Chi è Robert Graves

Chi è Robert Graves

Qua nel MitoBlog abbiamo recensito alcuni libri scritti da Robert Graves. Ecco qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico scrittore inglese. La sua versione de “I Miti Greci” è l’edizione che le Muse utilizzano per preparare le storie che raccontano e con le quali lavoriamo nelle scuole. Potete cliccare sui titoli recensiti per andare alla nostra recensione. In basso anche il link a una breve descrizione della poetica di Robert Graves.

Robert Graves nacque a Londra nel 1895, figlio del poeta irlandese Alfred Percival Graves e di madre tedesca, nipote del famoso storico tedesco Leopold von Ranke. Dopo gli studi compiuti a Oxford, combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; esperienza, questa, rievocata nelle prime raccolte di versi: Over the Brazier (1916) e Fairies and Fusiliers (1917). Finita la guerra, insegnò letteratura inglese a Oxford e, per breve tempo, in Egitto. Nel 1927 si trasferì a Maiorca, dove, salvo una breve parentesi, rimase sino alla morte nel 1985.

Scrittore molto prolifico e sostanzialmente estraneo ai movimenti letterari che caratterizzarono la cultura inglese del Novecento, pubblicò una quindicina di raccolte poetiche, numerosi romanzi e una mole notevole di saggi. La sua fama è legata soprattutto a importanti studi sulla mitologia: La dea bianca (1948), I miti greci (1955) e, in collaborazione con R. Patai, I miti ebraici (1963); e a una serie di romanzi storici dedicati alla classicità: Io, Claudio (1934), Il divo Claudio (1934), Belisario (1938), Il vello d’oro (1944), Io, Gesù (1946), Sette giorni fra mille anni (1949) e La figlia di Omero (1955).

Poetica di Robert Graves

I libri di Robert Graves

 

Poetica di Robert Graves

Poetica di Robert Graves

Robert Graves ha approfondito, su temi di natura poetica, lo studio antropologico di James Frazer nel suo Il ramo d’oro. La teoria fondamentale è che sia esistito un continuum cultuale in tutti i popoli indoeuropei, le cui tracce si possono individuare dai Veda, alla Bibbia, ai miti gaelici.

La religione primitiva, secondo Graves, è legata essenzialmente all’agricoltura, e venera la Dea Madre Terra come divinità superiore. Da un iniziale “monoteismo”, sono poi scaturite le diverse divinità, secondo i tempi, i luoghi, le etnie, le guerre. Così ogni aspetto della Dea si è di volta in volta personificato, con nomi diversi, rimanendo facilmente individuabile nelle diverse culture. Graves, riprendendo Frazer, ipotizza che la ritualità nasca dalla necessità dell’uomo di essere padrone del ciclo della terra, così da non lasciarsi soggiogare dalla crudeltà della natura. Poiché le scelte su come, dove, quando e cosa coltivare erano in mano alle sacerdotesse della Dea, e non ai contadini, esse venivano conservate e tramandate per mezzo di cerimonie sacre segrete, i cosiddetti misteri.

La ricerca di Graves parte dallo studio dell’alfabeto irlandese. Valutando una nutrita vastità di dati e seguendo un personalissimo, e controverso, filo logico, Graves individua in realtà, nella successione alfabetica delle lettere, un indovinello che, ricomposto secondo l’ordine dei mesi dell’anno liturgico, nasconde il nome ineffabile di Dio, il Tetragrammon, o meglio le sue vocali che tutti cercano. Lo studio è descritto nei particolari ne La Dea Bianca.

Le invasioni di popoli pastori-guerrieri provenienti dall’est hanno pian piano usurpato la religione dei contadini e imposto i propri dèi maschili: i miti che raccontano stupri da parte di divinità maschili (basti ricordare Zeus) sarebbero il retaggio mitologico di tali eventi antropici. Come accade spesso nelle migrazioni, però, è la cultura invasa a essere quella più forte, che comunque sopravvive e ingloba la cultura sopravveniente. Si impongono quindi i nomi dei nuovi dèi del pantheon degli invasori, ma la struttura cultuale rimane quella preesistente. Fino a quando il dio maschile del Tetragrammon, il Dio degli Eserciti (Sabaoth) non ne esce vittorioso.

JHWH è un dio maschile, che ha spezzato la ciclicità della storia imposta dalla Dea: un tempo, per rendere fertili i campi, il compagno della Dea veniva sacrificato ogni anno per un novello sposo, come raccontano numerosi miti in altrettante numerose varianti. JHWH, quindi, si impone come unico e onnipotente Dio: un dio geloso, sottolinea la Bibbia. Graves, in particolare, individua nel profeta ebreo Ezechiele il fautore principale di questa rivoluzione religiosa, che non si limita al solo popolo ebraico, ma si diffonde, sempre seguendo la linea temporale delle migrazioni, fino all’occidente celtico.

I libri di Robert Graves

Cenni bibliografici e lista di recensioni fatte da La Voce delle Muse di libri di Robert Graves.

Recensione a “Il Vello d’Oro” di Robert Graves

Recensione a “Il Vello d’Oro” di Robert Graves

Medea, il Custode, il Vello, Giasone

“Ma ricordati, Anceo, niente menzogne. I morti possono dire soltanto la verità, anche se torna a loro discredito.” Termina così l’invocazione di Robert Graves all’inizio del romanzo Il vello d’oro (Graves, Robert, Il Vello d’oro, Longanesi, ripubblicato nel 2016, 536 pagine, 22 Euro). È Anceo il Lelego, Anceo il Piccolo che narra la storia del Viaggio di Giasone e di tutta la combriccola di eroi greci che partono alla conquista del Vello d’oro nascosto in fondo alla Colchide. Il libro si apre con la narrazione della morte di Anceo, abbandonato sull’isola di Maiorca, dove vige il matriarcato sacro della Ninfa e della Grande Sacerdotessa sua madre. Anceo, ormai vecchio e stanco viene esiliato ai confini del mondo greco proprio per la sua fedeltà alla Grande Dea matriarcale: è ormai l’ultimo superstite della missione capitanata da Giasone. E a Maiorca viene seppellito: Graves che a Maiorca ha vissuto buona parte della sua vita, lo interroga sulle vicende di cui è stato protagonista.

Graves, come già ha fatto nelle note del suo volume I Miti greci, non si limita a romanzare le Argonautiche di Apollonio Rodio, ma amplia e corrobora la sua narrazione con supposizioni sulla nascita del Pantheon greco e del passaggio sofferto e combattuto dal Matriarcato della Dea Bianca al Patriarcato degli dèi olimpici. Il Vello d’oro assume quindi una valenza di rivalsa della Dea su quello che viene descritto come un usurpatore (Zeus) e tutto il viaggio di Giasone assume delle connotazioni religiose e divine. La navigazione dell’Argo passa attraverso molte terre e popoli e di ognuno narra episodi e mostra culti, tradizioni ed eroi. Si tratta di un’odissea affascinante e ricca di dettagli e magia. Anche gli argonauti, vale a dire gli eroi imbarcati sulla nave con Giasone vengono pennellati con originalità e ricchezza: Ercole il fortissimo eroe, Orfeo il musico che smuove le piante e i sassi con la sua lira, sono tra i miei preferiti, ma anche l’allevatore di api, Castore e Polluce e molti altri rimangono nella memoria.

Si tratta di un romanzo che definirei enciclopedico: miti e leggende vengono riassunti e interpretati liberamente da Graves spesso tramite la voce di Orfeo che diletta i compagni con i suoi canti. Medea, la Sacerdotessa maga che aiuta Giasone nell’impresa di sottrarre il Vello d’oro è un po’ negletta e al personaggio viene data meno importanza di quanta ne meriti la tragica figura della donna che per amore tradisce tutte le cose più care. La ricchezza del romanzo è garantita dal suo intrecciare leggende pelasgiche, cretesi, tracie, e di molte altre regioni del mappamondo antico: Colchide, Tauride, Albania, le Amazzoni, i trogloditi… tradizioni di fertilità, matrimoniali, sepolture, nascite, presenze spirituali, sacrifici sacri, cerimonie quotidiane e riti segrete, cacce di animali sacri, rituali di coltivazione, tecniche navali e di navigazione, esempi di diplomazia antica, incontri di boxe sulla spiaggia, tradimenti spaventosi. Insomma nelle 500 e passa pagine del romanzo non c’è modo di annoiarsi.

Da notare che Graves scrive il romanzo dal punto di vista di un greco antico (è la voce di Anceo che narra), per cui molti accadimenti vengono descritti come dati di fatto. Per esempio è normale capire il linguaggio degli uccelli per un auguro, oppure Ercole è davvero invincibile e la sua forza non ha pari. Insomma, una bella immersione in un mondo magico e antico. Lettura consigliata!

Andreas

Graves, Robert.  Il Vello d’oro.  1944.  Milano, Longanesi, 2016.  Romanzo di 536 pagine, 22 Euro.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Chi è Robert Graves e recensioni ad altri suoi volumi
Poetica di Robert Graves

Il ritorno primaverile delle Muse

Il ritorno primaverile delle Muse

Buongiorno a tutte e tutti i nostri amici. Dopo un certo periodo di silenzio vi preannunciamo che La Voce delle Muse si prepara a tornare ad allietare grandi e piccini! Intanto abbiamo scelto, a grande richiesta, di abbandonare i soliti caldi lidi greci e di spostarci a nord, nelle brumose terre degli dèi nordici; andremo a esplorare i luoghi di Odino, Thor, e del malvagio Loki.

Or ora ci stiamo preparando e stiamo leggendo miti e leggende, fiabe e tradizioni locali. A primavera saremo pronti e con nuove forze ci presenteremo ai nostri piccoli ascoltatori nelle librerie della Svizzera italiana! A presto, piccoli eroi!

Gilgamesh nella Foresta dei Cedri

Gilgamesh nella Foresta dei Cedri

humbaba gilgames ed enkidu

Ecco l’episodio con protagonista Humbaba e Gilgames. Tratto dalla pagina www.homolaicus.com/storia/antica/gilgamesh a cui rimandiamo per una sintesi dell’intera epopea di Gilgames. Un sito ben fatto!

Una notte Enkidu fu turbato da un sogno nel quale vide di essere trasportato nel regno dei morti, il triste Arali, donde non vi era ritorno e dove le anime, simili a uccelli, si nutrivano di polvere e cenere, senza mai vedere il sole. Enkidu si svegliò triste e turbato: un’ombra gli oscurava il volto.

Gilgameš, nel vedere il suo compagno depresso, gli propose di partire per una nuova impresa: sarebbero andati nel Paese delle Montagne, dove si trovava la Foresta di Cedri, e lì avrebbero raccolto legname per le costruzioni che il re intendeva fare. Allora Enkidu fu preso dal terrore. Era stato già alla Foresta di Cedri, conosceva colui che ne stava a guardia, l’orribile Humbaba, e ne aveva terrore.

Cercò di dissuadere Gilgameš dal suo progetto: – O mio re, poiché tu che non hai visto quel mostro non hai paura di lui. Ma io che l’ho visto sono pieno di terrore. I denti del mostro sono denti di drago; gli occhi del mostro sono occhi di leone; il petto del mostro è un diluvio travolgente. Nessuno sfugge alla sua ira. O mio re, tu naviga verso il Paese delle Montagne, io navigherò verso la città. A tua madre racconterò della tua gloria, così ella gioirà, e poi le racconterò della tua morte, così ella piangerà. Se lì regna il terrore, torniamo indietro. Se lì regna la paura, torniamo indietro.

Ma Gilgameš lo apostrofò: – Soltanto gli dèi vivono per sempre. Invece noi uomini abbiamo i giorni contati, le nostre faccende sono un soffio di vento. Se cado, lascerò ai posteri un nome duraturo. Di me gli uomini diranno: Gilgameš è caduto nella lotta contro il feroce Humbaba.

Allora Enkidu consigliò all’amico di sacrificare preventivamente al dio del sole Utu, poiché le leggi del Paese delle Montagne appartenevano a lui. Gilgameš si recò nell’Egalmah, il tempio di Utu, e sacrificò al dio del sole con queste parole:

O Utu, io ti voglio parlare, presta ascolto alle mie parole.
Io mi voglio rivolgere a te, dammi il tuo consiglio.
Nella mia città si muore, il cuore è oppresso;
i miei cittadini muoiono, il cuore è prostrato.
Io son salito sulle mura della mia città
e ho visto i cadaveri trasportati dalle acque del fiume.
Ed io pure io sarò così un giorno?
L’uomo, per quanto alto egli sia, non può raggiungere il cielo.
L’uomo, per quanto grasso egli sia, non può coprire il Paese.
Io voglio andare verso il Paese delle Montagne, voglio porre colà il mio nome;
nel luogo dove ci sono già i nomi, voglio porre il mio nome;
nel luogo dove non ci sono nomi, voglio porre il nome degli dèi.

Gilgameš ed Enkidu impiegarono tre giorni per coprire una distanza che avrebbe richiesto una marcia di sei settimane. Giunsero a un’immensa foresta, a cui si accedeva tramite un portone altrettanto possente. Dopo aver sbirciato all’interno dallo spiraglio, Enkidu disse a Gilgameš che questo era il momento giusto di entrare, perché così avrebbero colto Humbaba di sorpresa. Infatti, quando usciva per ispezionare il suo dominio, il mostro si avvolgeva il corpo di sette “terrori”. Ma adesso Humbaba stava riposando e ne aveva uno solo. Ma, mentre Enkidu stava ancora parlando, la grande porta girò sui cardini e gli schiacciò la mano.

Per dodici giorni Enkidu giacque gemendo dal dolore e implorando il compagno di recedere dalla sua folle impresa, ma Gilgameš rifiutò di prestare ascolto alle sue parole. Attesero che Enkidu guarisse, e poi entrarono nella foresta e raggiunsero il monte dei cedri, quel monte alto e maestoso sulla cui vetta gli dèi si riuniscono a concilio. Al momento di coricarsi, fecero un nuovo sacrificio a Utu perché mandasse sogni ai due eroi. Infatti gli strani sogni che ebbe Gilgameš durante la notte furono interpretati da Enkidu come auspici favorevoli per la buona riuscita della spedizione. Ma quando, dopo un altro giorno di cammino, si coricarono di nuovo, Enkidu ebbe tre sogni, di cui l’ultimo si palesava particolarmente funesto.

Giunti alla base del monte, Gilgameš abbattè il primo cedro. Allora un sonno incomprensibile lo prese, e mentre il mondo si oscurava Gilgameš cadde a terra addormentato. Enkidu lo richiamò più volte, finché egli si svegliò. Allora supplicò Gilgameš di evitare la battaglia, ma Gilgameš rispose:

– Non ancora sarà desolato il mio popolo, né verrà accesa la pira nella mia casa, né verrà bruciata la mia dimora. Dammi oggi il tuo aiuto e avrai il mio. Che cosa potrà andarci male? Tutti gli esseri nati da donna siederanno alla fine sulla barca dell’ovest e quando la barca affonderà, saranno scomparsi. Noi andremo avanti e poseremo gli occhi su Humbaba. Se il tuo cuore ha paura, getta via la paura. Se in esso vi è il terrore, getta via il terrore. Prendi in mano la scure e agisci!

Quando Humbaba udì da lontano il rumore degli alberi che venivano abbattuti, uscì infuriato dalla sua tana e corse verso di loro. Gilgameš aveva già tagliato sette cedri, quando gli alberi si aprirono e il volto orrendo di Humbaba si levò si di lui. Il mostro rivolse su Gilgameš l’occhio della morte. Ma subito il dio Utu gli lanciò contro otto venti potentissimi, simili a fuoco ardente, che si abbatterono nell’occhio di Humbaba, accecandolo e paralizzandolo.

Allora Gilgameš rovesciò il mostro e gli legò i gomiti assieme. A Humbaba salirono le lacrime agli occhi: – Gilgameš, fammi parlare. Io non ho mai conosciuta una madre e nemmeno un padre che mi allevasse. Nacqui dalla Montagna, fu lei ad allevarmi, ed Enlil mi fece custode di questa foresta. Lasciami andare libero, Gilgameš, e io sarò il tuo servo, tu sarai il mio signore e tutti gli alberi della foresta che io curavo saranno tuoi.

Gilgameš fu mosso a compassione e disse: – O Enkidu, l’uccello intrappolato non dovrà far ritorno al nido, il prigioniero ritornare tra le braccia della madre?

– Signore, se tu permetterai a questo mostro di andare via libero, non farai mai ritorno alla città dove attende la madre che ti ha fatto nascere – rispose Enkidu. – Egli ti sbarrerà la via della montagna e renderà inaccessibili i suoi sentieri.

– O Enkidu, ciò che hai detto è male! – gridò Humbaba. – Tu, un servo, che dipendi da Gilgameš per il tuo proprio pane! Per invidia e timore di un rivale hai pronunciato parole malvage! Solo nel tuo spirito possono albergare pensieri ostili. Il mercenario ha il cuore pieno di livore perché è costretto ad andare sempre dietro. È questa la tua condizione. Tu non riuscirai mai a rassomigliare a Gilgameš!

Allora Enkidu colpì Humbaba con la spada, una, due, tre volte. Al terzo colpo il mostro crollò al suolo. In tutta la foresta vi fu gran subbuglio perché il guardiano era morto.

Gilgameš, conscio dell’enormità dell’atto compiuto da Enkidu, donò la testa di Humbaba ad Enlil, il dio del vento. Ma Enlil non gradì affatto quel dono: quando vide la testa mozzata di Humbaba si infuriò e maledì i due eroi.

L’epopea di Gilgamesh