Pop economix live show – Quando il teatro spiega in maniera divertente come funziona la finanza

Pop economix live show – Quando il teatro spiega in maniera divertente come funziona la finanza

Andrea Della Neve, una delle tre Muse de LA VOCE DELLE MUSE, sta portando in tournée un divertente, istruttivo e particolare spettacolo: POP ECONOMIX LIVE SHOW: La RSI ha dedicato un servizio allo spettacolo all’interno di Tempi Moderni. Ecco la descrizione: “E’ approdata anche nella Svizzera italiana, grazie ad un adattamento curato dall’attore ticinese Andrea Della Neve, la conferenza-spettacolo, ideata 8 anni fa da alcuni collaboratori dell’Università di Torino (Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza), per chiarire i meccanismi e le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Pop Economix Live Show diverte, intrattiene e soprattutto spiega in maniera semplice ma rigorosa come il fallimento di una banca negli USA, la Lehman Brothers, abbia potuto provocare uno tsunami finanziario internazionale. Lo spettacolo fa anche riflettere il pubblico su questioni economiche  che riguardano tutti.”

QUI POTETE VEDERE IL SERVIZIO DELLA TELEVISIONE SVIZZERO ITALIANA.

Da metà novembre, Andrea  porterà lo spettacolo in alcune scuole superiori, a partire dal Liceo di Locarno. Nuove repliche aperte a tutti a partire dal 2020. Vi terreno informati! Se volete organizzare una replica (in una scuola, in un centro culturale, in un’associazione) scrivete ad Andrea: andrea.dellaneve@popeconomix.org

Cos’è il progetto Pop Economix? La parola ad Andrea: “Si tratta di una narrazione teatrale di impegno civile, parla della crisi economica globale scoppiata nel 2008, delle sue conseguenze e di quanto possiamo fare per promuovere un’economia più etica e sostenibile. Uno spettacolo che gli amici e colleghi di Torino hanno replicato in più di 400 occasioni in Italia.  È frutto di un lungo percorso di ricerca che ha coinvolto economisti, giornalisti e artisti. Mira a informare con obiettività e coinvolgere il pubblico sui temi complessi dell’economia e delle sue implicazioni sulla vita di ciascuno, stimolando a informarsi e assumere un atteggiamento critico e responsabile nei confronti delle diverse opzioni possibili. Lo fa in modo semplice e divertente seppur nel rigore dei contenuti. Da parte mia sono profondamente grato di aver avuto l’occasione di adattarlo per la Svizzera e ora di interpretarlo in questo periodo storico in cui il tema è più attuale che mai.”

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Come sostenere La Voce delle Muse

Come sostenere La Voce delle Muse

Buongiorno care amiche e cari amici de La Voce delle Muse!

Le Muse pubblicano i loro post e fanno il loro lavoro più che altro per piacere e per amore della mitologia. Ciò non toglie che gradiscono ricevere i vostri apprezzamenti e feedback. Le statistiche dicono che i nostri post sono letti da diverse centinaia di persone… e alcuni sono stati letti parecchie migliaia di volte… WOW! GRAZIE!

Per darci un’ulteriore motivazione a scrivere post di qualità, in cui vi suggeriamo letture interessanti, avvenimenti a sfondo mitologico, vi raccontiamo storie e curiosità, potete fare due cose.

  1. ISCRIVETEVI qua a destra, nel menu, alla notifica automatica per i post. Ogni volta che pubblichiamo qualcosa di nuovo, ricevete una mail. Così non vi perdete nulla! Il vostro indirizzo non sarà dato a nessuno… rimane qua chiuso nello scrigno segreto delle Muse! 😀
  2. OFFRITECI UN CAFFÈ! Sotto ogni articolo e in alto al menu qua a destra, avete la possbilità tramite paypal, carta di credito o qualsiasi tipo di pagamento usate sul telefonino o sul pc, di offrirci modeste somme di denaro per finanziare il nostro lavoro. Noi spesso dobbiamo comprare materiale di scena per andare a raccontare miti ai bimbi qua e là… un piccolo contributo è gradito!

Voilà! Grazie mille per l’affetto con cui ci seguite. Buona lettura, buona ricerca mitologica!

LA VOCE DELLE MUSE

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Pinocchio e l’infanzia dell’uomo – Liberamente – mercoledì 27 febbraio 2019

Pinocchio e l’infanzia dell’uomo – Liberamente – mercoledì 27 febbraio 2019

Pinocchio e l’infanzia dell’uomo – Liberamente RSI RETE UNO – mercoledì 27 febbraio 2019

Carlo Collodi è il padre di uno dei libri più noti ed amati che siano mai stati dati alle stampe. Le avventure di PinocchioStoria di un burattino è apparso per la prima volta a puntate nel 1881 ma ancora oggi ogni anno si aggiungono versioni teatrali, cinematografiche e fumetti. Qual è dunque il segreto del suo immenso e secolare successo? Facendo un tuffo nella nostra infanzia andremo a zonzo nel Paese dei Balocchi, all’Osteria del Gambero Rosso o nel ventre del pesce-cane accompagnati dai nostri ospiti Andreas Barella, Dr. Phil. I all’università di Zurigo e studioso di mitologia comparata che parlerà del suo rapporto con la storia del burattino e dei rimandi archetipici all’Odissea, Laura di Corcia poetessa e giornalista, Maddalena Moccetti, libraia specializzata in letteratura per l’infanzia, il Professor Roberto Ritter, già ispettore scolastico e oggi responsabile della formazione docenti; al telefono raggiungeremo Piero Dorfles, giornalista e critico letterario autore di “Le palline di zucchero della Fata Turchina” per Garzanti. Trasmissione condotta da Rossana Maspero e Elizabeth CamozziPrima parte della trasmissioneSeconda parte della trasmissione.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

L’Odissea al Teatro dell’Oratorio a Balerna

L’Odissea al Teatro dell’Oratorio a Balerna

Clicca sulla foto per leggere i dettagli

Questa storia ci giunge dai tempi dell’ antica Grecia, dal grande poeta Omero. Gli antichi aedi per secoli l’hanno cantata prima che venisse scritta e giungesse fino a noi, con il nome di Odissea” Bimba Landmann da “L’incredibile viaggio di Ulisse

LA VOCE DELLE MUSE

IN COLLABORAZIONE CON L’ASSEMBLEA DEI GENITORI DI BALERNA PRESENTA

LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI ULISSE

Due incontri di narrazione con Andreas Barella, Elena Casabianca e Andrea Della Neve che raccontano ai bambini l’odissea di omero.

Mercoledì, 24 ottobre alle ore 15:30 – Il cavallo di Troia e la maga Circe …dove si narra di come dopo dieci anni di guerra, Ulisse costruisce un gigantesco cavallo di legno e con quello sconfigge i Troiani. e di come approda sull’isola della maga Circe e rischia di essere trasformato in un maialino.

Mercoledì, 21 novembre alle ore 15:30 – Il ciclope Polifemo e il ritorno a casa …dove si narra di come Ulisse scopre la grotta di Polifemo, un gigante con un solo occhio al centro della fronte e di come alla fine riesce a tornare alla sua amata isola di Itaca..

Luogo: oratorio di Balerna
Età: dai 6 anni
Costo: Fr. 10, compresa la merenda offerta dallAssociazione genitori
Durata: 1 ora circa + il tempo per la merenda
Iscrizione: obbligatoria telefonando o mandando un whatsapp allo  076 463 07 09 o scrivendo a info@lavocedellemuse.com

ULISSE E LE MUSE VI ASPETTANO A BALERNA!

SCARICA il  Volantino e il Foglio di Sala

Mentoring: uno strumento antico ma sempre attuale – Appesi alla luna – domenica 7 ottobre 2018

Mentoring: uno strumento antico ma sempre attuale – Appesi alla luna – domenica 7 ottobre 2018

Tutti noi nella nostra crescita individuale, formativa e professionale abbiamo bisogno di maestri, di persone-guida, di modelli e di esempi che ci ispirano, di figure che ci spronano a scegliere la strada giusta da imboccare. Molte volte questo rapporto tra chi indica la via e chi la segue avviene spontaneamente, sui banchi di scuola, nell’attività sportiva o nelle prime esperienze lavorative quando si incrociano insegnanti, monitori o colleghi con esperienza che ci aiutano e ci trasmettono le loro conoscenze. Il mentoring riprende questo tipo di relazione e la formalizza, ritenendo questo rapporto tra maestro e apprendista molto efficace in ambito lavorativo, formativo e sociale. Vi spieghiamo come, con quali strumenti e con quali misure, e vi raccontiamo anche quanto è antica questa idea. Isabella Visetti e Giorgia Würth ne parlano con Andreas Barella (de La Voce delle Muse), che racconterà la storia di Mentore, la persona di esperienza a cui Ulisse in procinto di partire per la guerra di Troia affida il figlio di Telemaco. Inoltre Andreas narrerà di come la dea Atena assuma le spoglia di Mentore quando dovrà aiutare Ulisse e lo stesso Telemaco. Altre ospiti: Beatrice Engeler, formatrice e consulente di sviluppo di carriera, coordinatrice di mentoring BPW Ticino, Cristina Zanini Barzaghi, ingegnera, municipale a Lugano e mentor, Ilaria Besozzi, consulente in abito energetico e mentor, Monica Pugnaloni, specializzata in export in Asia e mentor. Ascolta la prima parte della trasmissione. Ascolta la seconda parte della trasmissione.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè