“Canto Artemide dalle frecce d’oro, risonante, vergnine veberanda, cacciatrice di cervi, saettatrice, sorella di Apollo dalla spada d’oro, che sui monti ombrosi e le cime ventose, dilettandosi della caccia, tende l’arco tutto d’oro scagliando dardi che fanno gemere.” (Inno omerico ad Artemide)
Dal risvolto di copertina: “Figlia di Zeus e di Letò, sorella gemella di Apollo, Artemide nasce sulla piccola isola di Delo, nel cuore delle Cicladi. Un luogo che si sarebbe per sempre legato alla nascita delle due grandi divinità. È la dea vergine della caccia e del tiro con l’arco, della natura, della fecondità, protettrice degli animali. Platone faceva derivare il suo nome da artemés, “integro”, mentre i moderni lo hanno accostato anche ad àrtamos (“uccisore”) o ad àrktos (“orso”): Artemide infatti era detta “signora degli animali” (pôtnia theròn), di quelli selvaggi in particolare. La dea, potremmo dire, simboleggia l’irriducibilità dell'”esterno” nella condizione umana. L’essere umano non può né fare a meno né essere completamente padrone delle forze che sono al di fuori della civiltà. Nell’immaginario dei Greci Artemide è di casa negli spazi selvaggi perché, in altri termini, l’elemento selvaggio è un “dio” e come tale possiede un potere e delle prerogative con cui i mortli devono necessariamente fare i conti.”
Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “A differenza del fratello Apollo, che è un dio cittadino, Artemide ha come ambito d’azione ciò che è marginale e selvaggio: in particolare la natura incolta nella quale vivono gli animali. Una duplice natura è connaturata alla dea: pur essendo vergine, è una nutrice e, se da un lato protegge i cuccioli degli animali e li fa crescere, dall’altro li abbatte, cacciandoli insieme al suo corteo di ninfe, vergini come lei. Questa dea ha peraltro anche un lato terribile: è la cacciatrice che rappresenta una fase antica di civiltà, precedente l’agricoltura, colei che esige sacrifici umani e porta Ifigenia sull’altare per essere sgozzata, anche se poi la salverà.”
Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume su Artemide è curato da Massimo Giuseppetti, ricercatore di Lingua e letteratura greca. Qui una lista dei volumi da lui pubblicati.
L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.
Il racconto del mito di Artemide
Qui trovata un approfondimento sulla dea e sulle sue similitudini con Atalanta la cacciatrice, tratto dal volume Adolescenza, il giardino nascosto scritto da Andreas Barella.
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè