susseguono così rapidamente che i pastori i quali riconducono le greggi al chiuso al calar del sole danno la voce a quelli che si preparano a uscire all’alba. I capitani della flotta di Odisseo entrarono a vele spiegate nel porto di Telepilo che è chiuso tutt’attorno da rocce scoscese, e spinsero le navi in secco presso un sentiero che serpeggiava su per la vallata. Odisseo, più cauto dei suoi compagni, legò la propria nave a un albero all’imboccatura del porto e mandò tre uomini in ricognizione nell’interno dell’isola. Essi seguirono il sentiero finché si imbatterono in una fanciulla che attingeva acqua a una fonte. Era la figlia di Antifate, capitano dei Lestrigoni, e li guidò alla sua dimora. Ma colà essi furono assaliti da un’orda di selvaggi che afferrato uno di essi lo uccisero per cucinarlo; gli altri due fuggirono a gambe levate e i selvaggi, anziché inseguirli, afferrarono grosse pietre dai fianchi dei monti e le scagliarono sulle navi in secco fracassandole prima che potessero riprendere il mare. Poi, calati sulla riva, fecero strage tra gli equipaggi divorando chiunque capitasse loro tra le mani. Odisseo riuscì a fuggire recidendo con un colpo di spada la gomena che tratteneva la sua nave e incitò i compagni a vogare se era loro cara la vita.

Con l’unica nave rimasta si diresse verso est e dopo un lungo viaggio raggiunse Eea, l’isola dell’alba, dove regnava la dea Circe figlia di Elio e di Persa e dunque sorella di Eete, il feroce re della Colchide. Circe era maga esperta in ogni sorta di incantesimi, ma nemica del genere umano. Quando si estrasse a sorte chi dovesse rimanere di guardia sulla nave e chi dovesse scendere a terra, toccò a Euriloco di esplorare l’isola con altri ventidue compagni. L’isola era ricca di querce e di altri alberi d’alto fusto e dopo aver vagato tra i boschi gli uomini giunsero infine al palazzo di Circe che sorgeva in un’ampia radura al centro dell’isola. Lupi e leoni erravano lì attorno, ma anziché assalire Euriloco e i suoi compagni, affettuosamente li lambirono con la lingua, ritti sulle gambe posteriori. Li si sarebbe detti esseri umani e tali erano infatti, trasformati in bestie dagli incantesimi di Circe.

Circe sedeva nella sala del palazzo e cantava, intenta al suo telaio. Quando udì il richiamo di Euriloco, si affacciò sulla soglia e con un sorriso invitò tutti a cenare alla sua tavola. Gli uomini accettarono con piacere, e il solo Euriloco, insospettito, indugiò all’esterno, spiando dalle finestre. La dea posò sulla mensa formaggio, orzo, miele e vino; ma i cibi contenevano tarmaci maligni e non appena i marinai ebbero mangiato i primi bocconi la dea li percosse con una verga e li trasformò in maiali. Con maligno sorriso li spinse allora nel porcile, gettò loro una manciata di ghiande e di corniole e li lasciò, richiudendo la porta.

Euriloco ritornò alla nave piangendo e narrò ogni cosa a Odisseo che sguainò la spada e partì per recare aiuto agli sventurati compagni, pur non avendo stabilito un piano ben chiaro nella sua testa. Con grande sorpresa incontrò il dio Ermes che lo salutò cortesemente e gli offrì un talismano per rendere inefficaci gli incantesimi di Circe: un bianco fiore profumato e dalla nera radice, chiamato moli, che gli dei soltanto possono riconoscere e raccogliere. Odisseo accettò grato il dono e, proseguendo il cammino, fu infine accolto da Circe. Quando egli ebbe mangiato il cibo affatturato, la maga gli batté la verga sulla spalla e gli ordinò: «Vai dunque a raggiungere i tuoi compagni!» Ma poiché in segreto aveva fiutato il magico fiore, Odisseo non subì la metamorfosi e subito balzò in piedi sguainando la spada. Circe cadde ai suoi piedi piangendo. «Risparmiami», gridò, «e dividerai il mio letto e regnerai sull’isola al mio fianco». Ben sapendo che le maghe possono indebolire e a poco a poco uccidere i loro amanti, Odisseo volle che Circe giurasse solennemente di non tramare nuovi inganni. Circe giurò su tutti gli dei e dopo aver preparato per Ulisse un bagno tiepido, offertogli vino in coppe dorate e una cena squisita, si preparò a trascorrere con lui la notte in un letto dalle coltri purpuree. Tuttavia, Odisseo si rifiutò di accettare le sue amorose carezze finché ella non avesse liberato i suoi compagni e tutti gli altri marinai tramutati in belve prima di loro. Quando ciò fu fatto, ben volentieri Odisseo rimase in Eea finché Circe gli ebbe partorito tre figli, Agrio, Latino e Telegono.

Venne il giorno in cui Odisseo chiese di ripartire e Circe gli concesse di lasciarla. Prima però doveva scendere nel Tartaro e interrogare Tiresia il veggente che avrebbe profetizzato ciò che lo attendeva in Itaca, se mai vi fosse giunto, e negli anni seguenti. «Lascia che il Vento del Nord gonfi le tue vele», disse Circe, «finché giungerai al fiume Oceano e al sacro bosco di Persefone, denso di bianchi pioppi e di antichi salici. Là dove il Flegetonte e il Cocito confluiscono nell’Acheronte, scava una fossa e sacrifica un giovane ariete e una pecora nera (che io stessa ti fornirò) ad Ade e a Persefone. Lascia che il sangue scorra nella fossa e mentre attendi l’arrivo di Tiresia tieni lontane con la tua spada tutte le altre ombre. Al solo Tiresia permetterai di bere quanto voglia e ascolterai con attenzione i suoi consigli».

Vai a: I Viaggi di Odisseo – Il Regno di Ade – Parte 3 (di 4)

I Viaggi di Odisseo, riassunti dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

L’archetipo dell’insegnante: Chirone e Circe

L’archetipo dell’insegnante: Chirone e Circe
L’archetipo dell’insegnante: Chirone e Circe

Andreas Barella ha parlato alla Radio Svizzera di Lingua italiana, nella trasmissione Appesi alla Luna, del ruolo mitologico degli insegnanti. Qui trovi la trasmissione. Qua sotto vi mettiamo l’estratto del suo volume “Adolescenza il Giardino Nascosto,” da cui ha tratto spunto per la chiacchierata nel salotto di RETE UNO. Si ringrazia l’editore per il permesso di pubblicare l’estratto.

“Nell’antichità l’educazione dei giovani di famiglia altolocata (ma spesso il mito situa in questa categoria le persone che hanno un valore intrinseco, interiore e psichico, e non solo quelle nate da un alto lignaggio) è affidato a persone di prestigio. Un esempio illustre è l’educazione di Achille. L’eroe della guerra di Troia, abbandonato dalla madre, viene affidato dal padre al centauro Chirone.

Altri personaggi sono altrettanto ricchi, per esempio il ruolo delle sacerdotesse della magia femminile che insegnano i loro segreti alle persone che amano (Medea con Giasone, Arianna con Teseo e soprattutto Circe con Ulisse), oppure i molti insegnamenti divini che gli esseri umani colgono come eccezionali occasioni di crescita.

Il centauro ha la peculiarità di occuparsi a tempo pieno della educazione dei giovani, è la sua attività principale. Per questo motivo Chirone è la prima figura mitologica che vorrei assurgere a simbolo del ruolo di docente all’interno del percorso di crescita degli adolescenti. La figura del centauro ha la ricchezza della ambivalenza di cui abbiamo parlato a lungo nei capitoli precedenti e che contraddistingue il mondo adolescenziale.

Chirone è una figura di natura doppia, a metà strada tra bestia ed essere umano. Il suo corpo è di cavallo, mentre il busto e la testa sono umani. Esso ha un temperamento selvaggio e aggressivo, ma sa dimostrarsi anche benevolo e ospitale. Un po’ come la nostra società dei consumi: sa essere aggressiva, ma sa anche come prendersi cura dei suoi membri. E come l’adolescenza ha questa capacità di essere una cosa e anche il suo esatto contrario. È uno straordinario maestro di caccia (colui che dà la morte) ma anche uno scienziato che conosce a menadito la medicina (colui che dona e mantiene la vita). Si tratta di un essere intermedio tra natura e cultura. È il più saggio e il più sapiente tra tutti i Centauri, ed è immortale. Il suo insegnamento è basato sulla musica, sull’arte della guerra e della caccia, sulla morale e sulla medicina.

Il centauro offre ai giovani a lui affidati ciò che nessun essere umano potrebbe dar loro: trasforma infanzia e adolescenza in un incantesimo silvestre che annulla qualsiasi distanza tra natura e cultura. Non insegna ai suoi allievi le complesse regole della caccia nelle selve, fa di loro, come Achille, dei corridori dei boschi che non si servono di trappole né di armi. Il centauro confonde le categorie e la sua scienza non viene trasmessa attraverso l’insegnamento, egli esercita sui fanciulli a lui affidati un’imposizione dei suoi doni che li trasforma mediante una sorta di modificazione strutturale della loro personalità. La storia del centauro costituisce una versione mitologica dell’iniziazione.

