La più antica attestazione del nome di questa divinità è riscontrabile nelle tavole di argilla rinvenute nell’antico complesso templare dell’Eanna (Uruk), e risalenti ai periodi tardo Uruk-Gemdet Nasr, quindi intorno al 3400-3000 a.C.
La Lista degli dèi di Fara riporta il suo nome dopo quello di An e di Enlil e prima di quello di Enki, comunque sia, le fonti pre-sargoniche non sembrano prestare particolare attenzione a questa divinità. La principale tradizione sumerica (città di Uruk) la vuole figlia del dio del Cielo, An (in questo contesto assume il titolo di nu.gig.an.na (“ierodula di An”). Un’altra tradizione (città di Isin) la vuole invece figlia del dio della Luna, Nanna e sorella gemella del dio del Sole, Utu.
Il testo più lungo e complesso su Inanna giunto fino a noi è il poema La discesa di Inanna, conosciuto per la maggior parte da tavolette rinvenute negli scavi archeologici eseguiti tra il 1889 e il 1900 sulle rovine della città di Nippur, nel sud della Mesopotamia (attuale Iraq).
Il mito narra come Inanna scenda nel Kur, gli Inferi (ma il testo superstite non fornisce la ragione del viaggio). Prende con sé sette Me (personificati come accessori e capi di vestiario della dea) e parte con la fida ancella Ninšubur alla cui raccomanda: “Se non tornerò tra 3 giorni e 3 notti, dovrai avvertire gli altri Dei perché riescano a liberarmi!”. Bussa alle porte della “Terra” – termine con cui comunemente viene identificato l’oltretomba. Le viene chiesto da parte di Neti, il custode, il motivo di un tale viaggio. Inanna spiega che è venuta per rendere omaggio a sua mostruosa sorella Ereshkigal, signora dell’Oltretomba, e a portarle le sue condoglianze per la morte di Gugalanna, suo marito, il “Toro del cielo” ucciso da Gilgameš. Viene fatta entrare sola e passa attraverso sette porte, ove le vengono sottratti progressivamente i sette Me. Infine, nuda, viene introdotta davanti a Ereshkigal e agli Anunnaki (i giudici degli inferi in questa versione del mito), che la condannano e la mettono a morte. Dopo tre giorni e tre notti, Ninshubur corre a chiedere aiuto per la signora e la sua supplica trova ascolto presso Enki. Il dio modella con lo “sporco” tratto da sotto le sue unghie due creature “né femmina né maschio” (che non potendo generare, non sono soggette al potere della morte): Kurgarra e Galatur. Costoro volano fino negl’Inferi e circuiscono Ereshkigal con le loro lusinghe fino a che ella non promette loro come premio qualunque cosa vogliano. I due chiedono il cadavere di Inanna e, avutolo, fanno risorgere la dea aspergendola del cibo e dell’acqua della vita.
Il mito è generalmente interpretato come una raffigurazione del ciclo della vegetazione. Dumuzi e Geshtinanna (divinità della fertilità), giacciono per sei mesi con Inanna (che rappresenta la potenza della generazione) e per sei mesi con Ereshkigal (il letargo invernale, rappresentato simbolicamente dalla morte). Il dualismo Dumuzi-Geshtinanna viene messo in relazione con l’alternarsi stagionale dei frutti della terra (le messi per Dumuzi e la vite per Geshtinanna).
Vuoi saperne di più sui miti assiro-babilonesi? Per iniziare ti consigliamo i seguenti volumi:
- Giovanni Pettinato, Mitologia Assiro-Babilonese, utet.
- Gilgamesh e altri poemi accadici e sumeri, adelphi
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!