Grazie mille Libreria Voltapagina

Grazie mille Libreria Voltapagina
Un po' di Muse con le MITICHE Libraie del Voltapagina

Un po’ di Muse con le MITICHE Libraie del Voltapagina

… e anche per questo 2013 le Muse hanno portato a termine i loro impegni di narrazione nelle librerie. L’ultima “performance” si è tenuta alla Libreria il Voltapagina di Lugano. GRAZIE MILLE CARE LIBRAIE! Il lavoro con voi è sempre interessante, divertente e proficuo! Arrivederci all’anno prossimo!

LE MUSE

Pinocchio, il pescatore verde e altri personaggi dimenticati

Pinocchio, il pescatore verde e altri personaggi dimenticati

Pinocchio da colorareBuongiorno bambini! Le Muse tornano a Lugano… ormai nostra seconda Patria!! Alla Libreria Voltapagina siamo di casa! Di cosa narreremo questa volta?

In collaborazione con la Libreria VOLTAPAGINA e con la rassegna IL CINEMA DEI RAGAZZI www.ilcinemadeiragazzi.ch vi proponiamo il laboratorio

PINOCCHIO, IL PESCATORE VERDE E ALTRI PERSONAGGI DIMENTICATI. Sabato 30 novembre 2013 alle 9.30 e alle 11.30

Qua trovate la locandina completa.

Domenica 1 dicembre alle 15.00 al cinema Iride verrà proiettato, a cura de “Il Cinema dei Ragazzi”, il film d’animazione Pinocchio di Enzo D’Alò.

Prenotazione obbligatoria telefonando alla LIBRERIA IL VOLTAPAGINA: 091 924 06 60.

Ulisse è tornato alla Libreria al Ponte

Ulisse è tornato alla Libreria al Ponte
L'aedo e il guerriero son pronti a cominciare il racconto del ritorno di Ulisse

L’aedo e il guerriero son pronti a cominciare il racconto del ritorno di Ulisse

Solo due righe per ringraziare i nostri fedeli e attenti ascoltatori piccini picciò! Stamattina, seppur con la concorrenza delle porte aperte all’ospedale della Beata Vergine abbiamo contato un numeroso pubblico ad ascoltare “Il Ritorno a Itaca di Ulisse”. E COMPLIMENTI alle ragazze e ai ragazzi presenti: ci hanno aiutato a fare un piccolo “riassunto delle puntate precedenti” svolte in primavera e si ricordavano tutto: Circe e le sue magie, le sirene e la loro musica, Scilla e Cariddi, Polifemo e la sua famosa “Nessuno mi uccide!”, la guerra sanguinosa e il cavallo di legno, Nausicaa (con due aa alla fine, perchè quando passava tutti dicevano: aaaaaa che bella!)  e Alcinoo (con due oo alla fine perché, essendo il padre di Nausiacaa, quando passava tutti dicevano: ooo che bello pure lui!). E poi via… con il ritorno sull’isola tanto amata, Eumeo guardiano di porci, Telemaco e i suoi viaggi, Penelope e la sua tela, il mendicante e il cane Argo, la gara con l’arco… Grazie alla Libreria al Ponte per l’accoglienza e arrivederci a gennaio 2014 con ERCOLE, L’UOMO PIÙ FORTE DEL MONDO!

Ulisse tende l'arco davanti ai meravigliati e tracotanti Proci!

Ulisse tende l’arco davanti ai meravigliati e tracotanti Proci!

 

La trilogia degli Hunger Games

La trilogia degli Hunger Games
La trilogia completa

La trilogia completa

Ho finito tutti e tre i volumi di Hunger Games. La lettura è appassionante e scorre rapida da un colpo di scena all’altro. Però però… la freschezza della novità del primo volume è scomparsa, i collegamenti e i richiami agli archetipi della mitologia, si diluiscono e spariscono nel corso della lettura. Il secondo e soprattutto il terzo capitolo della saga di Katniss divengono libri (e film… sembrano scritti proprio per essere trasferiti sul grande schermo) avventurosi che devono portare a compimento il ciclo narrativo. Ogni quesito riceverà una risposta, ogni arcano sarà svelato, ogni matassa verrà dipanata. Il lettore è soddisfatto, meno l’amante della mitologia: quella capacità di lasciare molti dettagli all’immaginazione e al potere amplificatorio del lettore scompare e ci lascia in mano solo fatti certi e poco spazio per far risuonare l’esperienza della vergine cacciatrice nella nostra vita quotidiana. Katniss, nel corso del secondo e terzo volume, diviene più una supereroina con i noti patemi d’animo dei supereroi torturati a cui ci ha abituato la produzione fumettistica americana… sensi di colpa per l’impossibilità di salvare il mondo, dolore fisico a coprire presupposti dolori psicologici profondi e antichi, solitudine cercata e/o provocata dall’altrui incomprensione…

Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse

Le Muse alla Libreria al Ponte di Mendrisio

Le Muse alla Libreria al Ponte di Mendrisio
Le Muse narrano di Ulisse e Nausicaa

Le Muse narrano di Ulisse e Nausicaa alla Libreria al Ponte

La scorsa primavera vi abbiamo narrato alcune tra le mille avventure di Ulisse in giro per mari e isole. A conclusione di questo ciclo di incontri eccoci di nuovo qua a raccontarvi come termina il viaggio di Ulisse.

Sabato 23 novembre 2013 alle ore 10.30 “Ulisse torna a Itaca”

…dove si narra di come Ulisse, persi tutti i suoi compagni, riesca a tornare a casa, alla sua amata isola di Itaca.
…di come la sua casa sia invasa dai Proci, i pretendenti che vorrebbero sposare sua moglie pensando che Ulisse sia morto.
…di come Ulisse debba superare difficili prove e subire svariate umiliazioni prima di essere riconosciuto dalla moglie, dal figlio e dai sudditi.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CHIAMANDO LA LIBRERIA ALLO 091 646 74 37!

LIBRERIA AL PONTE, VIA LUIGI LAVIZZARI 25, 6850 MENDRISIO