La maestosa Morgan Library di New York ospita fino al 16 febbraio 2023 una mostra unica, intitolata Colei che scriveva: Enheduenna e le donne della Mesopotamia, dal 3400 al 2000 a.C. circa (al link c’è anche un bel video di presentazione con numerose statuette e sigilli: merita!). Se vi trovate dalle parti di Manhattan, programmate assolutamente di vederla. Quella degli antichi sumeri è la prima letteratura umana che si conosca, la lingua sumera è la più antica lingua scritta ed Enheduenna è la prima scrittrice sumera di cui ci è giunto il nome, quindi la prima scrittrice conosciuta della storia dell’umanità. Leggeva e scriveva anche l’accadico. Definita dagli studiosi successivi “la Shakespeare del suo tempo”, i suoi salmi, le sue preghiere e le sue epopee hanno influenzato i salmi della Bibbia ebraica, il Cantico di Salomone, i poemi di Omero, il Magnificat e gli inni cristiani.
Enheduenna è rimasta sconosciuta all’epoca moderna fino al 1927, quando l’archeologo Leonard Woolley ritrovò oggetti che portano il suo nome e la sua immagine. Oggi sappiamo che il suo nome in sumerico significa “ornamento del cielo” e che era definita l’alta sacerdotessa, anzi (non scriveremo qui il diminutivo “sacerdotessa”) alta sacerdote della divinità lunare Nannasuen. La sua esistenza come personaggio storico è certa; non è una figura mitica, come non lo è suo padre, Sargon il Grande. I documenti storici indicano che sua madre era una sumera della Mesopotamia meridionale e che suo padre era presumibilmente figlio di una sacerdote. Compose 42 Inni del Tempio e tre poemi a sé stanti, paragonabili all’Epopea di Gilgamesh, che non è attribuita a un autore ma che gli studiosi considerano un’altra parte importante dell’eredità letteraria della Mesopotamia. È stata la prima scrittrice a usare la prima persona, un fatto di per sé sorprendente.
Enheduenna esercitò anche un notevole potere politico: come figlia di Sargon, in cui la maggior parte degli storici riconosce il fondatore del primo impero del mondo, svolse un ruolo essenziale nel legare la regione mesopotamica settentrionale di Akkad, dove suo padre salì al potere, e le città-stato sumere del sud che egli conquistò. Lo fece fondendo le credenze e i rituali associati alla dea sumera Inanna con quelli della dea accadica Ishtar, enfatizzando questi legami nei suoi inni e poemi letterari e religiosi e creando così un sistema comune di credenze in tutto l’impero.
Ciascuno degli inni che Enheduenna scrisse per 42 templi nella metà meridionale della Mesopotamia metteva in evidenza il carattere unico della dea patrona per i fedeli di quelle città – in altre parole, rendeva le preghiere rilevanti per i fedeli locali. Gli inni furono poi copiati dagli scribi dei templi per secoli dopo la sua morte. I suoi scritti ci sono giunti su tavolette di argilla incise nella scrittura nota come cuneiforme.
In questo estratto del suo poema L’esaltazione di Inanna, descrive il processo creativo: “Ho dato vita, o esaltata dea, a questo canto per te. Quello che ti ho recitato a mezzanotte, possa il cantore ripeterlo a mezzogiorno”, rendendo omaggio alla magia della scrittura in sé, che rende possibile a un testo di durare nel tempo senza bisogno di essere memorizzato. La scrittrice rivendica inoltre con orgoglio la sua autorialità alla conclusione degli inni del tempio: “La compilatrice della tavoletta è Enheduenna e ciò che è stato creato qui nessuno lo ha mai creato prima!”. Il che è vero.
La sua padronanza della matematica, tra l’altro, è forse meno sorprendente se ricordiamo che gli storici fanno risalire le origini della matematica alla Mesopotamia, in contemporanea allo sviluppo del cuneiforme e di altri sistemi di scrittura; lettere scritte e numeri si sono probabilmente sviluppati per necessità nell’attiva economia agricola e tessile della regione, dove agricoltori e mercanti contavano e registravano ciò che veniva prodotto, venduto e scambiato. Le donne si appropriarono di vari ruoli (o forse li avevano da sempre) in un’ampia varietà di mestieri, tra cui la ceramica, la tessitura, la panificazione, l’allevamento, la produzione di birra e il lavoro artigianale.
Enheduenna visse, compose e insegnò circa 2000 anni prima di Aristotele e 1700 anni prima di Saffo, e racconta la sua storia di esilio e di ritorno al potere per intervento di Inanna in un inno che entrò a far parte dei miti culturali della Sumeria e fu una componente di quella civiltà per migliaia di anni. Il componimento descrive il tentativo di colpo di stato contro la sua autorità da parte di un ribelle di nome Lugal-Ane, la sua cacciata e la sua preghiera alla dea. Spiega di essere stata bandita dal tempio della città di Oruk e denuncia Lugal-Ane, che ha distrutto il tempio, uno dei più grandi del mondo antico, e non solo: nel primo caso registrato di molestie sessuali, ha fatto avance sessuali alla somma sacerdote, la sua stessa cognata. Questo è il discorso che Enheduenna gli rivolge nel Lamento allo spirito della guerra: “Abbatti tutto ciò che vedi, alzandoti su ali spaventose ti precipiti a distruggere la nostra terra, infuriando come temporali, ululando come uragani, urlando come tempeste, la vegetazione crolla davanti a te! Il sangue sgorga dalle montagne, spirito di odio, avidità e vendetta! Il tuo fuoco feroce consuma la nostra terra!”
Si rivolge anche a Inanna, in modo intimo e personale, erotico e caldo: “Ho disposto le tue margherite, ho acceso i carboni, ho condotto i riti, ho preparato la tua camera nuziale! Ora il tuo cuore mi abbracci! Queste sono le mie creazioni, regina onnipotente, che ho fatto per te, ciò che ho composto per te nel buio della notte il cantore lo canterà di giorno.” Sembra che Inanna l’abbia ascoltata, perché le fu restituita la sua carica e scrisse che “il giorno le fu favorevole, vestita di bellezza, raggiante di gioia, avanzava come l’elegante luce della luna, oh sia lode a Inanna!”.
Enheduenna sembra essere stata la prima donna a ricoprire questa carica a Ur, e il suo comportamento come somma sacerdote sarebbe servito da modello per coloro che l’hanno seguita. La raffinatezza e la bellezza delle sue opere non ebbero un impatto solo sulla teologia mesopotamica ma anche sulla politica, avvicinando gli dèi alla gente del paese, rendendoli personaggi più profondi e simpatici, divinità per tutto il popolo e non solo per i sumeri o gli accadi. In definitiva, il fascino dell’opera di Enheduenna sta nell’aperta sensualità e nell’ardente devozione. In un Magnificat precristiano a Inanna, La Signora dal cuore grande, scrive: “Tu sei magnifica. Il tuo nome è lodato, tu sola sei magnificata! Mia signora, io sono tua. E così sempre sarà, che tu possa ascoltarmi ed essere ben disposta verso di me. La tua divinità risplende nella terra! Il mio corpo ne ha fatto esperienza!”.
Nel 1987, alla sua morte, Joseph Campbell lasciò in eredità a tutti noi un imponente corpus di opere edite che esplorano la sua grande passione per le mitologie di tutto il mondo e per la comparazione di temi e immagini nelle varie mitologie e come queste risuonino nella psiche di tutti gli esseri umani di ogni tempo e luogo di nascita. Lasciò anche un impressionante mole di opere non pubblicate: articoli apparsi in riviste ormai scomparse, appunti, lettere e diari, oltre a una grande quantità di registrazioni audio e video delle sue conferenze e seminari. Molto del materiale audio e video si trova su youtube oppure è reperibile su altri canali, e vi consigliamo caldamente di dare un’occhiata: l’entusiasmo di Campbell mentre presenta le sue teorie e racconta miti e storie è contagioso. Naturalmente… sono in inglese, ma si trovano versioni con i sottotitoli. La serie di sei interviste con Bill Moyers, qua sotto trovate il riassunto-trascrizione pubblicato in formato cartaceo, esiste anche in italiano. Ricordiamo di averla vista anni fa alla RSI (Radiotelevisione Svizzera italiana): abbiamo chiesto alla RSI se fosse possibile acquistarle in dvd ma per questioni di diritti internazionali non sono in vendita. Le trovate invece in inglese in ogni negozio online. Ecco una lista (forse parziale, quelli che abbiamo trovato: se ce n’è sfuggito qualcuno e ve ne accorgete, scriveteci che lo aggiungiamo!) dei titoli in italiano e, più sotto, una lista di titoli in inglese. Dal 1990 la Joseph Campbell Foundation sta sistematicamente pubblicando e ripubblicando tutta l’opera del Maestro, e spesso i volumi inediti vengono tradotti anche in italiano. BUONA LETTURA E BUON INNAMORAMENTO DEL LAVORO DI JOE CAMPBELL, AMICHE E AMICI! Cliccando sui titoli evidenziati potete leggere le nostre recensioni ai singoli volumi (pian pianino ne recensiremo parecchi).
Le distese interiori del cosmo. La metafora nel mito e nella religione, trad. Andrea Di Gregorio, Parma: Guanda, 1992.
Joseph Campbell, Riane Eisler, Marija Gimbutas, Charles Musès, I nomi della dea, a cura di Joseph Campbell e Charles Musès, trad. Cristiana Maria Carbone, Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1992.
Tra Oriente e Occidente. Arte, miti e religioni a confronto, trad. Emma Manzoni, Como: Red, 1993.
Il volo dell’anitra selvatica. Esplorazioni nella dimensione del mito, trad. Alessandro Ceni Tozzi, Milano: Mondadori, 1994.
Joseph Campbell, Mircea Eliade, Gershom Scholem, Iniziazione e rinnovamento. I miti di rigenerazione spirituale nelle grandi tradizioni religiose, trad. Rolando Galluppi e Mariella Citterio, Como: Red, 1996.
Qua nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. Ecco qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. I suoi libri e le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione.
Più di cento anni fa, il 26 marzo 1904, Joseph John Campbell nacque a White Plains, New York. Joe, come veniva chiamato da tutti, era il primo figlio di una coppia cattolica della classe media, Charles e Josephine Campbell. Quando Joe aveva sette anni, suo padre portò lui e suo fratello minore, Charlie, a vedere lo spettacolo The Wild West Show con Buffalo Bill. La serata, come ricordò Campbell molti anni dopo, segnò un punto cruciale nella sua vita: sebbene i cowboy fossero chiaramente le star dello spettacolo, lui “rimase affascinato, afferrato, ossessionato, dalla figura di un indiano americano nudo con l’orecchio a terra, un arco e una freccia in mano e uno sguardo di conoscenza speciale nei suoi occhi”.
Arthur Schopenhauer, il filosofo i cui scritti avrebbero in seguito influenzato notevolmente Campbell, osservò che: “Le esperienze e le illuminazioni dell’infanzia e della prima giovinezza diventano nella vita successiva i tipi, gli standard e i modelli di tutte le conoscenze ed esperienze successive, o per così dire, le categorie in base alle quali tutte le cose successive sono classificate, non sempre consapevolmente, tuttavia. Ed è così che negli anni della nostra infanzia si pongono le fondamenta della nostra visione successiva del mondo, e questa sia che ne abbiamo fatto esperienza con superficialità o profondità: sarà negli anni successivi dispiegata e realizzata, non essenzialmente cambiata.” E così è stato per il giovane Joseph Campbell. Anche se praticò attivamente (fino a vent’anni) la fede dei suoi antenati, si appassionò alla cultura dei nativi americani, e la sua visione del mondo è stata probabilmente modellata dalla tensione dinamica tra queste due prospettive mitologiche. Da un lato, era immerso nei rituali, nei simboli e nelle ricche tradizioni della sua eredità cattolica irlandese; dall’altro, era ossessionato dall’esperienza diretta delle persone primitive (o, come preferì in seguito definirle, “primordiali”) di ciò che arrivò a descrivere come “l’esibizione dinamica continuamente creata di un mysterium tremendum et fascinans assolutamente trascendente, ma universalmente immanente, che è il terreno allo stesso tempo di tutto lo spettacolo e di se stessi”.
All’età di dieci anni, Joe aveva letto ogni libro sugli indiani d’America nella sezione per bambini della sua biblioteca locale ed era ammesso alla sezione per adulti, dove alla fine lesse l’intero rapporto in più volumi del Bureau of American Ethnology. Lavorò sulle cinture wampum, fondò la sua “tribù” (chiamata “Lenni-Lenape” imitando la tribù del Delaware che aveva originariamente abitato l’area metropolitana di New York) e frequentò l’American Museum of Natural History, dove rimase affascinato dai totem e dalle maschere, iniziando così un’esplorazione permanente della vasta collezione di quel museo. Dopo aver trascorso gran parte del suo tredicesimo anno a riprendersi da una malattia respiratoria, Joe frequentò brevemente Iona, una scuola privata a Westchester, New York, prima che sua madre lo iscrisse a Canterbury, una scuola residenziale cattolica a New Milford, nel Connecticut. Gli anni del liceo furono ricchi e gratificanti, anche se segnati da una grande tragedia: nel 1919, casa Campbell fu consumata da un incendio che uccise sua nonna e distrusse tutti i beni della famiglia. Joe si laureò a Canterbury nel 1921, e nel settembre successivo entrò al Dartmouth College; ma fu presto disilluso dalla scena sociale e deluso dalla mancanza di rigore accademico, così si trasferì alla Columbia University, dove eccelleva: mentre si specializzava in letteratura medievale, suonò in una band jazz e divenne un corridore eccezionale. Nel 1924, durante un viaggio in nave a vapore verso l’Europa con la sua famiglia, Joe incontrò e fece amicizia con Jiddu Krishnamurti, il giovane messia eletto della Società Teosofica, iniziando così un’amicizia che si sarebbe rinnovata a intermittenza nei successivi cinque anni.
Dopo aver conseguito la laurea alla Columbia (1925) e aver ricevuto un dottorato (1927) per il suo lavoro negli studi sul ciclo di Re Artù, Joe ricevette una Proudfit Travelling Fellowship per continuare i suoi studi all’Università di Parigi (1927-28). Poi la sua borsa di studio fu rinnovata e si recò in Germania per riprendere gli studi all’Università di Monaco (1928-29). Fu durante questo periodo in Europa che Joe fu esposto per la prima volta a quei maestri modernisti – in particolare, lo scultore Antoine Bourdelle, Pablo Picasso e Paul Klee, James Joyce e Thomas Mann, Sigmund Freud e Carl Jung – la cui arte e intuizioni avrebbero influenzato notevolmente il suo lavoro. Questi incontri alla fine lo avrebbero portato a teorizzare che tutti i miti sono i prodotti creativi della psiche umana, che gli artisti sono i creatori di miti di una cultura e che le mitologie sono manifestazioni creative del bisogno universale dell’umanità di spiegare le realtà psicologiche, sociali, cosmologiche e spirituali.
Quando Joe tornò dall’Europa alla fine di agosto del 1929, era a un bivio, incapace di decidere cosa fare della sua vita. Con l’inizio della Grande Depressione, si trovò senza alcuna speranza di ottenere un lavoro di insegnante; e così trascorse la maggior parte dei due anni successivi riconnettendosi con la sua famiglia, leggendo, rinnovando vecchie conoscenze e scrivendo copiose voci nel suo diario. Poi, alla fine del 1931, dopo aver esplorato e rifiutato la possibilità di un programma di dottorato o di un lavoro di insegnamento alla Columbia, decise, come innumerevoli giovani prima e dopo, di “mettersi in viaggio”, di intraprendere un viaggio attraverso il paese in cui sperava di sperimentare “l’anima dell’America” e, forse, scoprire lo scopo della sua vita. Nel gennaio del 1932, mentre stava lasciando Los Angeles, dove aveva studiato russo per leggere Guerra e Pace in lingua originale, meditò sul suo futuro. Ecco alcuni estratti dal suo diario: “Comincio a pensare di avere un genio nel lavorare come un matto su argomenti totalmente irrilevanti. . . . Sono pieno di un senso straziante di non essere mai arrivato da nessuna parte, ma quando mi siedo e cerco di scoprire dove voglio arrivare, mi perdo. . . . Il pensiero di diventare un professore mi dà i brividi. Una vita da passare cercando di ingannare me stesso e i miei alunni a credere che la cosa che stiamo cercando è nei libri! Non so dove sia, ma mi sento solo ora abbastanza sicuro che non sia nei libri. — Non è nei viaggi. — Non è in California. — Non è a New York. . . . Dov’è? E che cos’è, dopo tutto?”
I suoi viaggi lo portarono poi a nord a San Francisco, poi a sud a Pacific Grove, dove trascorse un anno in compagnia di Carol e John Steinbeck e del biologo marino Ed Ricketts. Durante questo periodo, lottò con la sua scrittura, scoprì le poesie di Robinson Jeffers, lesse per la prima volta Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler e scrisse a una settantina di college e università in un tentativo fallito di assicurarsi un impiego. Infine, gli fu offerto un posto di insegnante presso la Canterbury School. Tornò sulla costa orientale, dove sopportò un anno infelice come docente a Canterbury, l’unico momento luminoso fu quando vendette il suo primo racconto (“Strictly Platonic”) alla rivista Liberty. Poi, nel 1933, si trasferì in un cottage senza acqua corrente in Maverick Road a Woodstock, New York, dove trascorse un anno a leggere e scrivere. Nel 1934, gli fu offerto e accettò una posizione nel dipartimento di letteratura del Sarah Lawrence College, un posto che avrebbe mantenuto per trentotto anni.
Nel 1938 sposò una delle sue ex-studentesse, Jean Erdman, che sarebbe diventata una presenza importante nel campo emergente della danza moderna, prima come ballerina di punta nella neonata troupe di Martha Graham e in seguito, come ballerina e coreografa della sua compagnia.
Anche se continuò la sua carriera di insegnante, la vita di Joe continuò a svolgersi in modo eclettico. Nel 1940, fu presentato a Swami Nikhilananda, che chiese il suo aiuto per pubblicare una nuova traduzione del Vangelo di Sri Ramakrishna (uscito nel 1942). Successivamente, Nikhilananda presentò Joe all’indologo Heinrich Zimmer, che lo presentò a un membro del comitato editoriale della Fondazione Bollingen. Bollingen, che era stata fondata da Paul e Mary Mellon per “sviluppare borse di studio e ricerche nelle arti e nelle scienze liberali e in altri campi dello sforzo culturale in generale”, si stava imbarcando in un ambizioso progetto editoriale, la Bollingen Series. Joe fu invitato a contribuire con una “Introduzione e commento” alla prima pubblicazione di Bollingen, Where the Two Came to Their Father: A Navaho War Ceremonial, testo e dipinti registrati da Maud Oakes, dati da Jeff King (Bollingen Series, I: 1943).
Quando Zimmer morì inaspettatamente nel 1943 all’età di cinquantadue anni, la sua vedova, Christiana, e Mary Mellon chiesero a Joe di supervisionare la pubblicazione delle sue opere incompiute. Joe alla fine avrebbe curato e completato quattro volumi dai documenti postumi di Zimmer. Il suo primo libro, L’eroe dai mille volti (Bollingen Series XVII: 1949), fu pubblicato e divenne subito un grande successo e gli portò il primo di numerosi premi e riconoscimenti: il National Institute of Arts and Letters Award for Contributions to Creative Literature. In questo studio del mito dell’eroe, Campbell postula l’esistenza di un Monomito (una parola che ha preso in prestito da James Joyce), un modello universale che è l’essenza e comune ai racconti eroici in ogni cultura. Mentre delinea le fasi fondamentali di questo ciclo mitico, esplora anche variazioni comuni nel viaggio dell’eroe, che, sostiene, è una metafora operativa, non solo per un individuo, ma anche per un’intera cultura. The Hero avrebbe dimostrato di avere una grande influenza su generazioni di artisti creativi – dagli espressionisti astratti nel 1950 ai registi contemporanei di oggi – e, col tempo, sarebbe stato acclamato come un classico.
Nonostante le sue numerose pubblicazioni, è stato probabilmente come oratore pubblico che Campbell ha avuto il suo più grande impatto sul grande pubblico. Dal momento della sua prima conferenza nel 1940 – un discorso al Ramakrishna-Vivekananda Center intitolato “Il messaggio di Sri Ramakrishna all’Occidente” – è stato evidente che era un docente erudito ma accessibile, un narratore di talento e un affabulatore spiritoso. Negli anni successivi, gli è stato chiesto sempre più spesso di parlare in luoghi diversi su vari argomenti. Nel 1956 fu invitato a parlare al Foreign Service Institute del Dipartimento di Stato; lavorando senza appunti, ha tenuto due giorni consecutivi di lezioni. I suoi discorsi furono così ben accolti che fu invitato ogni anno per i successivi diciassette anni. A metà degli anni 1950, ha anche intrapreso una serie di conferenze pubbliche presso la Cooper Union di New York City; questi discorsi attirarono un pubblico sempre più vasto e sempre più diversificato, e presto divennero un evento regolare.
Joe ha tenuto conferenze per la prima volta all’Esalen Institute in California nel 1965. Ogni anno, successivamente, è tornato a Big Sur per condividere i suoi ultimi pensieri, intuizioni e storie. E con il passare degli anni, arrivò ad attendere sempre più i suoi soggiorni annuali nel luogo che chiamava “paradiso sulla costa del Pacifico”. Anche se si ritirò dall’insegnamento a Sarah Lawrence nel 1972 per dedicarsi alla sua scrittura, continuò a intraprendere due conferenze di un mese ogni anno.
Nel 1985, Joe è stato insignito della National Arts Club Gold Medal of Honor in Literature. Alla cerimonia di premiazione, James Hillman ha osservato: “Nessuno nel nostro secolo – non Freud, non Thomas Mann, non Lévi-Strauss – ha così riportato il senso mitico del mondo e delle sue figure eterne nella nostra coscienza quotidiana”.
Joseph Campbell morì inaspettatamente nel 1987 dopo una breve lotta contro il cancro. Nel 1988, milioni di persone furono introdotte alle sue idee dalla trasmissione su PBS di Joseph Campbell and the Power of Myth con Bill Moyers, sei ore di una conversazione elettrizzante che i due uomini avevano videoregistrato nel corso di diversi anni. Quando morì, la rivista Newsweek notò che “Campbell è diventato uno dei più rari intellettuali nella vita americana: un pensatore serio che è stato abbracciato dalla cultura popolare”.
Nei suoi ultimi anni, Joe amava ricordare come Schopenhauer, nel suo saggio “Sull’apparente intenzione nel destino dell’individuo”, scrivesse della curiosa sensazione che si può avere, di esserci un autore da qualche parte che scrive il romanzo delle nostre vite, in modo tale che attraverso eventi che ci sembrano eventi casuali c’è in realtà una trama di cui non abbiamo conoscenza. Guardando indietro alla vita di Joe, non si può fare a meno di sentire che dimostra la verità dell’osservazione di Schopenhauer.
Robert Walter, in occasione del Centenario della nascita di Joseph Campbell, 26 marzo 2004.
(Tradotto e adattato dal sito della Joseph Campbell Foundation, l’associazione non a scopo di lucro che si prodiga di preservare e diffondere il pensiero di Campbell. La fondazione sta ripubblicando i suoi volumi (in inglese) e sta dando alle stampe alla montagna di materiale inedito che Campbell ha lasciato: testi di conferenze e seminari, incontri con il pubblico e così via. Una miniera inesauribile di testi magnifici!)
Joseph Cambell (1904-1987) ha portato, a partire dagli anni 70, la mitologia nella vita di milioni di persone. Ha anche ispirato innumerevoli autori e registi, uno su tutti George Lucas che ha affermato che senza Campbell non ci sarebbe stato neppure Star Wars. In questa raccolta di saggi, uscita postuma nel 2013 a cura della JC Foundation, che sta svolgendo un interessante lavoro di editing di conferenze, seminari, interventi pubblici dello studioso e che sta ripubblicando in edizioni ricche e accurate l’intera opera (edita e, appunto, inedita) di Campell, si trovano 8 saggi che passano in rassegna la figura della divinità femminile attraverso le varie epoche preistoriche e storiche. Campbell parte dal Paleolitico e dall’idea di Dea Natura, poi passa al Neolitico e alla prima età del bronzo, dove considera le immagini della divinità femminile riscoperte in Europa e a Creta. In seguito, si concentra sull’influsso Indo-Europeo, sulle immagini sumere, egiziane, greche (con un ricco capitolo su Odissea e Iliade). Non tralascia neppure i culti misterici tardo greci e la trasformazione della Dea nella figura della Vergine Maria e la sua rinascita nel Dolce Stil Novo medievale.
Le immagini e il substrato teorico di Campbell sono influenzate dagli studi di Marija Gimbutas, controversa Archeo-mitologa, che è stata bistrattata nei decenni appena trascorsi per una supposta mancanza di scientificità dei suoi studi, ma che attualmente il mondo scientifico sta rivalutando. L’opera di Campbell è, oltre che divulgativa e accurata nelle immagini che presenta, un’opera che parla soprattutto alla psiche delle persone, più che alla mente scientifica e storica. Le teorie che presenta, le storie che racconta, creano un’atmosfera di ricchezza interiore e ci permettono di leggere e interpretare aspetti importanti per la nostra crescita psicologica personale e per l’arricchimento della visione della nostra vita culturale e sociale. Come diceva sempre James Hillman “Nessuno come Joseph Campbell ha riportato in auge il senso mitico del mondo e ha ridato linfa vitale alle immagini eterne che animano questo senso mitico permettendo di arricchire la nostra coscienza quotidiana”. Una lettura variegata e consigliatissima dalle vostre Muse!
“A livello più semplice, quindi, la Dea è la Terra. Sul successivo piano arcaico è il cielo circostante. A livello filosofico è Māyā, le forme della sensibilità, le limitazioni dei sensi che ci avvolgono e fanno sì che il nostro pensiero avvenga entro i suoi confini. È questo. La Dea è il limite estremo della coscienza nel mondo del tempo e dello spazio. […] Le forze simboleggiate nella personificazione delle divinità sono le entità che ci caratterizzano come oggetti naturali, e che caratterizzano il mondo naturale in cui viviamo. Sono quindi sia fuori che dentro di noi. Per trattarle esistono due modi: o indirizzandosi verso l’esterno, come nella preghiera, o facendo ricorso alla meditazione, come nella tradizione induista.”
Nella giornata della Festa delle Donne 2022 pubblichiamo una acuta e ricca esposizione di una visione matriarcale, che a La Voce delle Muse piace molto. In una società di questo tipo anche l’attuale guerra in Ucraina non sarebbe stata concepibile. Pace e Auguri alle nostre lettrici!
Introduzione – I risultati delle ricerche sviluppate nell’ambito dei Moderni Studi Matriarcali confutano l’ideologia della dominazione maschile universale e del patriarcato. I Moderni Studi Matriarcali sono interessati a indagare e a presentare società non patriarcali: quelle che sono esistite nel passato e quelle tuttora esistenti. Perché ancora oggi nel mondo esistono popolazioni indigene in Asia, Africa, nelle Americhe e in Oceania, che favoriscono culture tradizionali che presentano modelli matriarcali. Questi modelli non sono solo una mera inversione del patriarcato dove le donne governano – come comunemente si crede -: sono invece società fondate sull’uguaglianza di genere, e molte di esse sono completamente egualitarie. Sono società libere dalla dominazione, ma rese stabili da certe linee guida e da codici precisi. Uguaglianza, negli ambiti matriarcali, non significa semplicemente livellamento delle differenze. Le differenze naturali tra i generi e le generazioni sono rispettate e onorate, ma non implicano gerarchie come succede solitamente nelle società patriarcali. I diversi generi e le generazioni hanno il loro valore e la loro dignità e dipendono gli uni dagli altri tramite un sistema di attività complementari. Più precisamente, le società matriarcali sono società basate su un’uguaglianza complementare in cui la cura è molto importante nel creare l’equilibrio. Questo equilibrio si applica tra i generi, le generazioni, gli esseri umani e la natura: ciò crea un’attitudine verso la pace.
La struttura profonda delle Società Matriarcali – Sulla base di ricerche che prendono in considerazione culture diverse, ed esaminandole caso per caso, ho sintetizzato le strutture e le linee guida che regolano trasversalmente a tutti i livelli le società matriarcali. È così emersa la struttura profonda delle società matriarcali. Per rendere più chiara questa struttura introduco brevemente i modelli organizzativi matriarcali a livello sociale, economico, politico e culturale.
A livello economico le società matriarcali sono spesso società agricole, ma non esclusivamente. In base a un sistema che è identico a quello dei vincoli parentali e dei sistemi di matrimonio, i beni circolano come doni. Il vantaggio o lo svantaggio dei termini di acquisizione dei beni è mediato da linee guida sociali. Alle feste dei villaggi, i clan ricchi invitano tutti gli abitanti come loro ospiti. I membri del clan più ricco organizzano i banchetti, i rituali, la musica e le danze di uno dei festival annuali e regalano i loro beni come doni a tutti i vicini. In questo modo acquisiscono solo onore. Poiché questa è un’attitudine generale, le economie matriarcali possono essere definite effettivamente delle economie del dono (così come le ha formulate G. Vaughan). Questo sistema impedisce che i beni siano accumulati da un gruppo o da una persona specifica, creando così un sistema di mutuo aiuto. Evitando l’accumulazione, si mantengono in modo consapevole i principi dell’uguaglianza economica, ciò che rende egualitarie queste società. Pertanto, a livello economico le società matriarcali creano un’economia bilanciata, che è la base della pace. In relazione a questi due aspetti, le definisco società di reciprocità economica, basate sulla circolazione dei doni.
A livello sociale, le società matriarcali sono basate sul clan. Le persone vivono insieme in grandi gruppi legati da vincoli che seguono il principio della matrilinearità, cioè la parentela in linea materna. Il nome del clan, gli onori sociali e i titoli politici sono ereditati dalle madri. Un matri-clan consiste di almeno tre generazioni di donne e di uomini a esse imparentate. Vivono insieme in una grande casa del clan, ed è ciò che viene definito matrilocalità. Il clan è un’unità economica autosufficiente. Al fine di raggiungere una coesione sociale tra i clan di un villaggio o di una città, sono state sviluppate complesse convenzione matrimoniali per legare i clan affinché abbiano benefici reciproci. Il risultato è che tutti gli abitanti di un villaggio o di una città sono imparentati in qualche modo tra loro. Queste relazioni, basate sul vincolo, costituiscono un sistema di supporto reciproco che ha regole precise. In questo modo si crea una società senza gerarchie che si concepisce come un clan esteso in cui ciascuno è “madre” o “sorella” o “fratello” di tutti. Pertanto, definisco le società matriarcali come società orizzontali non gerarchiche, di discendenza matrilineare.
Il fattore decisivo per una società di pace è il processo attraverso cui si prendono le decisioni politiche. Nelle società matriarcali, la pratica politica segue il principio del consenso, che significa unanimità per ogni decisione. Al fine di attuare questo principio le società si sono ben organizzate sulla base dei vincoli del lignaggio matriarcale. La base di ogni decisione è ciascuna casa del clan. Le questioni che riguardano la casa del clan sono decise dalle donne e dagli uomini mediante un processo di consenso. Lo stesso si applica alle decisioni che riguardano l’intero villaggio. Le donne e gli uomini si incontrano nella casa del clan dove formano un consiglio per discutere le questioni domestiche. Quando si discutono temi che riguardano il villaggio, i delegati di ogni casa-clan si incontrano per il consiglio del villaggio. I delegati non prendono decisioni, ma comunicano semplicemente le decisioni che sono state prese nella loro casa-clan. Questi/e mantengono il sistema di comunicazione del villaggio e vanno avanti e indietro tra il consiglio del villaggio e la loro casa-clan fino a quando il villaggio intero raggiunge il consenso. La stessa cosa si applica a livello regionale. I delegati dei villaggi si spostano tra i consigli dei villaggi e il consiglio regionale fino a quando tutti gli appartenenti alla regione hanno raggiunto il consenso. È abbastanza evidente che una tale società non sviluppa gerarchie o classi e che non è possibile sviluppare un differenziale di potere tra i generi o le generazioni. Pertanto, definisco le società matriarcali a livello politico “società ugualitarie di consenso”.
Ma un tale sistema sociale non potrebbe funzionare completamente se non ci fosse una profonda attitudine spirituale che permea e supporta il tutto. A livello spirituale e culturale, le società matriarcali non hanno religioni basate su un Dio maschile, trascendente e onnipotente, e tanto meno sullo Spirito Santo, contrapposto a un mondo che viene svalutato come “materia cattiva o morta”. Nelle società matriarcali la divinità è immanente in quanto il mondo intero è considerato divino, divino femminile. Ciò si esprime nella concezione diffusa dell’universo come Grande Dea, colei che ha generato ogni cosa, tra cui la terra, che come Grande Madre, produce tutto ciò che è vivente, e nella concezione secondo cui ciascuna/o è dotata di divinità. In un tale cultura, tutto è spirituale. Nei festival, che seguono i cicli stagionali e i cicli della vita, tutto viene celebrato. Non c’è alcuna separazione tra il sacro e il profano, e anche le attività quotidiane hanno un significato rituale. In questo senso le società matriarcali sono sacre. La natura è considerata sacra, inclusa la terra e il cosmo, e gli esseri umani la venerano vivendo in pace con Essa. Pertanto, a livello spirituale, definisco le società matriarcali “società sacre e culture del Femminile Divino o Dea”.
Politica Patriarcale – Da questa sintesi dei Moderni Studi Matriarcali si deduce che si tratta di modelli di conoscenza non patriarcali sostanzialmente pacifici, fondati sull’uguaglianza sociale, politica e culturale. Conoscere questi modelli è urgente e necessario in questa fase ultima e globalmente distruttiva del patriarcato. Appare sempre più evidente oggi l’importanza dei modelli matriarcali sia per le società attuali che per quelle future. I matriarcati non sono utopie astratte, costruite sulla base di concetti filosofici non attuabili, al contrario, essi sono esistiti per lunghi periodi storici giungendo sino ad oggi. I matriarcati incarnano un enorme complesso di creatività intellettuale e di esperienze pratiche, e appartengono necessariamente al retaggio delle conoscenze culturali dell’umanità. I loro valori dimostrano come la vita possa essere organizzata intorno a modalità non violente fondate sui bisogni, o meglio, semplicemente umane.
Vorrei proporre alcuni suggerimenti per una nuova società ugualitaria e pacifica. Questo cammino è definito “Politica Matriarcale”. Naturalmente non possiamo imitare le società matriarcali tradizionali, ma possiamo riceverne stimoli e visioni profonde considerando che a differenza di utopie teoriche, esse hanno vissuto per millenni. Da un punto di vista economico, credo che la lezione del matriarcato consista nel trovare una nuova economia di sussistenza, basata su unità locali e regionali. Le comunità di questa economia lavorano in modo autosufficiente creando circoli di economia del dono. La qualità di vita che ne risulta è per loro più importante del produrre una grande quantità di merci. Le donne sono il perno di queste strutture economiche e ne sono ben consapevoli. Pertanto, la regionalizzazione e i circoli del dono creati dalle iniziative delle donne sono uno strumento dell’economia matriarcale. A livello sociale, penso sia necessario creare e supportare gruppi o comunità basati sull’affinità. Questi possono essere le comunità tradizionali esistenti, o altre nuove comunità. Tali comunità di affinità si formano sulla base di un rapporto spirituale-filosofico tra i membri, che si sentono come “fratelli/sorelle per scelta”, e possono così formare dei “clan simbolici”. I clan simbolici hanno la tendenza a diventare matriarcali se hanno preso l’avvio e sono condotti da donne. I fattori decisivi sono i bisogni delle donne, e in particolare quelli dei bambini, che sono il futuro dell’umanità. A livello politico, il principio del consenso matriarcale è della massima importanza per una società veramente ugualitaria. Il principio del consenso è la fondazione per costruire nuove comunità matriarcali. Seguendo questo principio, le piccole unità dei nuovi matri-clan simbolici sono quelle che prendono decisioni. Ma questo può essere praticato solo a livello regionale. Secondo una prospettiva di sussistenza, l’obiettivo politico è di creare delle regioni fiorenti e autosufficienti – e non grandi stati-nazione, o unioni di stati o super poteri. A livello culturale, la lezione delle società matriarcali consiste nell’abbandonare le religioni gerarchiche che pretendono di possedere la verità. È invece necessario guardare il mondo come qualcosa di sacro, amarlo e proteggerlo, poiché secondo la cultura matriarcale, tutto nel mondo è divino.
Per questo la spiritualità matriarcale può nuovamente pervadere tutto e divenire parte della vita quotidiana. Questo è il cammino verso una nuova società ugualitaria, e può essere solo olistica, senza per questo essere vaga. Deve essere un cammino concreto, che non si perde in dettagli. Lo chiamo il “modello matriarcale”. È una visione chiara che può diventare una linea guida pratica per integrare le diverse azioni delle promotrici/ori di pace, e renderle così più potenti. Ritengo che molto del lavoro portato avanti oggi dai movimenti alternativi a livello economico, sociale, politico e spirituale tenda implicitamente verso i modelli matriarcali che ho qui illustrato. (Tratto e adattato da Società Matriarcali come Società di Pace – Armonie (armoniedonnebologna.it). Sito che vi invitiamo a visitare e che ringraziamo per il prezioso lavoro che svolge.)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.