È proprio questo il primo augurio che porgo ai docenti: quello di essere partecipi come il centauro all’insegnamento che donano ai ragazzi. Sono naturalmente cosciente che la vita quotidiana dell’insegnamento è ricca di molti aspetti burocratici e strutturali che hanno la tendenza a soffocare la personalità degli insegnanti, ma perché non arricchire la propria visione di se stessi con queste immagini? Trasmetterli agli allievi, vivere la materia che si insegna e renderla squillante per i giovani è una sfida che dovrebbe sempre capeggiare nella mente e nella programmazione degli insegnanti. Perché è questo compito che rende vivi, nella mia esperienza, i docenti, la materia e gli allievi stessi.

Anche la maga Circe che compare nel Canto X dell’Odissea (e maga sta per sacerdotessa che conosce le arti segrete della natura) è una straordinaria insegnante. Il suo modo di istruire è diverso, almeno all’inizio, da quello di Chirone, in quanto per imparare da lei bisogna riconoscere il suo potere e la sua diversità, senza averne paura. Cosa che i marinai di Ulisse non riescono a fare, e vengono tramutati in porci. Ulisse, con l’aiuto di Ermes, diviene immune alla magia trasformativa di Circe e può, una volta tenutane a bada la pericolosità, impararne i segreti. Di nuovo, come con Chirone, si tratta di insegnamenti che vengono impartiti grazie all’esperienza, al vivere a stretto contatto l’una con l’altro e sono segreti e insegnamenti legati al mondo naturale e istintivo. In questo regno si imparano i segreti che permettono poi di vivere e regnare anche nel mondo della ragione.

È questo il grande segreto che i due prototipi degli insegnanti ci comunicano. Proprio con questa mentalità si può e si deve affrontare il lavoro di docente. La messa in scena rituale che andiamo a presentare nella seconda parte è un esempio di come sia possibile farlo. Lo svolgimento di questo tipo di attività può essere facilmente programmato all’interno delle ore scolastiche che le scuole medie riservano alla conoscenza e allo studio della mitologia. E che le scuole superiori dedicano allo studio della filosofia. Si tratta di un’ottima occasione per rendere naturali e vive le storie che lette nell’antologia scolastica suonano vecchie e noiose. È l’occasione per le docenti e i docenti di diventare un po’ Chirone e un po’ Circe e trasportare gli studenti da un mondo interamente fattuale e nozionistico in un mondo fatato, in un incantesimo che diminuisce le distanze tra mondo mentale, mondo emotivo e mondo fisico, ricreando quella atmosfera silvana e boschiva in cui Circe e Chirone formano i futuri Re, i futuri Eroi e le future Eroine, le future Maghe.

Consideriamo ora come raggiungere questo risultato. Se avete bisogno di aiuto e di suggerimenti trovate maggiori dettagli nell’Appendice.”

Tratto da: Andreas Barella, “Adolescenza, il Giardino Nascosto,” Casa Editrice Ericlea. Si ringrazia l’editore per il permesso di pubblicare l’estratto. Maggiori informazioni sul volume.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse

Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone

Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone
Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone

Una scuola di vita – Appesi alla luna – lunedì 12 marzo 2018

Il maestro e scrittore Franco Lorenzoni ha detto che la scuola deve essere migliore della società altrimenti a cosa serve? La scuola ticinese questa cosa l’ha capita, anche perché è da sempre al centro di una riflessione costante da parte dei docenti, delle direzioni, dei genitori e degli allievi, del DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport) per continuare a rinnovarsi e a migliorarsi.

Nel salotto di Appesi alla luna, coordinati da Isabella Visetti, ci ritroviamo a parlare di un’esperienza didattica interessante, “La scuola al centro del villaggio” promossa alla Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI) di Locarno, ma discorreremo anche di adolescenti, di mitologia dell’insegnamento, di piccole azioni etiche e di utopie minimaliste. In un periodo in cui tutto scorre in fretta ci porremo la domanda se sia possibile coniugare i tempi lunghi della formazione dei ragazzi con l’insegnamento di nozioni di base come la creazione di ideali, la voglia di comunità, la pratica della solidarietà e l’aprirsi della scuola alla società che la circonda e al mondo.

Andreas Barella (de La Voce delle Muse) ne parla con Isabella Medici Arrigoni, team leader ufficio Svizzera italiana di Helvetas, con Lorenzo Scascighini, docente di italiano e di cultura generale alla SPAI di Locarno, promotore del progetto “La scuola al centro del villaggio”,e i suoi due allievi Reto Gelshorn e Nicola Franceschini.

Andreas narra del ruolo mitologico degli insegnanti, parlando del Centauro Chirone. Avrebbe voluto parlare anche della Maga Circe e del dio Prometeo, ma non c’è stato tempo. Le descrizioni degli archetipi degli insegnanti sono tratti dal libro “Adolescenza, il giardino nascosto,” edito da Ericlea nel 2010.  Maggiori informazioni sul volume.

Prima parte della trasmissione. Seconda parte della trasmissione.

Leggi di più sul Centauro Chirone e sulla Maga Circe.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse