Tag Archives: Afrodite

Le scelte di Paride – “Pensieri dopo la prima conferenza” VIDEO E MATERIALE UTILE

Le scelte di Paride – “Pensieri dopo la prima conferenza” VIDEO E MATERIALE UTILE

Care e cari partecipanti al ciclo di conferenze “Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili“, tenute da Andreas Barella a LaFilanda di Mendrisio (maggiori dettagli in fondo a questo post), ecco qua un po’ di materiale a corollario del secondo incontro.

Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Il Giudizio di Paride”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Atena, la dea vergine armata di lancia”?
Con questo articolo ti trovi nella PRIMA PARTE DEL SECONDO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Nella prima parte della seconda serata, Andreas Barella si è concentrato su alcune precisazioni sul ruolo della mitologia nello sviluppo psicologico delle persone.

Qui trovate la conferenza sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!

Ecco il librettino (pdf) con i testi letti giovedì 3 ottobre: TESTI – Le scelte di Paride – Afrodite

I libri menzionati durante la serata:

  • Yuval Noah Harari, Nexus, Bompiani. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi?
  • Jean S. Bolen, Le Dee dentro la donna. Una nuova psicologia femminile, Astrolabio. I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono tuttora validi per comprendere noi stessi e guidare il nostro comportamento. Imparando a entrare in contatto con le energie psichiche che la influenzano dall’interno, la donna troverà reali alternative che la riscatteranno dalle implacabili dicotomie maschile/femminile, madre/amante, donna di successo/casalinga, ecc., che da sempre la tengono prigioniera. Questo libro insegna a ogni donna a identificarsi con la dea o le dee che governano la sua personalità, a decidere quale dea coltivare e quale tenere a freno, e a sfruttare il potere di questi eterni archetipi per diventare la perfetta ‘eroina’ della propria storia personale.
  • Jean S. Bolen, Gli Dei dentro l’uomo. Una nuova psicologia maschile, Astrolabio. Il mondo degli dèi greci, con le sue vicende leggendarie e i suoi miti, non è morto per sempre, ma tuttora esercita su di noi un forte influsso grazie al suo potere archetipico. Per l’uomo contemporaneo, i miti degli dèi dell’Olimpo sono ancora uno specchio in cui leggere un’immagine della sua psiche e capire il senso della sua sofferenza profonda, della scissione che ha dovuto produrre in se stesso per corrispondere alle aspettative del mondo esterno. In questo seguito naturale di “Le dee dentro la donna”, l’autrice studia l’universo maschile. Si rivolge agli uomini, per aiutarli a conoscere meglio se stessi, ma parla anche alle donne e le aiuta nel difficile compito di comprendere i loro compagni maschili.
  • I miti greci, di Robert Graves. A modesto parere di Andreas, la migliore raccolta dei racconti del mito. In una versione stringata e priva di commenti e interpretazioni. Quelle dovete mettercele voi! La Voce delle Muse ha scritto molto su Graves. Se vi interessa questo Autore, potete inizare qua.
  • L’Odissea di Omero, nella godibilissima edizione a cura di Maria Grazia Ciani, in prosa ma con le nuances del poema originale. Sempre della professoressa Ciani la versione altrettando godibile dell’Iliade di Omero.

INFORMAZIONI GENERALI SUL CICLO DI CONFERENZE

Giovedì 3 ottobre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, comincerà il ciclo di tre incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Tre giovedì, il 3, 10 e 24 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: Dopo il più che lusinghiero successo dello scorso anno, tornano i «Percorsi mitologici» tenuti a LaFilanda di Mendrisio dal Dr. phil. I Andreas Barella con tre incontri che si terranno il 3, il 10 e il 24 ottobre dalle 18:30 alle 20:00. Il ciclo di questo autunno si intitola «Le scelte di Paride» e prende spunto dal noto racconto mitologico del «Giudizio di Paride», nel quale Zeus organizza un banchetto di nozze ma si dimentica di invitare la dea Eris. Indispettita, la dea della discordia scaglia sulla tavola imbandita un pomo d’oro con la scritta «Alla più bella». Di qui la contesa tra tre dee: Era, Atena e Afrodite. Per dipanare la controversia Zeus le manda sul monte Ida a rimettersi al giudizio di Paride, il più aitante degli uomini. Il giovane pastore sceglie Afrodite che gli promette l’amore della donna più bella della Terra, ovvero Elena, che tuttavia è moglie di Menelao, il re di Sparta. Paride non trova altra soluzione che rapire Elena e portarla con sé in patria. Questo fatto provocherà la guerra greca contro Troia che durerà 10 anni. Atena, la dea vergine armata di lancia, Afrodite, la dea dell’amore e della guerra ed Era, la regina del cielo e della terra, sono divinità molto diverse tra loro. Sono tre ricchi universi femminili con origini, miti e significati simbolico-psicologici affascinanti e sfaccettati. Esse rappresentano tre possibili strade da intraprendere nel rapporto maschile-femminile. A ognuna di esse il relatore Dr. Barella dedicherà una serata, esplorando a livello psicologico e archetipico le tre scelte che si parando di fronte a Paride.. Scarica la locandina.

Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Il Giudizio di Paride”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Atena, la dea vergine armata di lancia”?
Con questo articolo ti trovi nella PRIMA PARTE DEL SECONDO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Le scelte di Paride – “Atena la dea vergine armata di lancia” VIDEO E MATERIALE UTILE

Le scelte di Paride – “Atena la dea vergine armata di lancia” VIDEO E MATERIALE UTILE

Care e cari partecipanti al ciclo di conferenze “Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili“, tenute da Andreas Barella a LaFilanda di Mendrisio (maggiori dettagli in fondo a questo post), ecco qua un po’ di materiale a corollario del primo incontro (seconda parte).

Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Il Giudizio di Paride”?
Con questo articolo ti trovi nella SECONDA PARTE DEL PRIMO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Pensieri dopo la prima conferenza”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Nella prima serata (parte seconda), Andreas Barella si è concentrato sulla dea Atena e sul suo corrispettivo all’interno dell’Odissea: la giovane Nausicaa incontrata da Odisseo sull’isola dei Feaci.

Qui trovate la conferenza sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!

Ecco il librettino (pdf) con i testi letti giovedì 3 ottobre: TESTI – Le scelte di Paride – Atena

I libri menzionati durante la serata:

  • Jean S. Bolen, Le Dee dentro la donna. Una nuova psicologia femminile, Astrolabio. I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono tuttora validi per comprendere noi stessi e guidare il nostro comportamento. Imparando a entrare in contatto con le energie psichiche che la influenzano dall’interno, la donna troverà reali alternative che la riscatteranno dalle implacabili dicotomie maschile/femminile, madre/amante, donna di successo/casalinga, ecc., che da sempre la tengono prigioniera. Questo libro insegna a ogni donna a identificarsi con la dea o le dee che governano la sua personalità, a decidere quale dea coltivare e quale tenere a freno, e a sfruttare il potere di questi eterni archetipi per diventare la perfetta ‘eroina’ della propria storia personale.
  • Jean S. Bolen, Gli Dei dentro l’uomo. Una nuova psicologia maschile, Astrolabio. Il mondo degli dèi greci, con le sue vicende leggendarie e i suoi miti, non è morto per sempre, ma tuttora esercita su di noi un forte influsso grazie al suo potere archetipico. Per l’uomo contemporaneo, i miti degli dèi dell’Olimpo sono ancora uno specchio in cui leggere un’immagine della sua psiche e capire il senso della sua sofferenza profonda, della scissione che ha dovuto produrre in se stesso per corrispondere alle aspettative del mondo esterno. In questo seguito naturale di “Le dee dentro la donna”, l’autrice studia l’universo maschile. Si rivolge agli uomini, per aiutarli a conoscere meglio se stessi, ma parla anche alle donne e le aiuta nel difficile compito di comprendere i loro compagni maschili.
  • I miti greci, di Robert Graves. A modesto parere di Andreas, la migliore raccolta dei racconti del mito. In una versione stringata e priva di commenti e interpretazioni. Quelle dovete mettercele voi! La Voce delle Muse ha scritto molto su Graves. Se vi interessa questo Autore, potete inizare qua.
  • L’Odissea di Omero, nella godibilissima edizione a cura di Maria Grazia Ciani, in prosa ma con le nuances del poema originale. Sempre della professoressa Ciani la versione altrettando godibile dell’Iliade di Omero.
  • La figlia di Omero, di Robert Graves. L’Odissea narrata, in questo romanzo, da una voce femminile. Un divertissment di Graves, purtroppo esaurito e introvabile. Nel sistema bibliotecario ticinese si trova solo qua (al Centro Professionale Commerciale di Lugano). La Voce delle Muse ne ha fatto una recensione che potete leggere qua.

INFORMAZIONI GENERALI SUL CICLO DI CONFERENZE

Giovedì 3 ottobre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, comincerà il ciclo di tre incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Tre giovedì, il 3, 10 e 24 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: Dopo il più che lusinghiero successo dello scorso anno, tornano i «Percorsi mitologici» tenuti a LaFilanda di Mendrisio dal Dr. phil. I Andreas Barella con tre incontri che si terranno il 3, il 10 e il 24 ottobre dalle 18:30 alle 20:00. Il ciclo di questo autunno si intitola «Le scelte di Paride» e prende spunto dal noto racconto mitologico del «Giudizio di Paride», nel quale Zeus organizza un banchetto di nozze ma si dimentica di invitare la dea Eris. Indispettita, la dea della discordia scaglia sulla tavola imbandita un pomo d’oro con la scritta «Alla più bella». Di qui la contesa tra tre dee: Era, Atena e Afrodite. Per dipanare la controversia Zeus le manda sul monte Ida a rimettersi al giudizio di Paride, il più aitante degli uomini. Il giovane pastore sceglie Afrodite che gli promette l’amore della donna più bella della Terra, ovvero Elena, che tuttavia è moglie di Menelao, il re di Sparta. Paride non trova altra soluzione che rapire Elena e portarla con sé in patria. Questo fatto provocherà la guerra greca contro Troia che durerà 10 anni. Atena, la dea vergine armata di lancia, Afrodite, la dea dell’amore e della guerra ed Era, la regina del cielo e della terra, sono divinità molto diverse tra loro. Sono tre ricchi universi femminili con origini, miti e significati simbolico-psicologici affascinanti e sfaccettati. Esse rappresentano tre possibili strade da intraprendere nel rapporto maschile-femminile. A ognuna di esse il relatore Dr. Barella dedicherà una serata, esplorando a livello psicologico e archetipico le tre scelte che si parando di fronte a Paride.. Scarica la locandina.

Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Il Giudizio di Paride”?
Con questo articolo ti trovi nella SECONDA PARTE DEL PRIMO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Pensieri dopo la prima conferenza”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Le scelte di Paride – “Il giudizio di Paride” VIDEO E MATERIALE UTILE

Le scelte di Paride – “Il giudizio di Paride” VIDEO E MATERIALE UTILE

Care e cari partecipanti al ciclo di conferenze “Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili“, tenute da Andreas Barella a LaFilanda di Mendrisio (maggiori dettagli in fondo a questo post), ecco qua un po’ di materiale a corollario del primo incontro.

Con questo articolo ti trovi nella PRIMA PARTE DEL PRIMO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Atena, la dea vergine armata di lancia”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Pensieri dopo la prima conferenza”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Nella prima serata, Andreas Barella si è concentrato sul “Giudizio di Paride”, un mito in cui un uomo giudica la bellezza di tre dee e quando ne sceglie una, riceve in premio una donna che è già sposata ma che viene fatta innamorare di lui dalla dea vincitrice del “concorso di bellezza”. Insomma, non proprio una storia femminista!

Qui trovate tutta la conferenza (suddivisa in due parti) sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!

Ecco il librettino (pdf) con i testi letti giovedì 3 ottobre: TESTI – Le scelte di Paride – Atena

I libri menzionati durante la serata:

  • Jean S. Bolen, Le Dee dentro la donna. Una nuova psicologia femminile, Astrolabio. I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono tuttora validi per comprendere noi stessi e guidare il nostro comportamento. Imparando a entrare in contatto con le energie psichiche che la influenzano dall’interno, la donna troverà reali alternative che la riscatteranno dalle implacabili dicotomie maschile/femminile, madre/amante, donna di successo/casalinga, ecc., che da sempre la tengono prigioniera. Questo libro insegna a ogni donna a identificarsi con la dea o le dee che governano la sua personalità, a decidere quale dea coltivare e quale tenere a freno, e a sfruttare il potere di questi eterni archetipi per diventare la perfetta ‘eroina’ della propria storia personale.
  • Jean S. Bolen, Gli Dei dentro l’uomo. Una nuova psicologia maschile, Astrolabio. Il mondo degli dèi greci, con le sue vicende leggendarie e i suoi miti, non è morto per sempre, ma tuttora esercita su di noi un forte influsso grazie al suo potere archetipico. Per l’uomo contemporaneo, i miti degli dèi dell’Olimpo sono ancora uno specchio in cui leggere un’immagine della sua psiche e capire il senso della sua sofferenza profonda, della scissione che ha dovuto produrre in se stesso per corrispondere alle aspettative del mondo esterno. In questo seguito naturale di “Le dee dentro la donna”, l’autrice studia l’universo maschile. Si rivolge agli uomini, per aiutarli a conoscere meglio se stessi, ma parla anche alle donne e le aiuta nel difficile compito di comprendere i loro compagni maschili.
  • I miti greci, di Robert Graves. A modesto parere di Andreas, la migliore raccolta dei racconti del mito. In una versione stringata e priva di commenti e interpretazioni. Quelle dovete mettercele voi! La Voce delle Muse ha scritto molto su Graves. Se vi interessa questo Autore, potete inizare qua.
  • L’Odissea di Omero, nella godibilissima edizione a cura di Maria Grazia Ciani, in prosa ma con le nuances del poema originale. Sempre della professoressa Ciani la versione altrettando godibile dell’Iliade di Omero.
  • La figlia di Omero, di Robert Graves. L’Odissea narrata, in questo romanzo, da una voce femminile. Un divertissment di Graves, purtroppo esaurito e introvabile. Nel sistema bibliotecario ticinese si trova solo qua (al Centro Professionale Commerciale di Lugano). La Voce delle Muse ne ha fatto una recensione che potete leggere qua.

INFORMAZIONI GENERALI SUL CICLO DI CONFERENZE

Giovedì 3 ottobre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, comincerà il ciclo di tre incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Tre giovedì, il 3, 10 e 24 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: Dopo il più che lusinghiero successo dello scorso anno, tornano i «Percorsi mitologici» tenuti a LaFilanda di Mendrisio dal Dr. phil. I Andreas Barella con tre incontri che si terranno il 3, il 10 e il 24 ottobre dalle 18:30 alle 20:00. Il ciclo di questo autunno si intitola «Le scelte di Paride» e prende spunto dal noto racconto mitologico del «Giudizio di Paride», nel quale Zeus organizza un banchetto di nozze ma si dimentica di invitare la dea Eris. Indispettita, la dea della discordia scaglia sulla tavola imbandita un pomo d’oro con la scritta «Alla più bella». Di qui la contesa tra tre dee: Era, Atena e Afrodite. Per dipanare la controversia Zeus le manda sul monte Ida a rimettersi al giudizio di Paride, il più aitante degli uomini. Il giovane pastore sceglie Afrodite che gli promette l’amore della donna più bella della Terra, ovvero Elena, che tuttavia è moglie di Menelao, il re di Sparta. Paride non trova altra soluzione che rapire Elena e portarla con sé in patria. Questo fatto provocherà la guerra greca contro Troia che durerà 10 anni. Atena, la dea vergine armata di lancia, Afrodite, la dea dell’amore e della guerra ed Era, la regina del cielo e della terra, sono divinità molto diverse tra loro. Sono tre ricchi universi femminili con origini, miti e significati simbolico-psicologici affascinanti e sfaccettati. Esse rappresentano tre possibili strade da intraprendere nel rapporto maschile-femminile. A ognuna di esse il relatore Dr. Barella dedicherà una serata, esplorando a livello psicologico e archetipico le tre scelte che si parando di fronte a Paride.. Scarica la locandina.

Con questo articolo ti trovi nella PRIMA PARTE DEL PRIMO INCONTRO
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del PRIMO incontro, dal titolo “Atena, la dea vergine armata di lancia”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Pensieri dopo la prima conferenza”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del SECONDO incontro, dal titolo “Afrodite, la dea dell’amore e della guerra”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla PRIMA parte del TERZO incontro, dal titolo “La Maga Circe e Inanna-Ishtar”?
Vuoi vedere il video e informarti sulla SECONDA parte del TERZO incontro, dal titolo “Era, la Regina del Cielo”?

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili

Le scelte di Paride – Un viaggio in tre tappe negli archetipi femminili

Ci siamo! Giovedì 3 ottobre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, comincerà il ciclo di tre incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Tre giovedì, il 3, 10 e 24 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: Dopo il più che lusinghiero successo dello scorso anno, tornano i «Percorsi mitologici» tenuti a LaFilanda di Mendrisio dal Dr. phil. I Andreas Barella con tre incontri che si terranno il 3, il 10 e il 24 ottobre dalle 18:30 alle 20:00. Il ciclo di questo autunno si intitola «Le scelte di Paride» e prende spunto dal noto racconto mitologico del «Giudizio di Paride», nel quale Zeus organizza un banchetto di nozze ma si dimentica di invitare la dea Eris. Indispettita, la dea della discordia scaglia sulla tavola imbandita un pomo d’oro con la scritta «Alla più bella». Di qui la contesa tra tre dee: Era, Atena e Afrodite. Per dipanare la controversia Zeus le manda sul monte Ida a rimettersi al giudizio di Paride, il più aitante degli uomini. Il giovane pastore sceglie Afrodite che gli promette l’amore della donna più bella della Terra, ovvero Elena, che tuttavia è moglie di Menelao, il re di Sparta. Paride non trova altra soluzione che rapire Elena e portarla con sé in patria. Questo fatto provocherà la guerra greca contro Troia che durerà 10 anni. Atena, la dea vergine armata di lancia, Afrodite, la dea dell’amore e della guerra ed Era, la regina del cielo e della terra, sono divinità molto diverse tra loro. Sono tre ricchi universi femminili con origini, miti e significati simbolico-psicologici affascinanti e sfaccettati. Esse rappresentano tre possibili strade da intraprendere nel rapporto maschile-femminile. A ognuna di esse il relatore Dr. Barella dedicherà una serata, esplorando a livello psicologico e archetipico le tre scelte che si parando di fronte a Paride.. Scarica la locandina.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

I miti greci grazie alle nostre recensioni e approfondimenti

I miti greci grazie alle nostre recensioni e approfondimenti

Care amiche e cari amici,

ci sono voluti diversi anni, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: abbiamo recensito e raccontato i miti contenuti nella bella collana I Grandi Miti Greci, composta da trenta agili volumetti che introducono nuovi lettori, ma che sono allettanti anche per gli esperti, ai grandi protagonisti del mito greco (un po’ sottorappresentate le protagoniste femminili a dir la verità. Dieci titoli su trenta: si può fare meglio), e di recensirla fornendo in altri post un ricco apparato delle storie mitologiche trattate nei volumi. Nel frattempo, ahimé, la collana è fuori catalogo e bisognerà attendere una nuova ristampa. I volumi sono apparsi a più riprese nelle edicole, in abbinamento al Corriere della Sera e ad altri periodici.

NOVITÀ NOVEMBRE 2021: ATTUALMENTE LA COLLANA È DISPONIBILE SUL SITO DEL CORRIERE, NON SAPPIAMO FINO A QUANDO.

Visto che abbiamo concluso il lavoro, qua sotto trovate per vostra comodità l’elenco dei post pubblicati, con tutti gli approfondimenti: sono circa 115 contributi. Siamo fieri di noi! BUONA LETTURA, AMICHE E AMICI!

La presentazione ufficiale della collana: “Dalle avventure di Eracle alla tragedia di Antigone, dagli enigmi della Sfinge al giudizio di Paride: vi presentiamo I Grandi Miti Greci, una collana di monografie dedicate agli eroi e agli dèi della mitologia ellenica, appositamente scritte da autorevoli docenti universitari con la curatela di Giulio Guidorizzi. In ogni libro, la ricostruzione del mito, gli autori e le opere che nei secoli se ne sono occupati, una sezione antologica con i testi più rappresentativi e utili apparati critici. Immergiti in un mondo di storie antiche quanto la cultura occidentale, imprese intramontabili e personaggi mitici che da più di due millenni nutrono il nostro immaginario. Le grandi storie sono eterne.”

Una lettura che vale proprio la pena. In una prima sezione vi è il racconto sintetico e l’analisi del mito; in una seconda sezione vi sono gli sviluppi nell’arte del mito trattato: musica, quadri, libri, piéce teatrali ispirate dal mito vengono raccontate e commentate. In una terza sezione vi sono poi degli estratti della storia dalle opere più famose che ne hanno parlato. Una ricca bibliografia e sitografia completa ogni volumetto, che si legge in un paio di ore e lascia l’anima leggera e soddisfatta. Una lettura consigliata. L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012).

  1. Edipo – Il gioco del destino
  2. Dioniso – L’esaltazione dello spirito
  3. Apollo – La divina bellezza
  4. Zeus – Le origini del mondo
  5. Arianna – Le insidie dell’amore
  6. Orfeo – La nascita della poesia
  7. Ulisse – Il viaggio della ragione
  8. Medea – La condizione femminile
  9. Prometeo – Il dono del fuoco
  10. Antigone – La ragione di stato
  11. Fedra – L’insana passione
  12. Ade e Persefone – Gli dèi degli inferi
  13. Enea – L’eroe di una nuova dinastia
  14. Circe – La seduzione e la magia
  15. Eracle – L’eroe più popolare
  16. Teseo – Lo stato e le donne
  17. Elena – La bellezza che genera la guerra
  18. Afrodite – La primavera dell’amore
  19. Achille – Il guerriero vulnerabile
  20. Narciso – La morte, lo specchio e l’amore
  21. Atena – La dea invincibile
  22. Poseidone – La forza del profondo
  23. Le Sirene – Incanto e seduzione
  24. Ettore – L’eroe e la sua sposa
  25. Artemide – La natura selvaggia
  26. Giasone – La verità su un eroe
  27. Agamennone – Il re dei re
  28. Perseo – L’audacia dell’avventura
  29. Hermes – Il dio dell’astuzia
  30. Sisifo – I grandi peccatori

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè