Trascorsi quattro anni a Feneo, Eracle decise di lasciare il Peloponneso. A capo di un potente esercito arcade, egli salpò per Calidone in Etolia, dove stabilì la sua residenza. Poiché non aveva moglie né figli legittimi, corteggiò Deianira, la supposta figlia di Eneo, mantenendo così la promessa fatta all’ombra del fratello di lei, Meleagro. Ma Deianira era in realtà figlia del dio Dioniso e della moglie di Eneo Altea, come fu dimostrato quando Meleagro morì e Artemide trasformò le sue sorelle gementi in galline faraone. In quella occasione infatti Dioniso indusse Artemide a lasciare sembianze umane a Deianira e a sua sorella Gorga. Molti pretendenti si presentarono al palazzo di Eneo in Pleurone, chiedendo la mano della bella Deianira: erano abili aurighi ed esperti nell’arte della guerra; ma tutti si allontanarono quando seppero di dover rivaleggiare con Eracle e con il dio del fiume Acheloo. Si sa che l’immortale Acheloo si presenta in tre forme: come toro, come serpente dalla pelle macchiettata e come uomo dalla testa di toro. Rivoli d’acqua scorrono continuamente dalla sua folta barba; Deianira avrebbe preferito morire anziché sposarlo. Eracle, quando Eneo lo invitò a esporre la sua richiesta, si vantò di poter dare a Deianira Zeus come suocero, e di farla inoltre risplendere della gloria riflessa delle sue dodici Fatiche. Acheloo (ora in forma di uomo con la testa di toro), sogghignò a quelle parole, obiettando che
egli era persona famosa, padre di tutti i fiumi greci, e non uno straniero vagabondo come Eracle: l’oracolo di Dodona aveva invitato tutti coloro che vi si recavano ad offrirgli sacrifici. Poi provocò Eracle dicendo: «I casi sono due: o tu non sei figlio di Zeus oppure tua madre è adultera!» Eracle corrugò la fronte: «Preferisco combattere anziché discutere», disse, «e non ammetto che si insulti mia madre!»
Acheloo allora si liberò della sua veste verde e lottò con Eracle finché si trovò steso a terra; allora subito si trasformò in serpente e guizzò via. «Ho strangolato serpenti quand’ero ancora in culla», rise Eracle e fece un balzo per stringere il serpente alla gola. Acheloo si trasformò in toro e lo caricò. Eracle lo schivò abilmente e, stringendolo per le corna, lo scaraventò di nuovo a terra con tanta forza che il corno destro si staccò netto dalla fronte. Acheloo si ritirò dalla lotta, umiliato e vergognoso, e nascose la sua mutilazione sotto una corona di rami di salice. Alcuni dicono che Eracle restituì il corno ad Acheloo e ne ebbe in cambio un corno della capra Amaltea, e altri che il corno di Acheloo fu trasformato dalle Naiadi nel corno di Amaltea e che Eracle lo offrì a Eneo come dono nuziale. Altri ancora, che nel corso della dodicesima Fatica, Eracle portò nel Tartaro quel corno già colmo dei dorati frutti delle Esperidi e chiamato Cornucopia, per donarlo a Pluto, un aiutante di Tiche. Dopo le sue nozze con Deianira, Eracle marciò alla testa dei Calidoni contro la città tesprozia di Efira, più tardi detta Cichiro, dove vinse e uccise re Fileo. Fra i prigionieri vi era la figlia di Fileo, Astioca, che ebbe da Eracle un figlio, Tiepolemo, benché altri dicano che Tiepolemo era figlio di Astidamia, a sua volta figlia di Amintore, che Eracle rapì da Efira in Elea, una città famosa per i suoi veleni.
Per consiglio di un oracolo, Eracle mandò poi un messaggio all’amico suo Tespio: «Sette dei tuoi figli rimangono con te a Tespia; mandane altri tre a Tebe e ordina agli altri quaranta di colonizzare l’isola di Sardegna!» Tespio obbedì. I discendenti di coloro che si recarono a Tebe vi sono ancor oggi onorati, e i discendenti di coloro che rimasero a Tespia, i cosiddetti Demuchi, governarono quella città fino a epoca recente. L’esercito guidato in Sardegna da Iolao comprendeva contingenti di Tespì e di Ateniesi, e quella fu la prima spedizione coloniale greca in cui i capi venivano da un ceppo diverso dalla gente comune. Sconfitti i Sardi in battaglia, Iolao divise l’isola in pronvice, piantò alberi d’olivo e rese il suolo così fertile che da allora i Cartaginesi furono disposti ad affrontare grandi rischi e fatiche pur di assicurarsi il possesso della Sardegna. lolao fondò la città di Olbia e incoraggiò gli Ateniesi a fondare la città di Ogrile. Col consenso dei figli di Tespio, che lo consideravano un loro secondo padre, chiamò i coloni dal suo nome, lolari. Ed essi ancora sacrificano a Padre lolao, così come i Persiani sacrificano a Padre Ciro. Si disse che lolao in seguito ritornò in Grecia passando dalla Sicilia, dove alcuni dei suoi seguaci si stabilirono e lo onorarono con sacrifici eroici; ma secondo i Tebani, che dovrebbero essere bene informati, nessuno dei coloni ritornò più in patria.
A una festa che si celebrò tre giorni dopo. Eracle si infuriò con un giovane parente di Eneo, chiamato in vari modi Eunomo, Eurinomo, Ennomo, oppure Archia o Cheriade, figlio di Architele, che ebbe l’ordine di versare acqua sulle mani di Eracle e maldestramente gliela schizzò sulle gambe. Eracle tirò le orecchie del ragazzo con più energia di quanto intendesse e lo uccise. Benché Architele lo avesse perdonato per questo incidente. Eracle decise di espiare la colpa con l’esilio secondo l’usanza e se ne andò accompagnato da Deianira e dal loro figlio Ilio, fino a Trachine patria di Ceice nipote di Anfitrione. Un incidente analogo gli era capitato a Fliunte, una città che sorge a oriente dell’Arcadia, quando Eracle tornava dal giardino delle Esperidi. Poiché non gli piaceva il vino che gli avevano posto dinanzi, Eracle colpì Ciato, il coppiere, con un dito soltanto, ma questo bastò a ucciderlo, Un sacello in ricordo di Ciato è stato costruito presso il tempio di Apollo a Fliunte. Alcuni dicono che Eracle combattè contro Acheloo prima dell’assassinio di Ifito, che lo costrinse poi ad andare in esilio. In ogni caso egli raggiunse con Deianira il fiume Eveno, allora in piena, dove il Centauro Nesso, dichiarandosi autorizzato dagli dei a trasportare gli uomini sulla riva opposta, si offrì, dietro modesto compenso, di caricarsi Deianira in groppa mentre Eracle avrebbe nuotato. Eracle accettò, pagò il compenso richiesto, gettò la clava e l’arco al di là del fiume e si tuffò nella corrente. Nesso tuttavia, invece di mantenere la promessa, galoppò nella direzione opposta con Deianira tra le braccia; poi la gettò a terra e cercò di farle violenza. Deianira gridò invocando aiuto ed Eracle, ricuperato l’arco, prese accuratamente la mira e trapassò il petto di Nesso con una freccia scagliata da mezzo miglio di distanza.
Estratta la freccia. Nesso disse a Deianira: «Se tu mescolerai il seme che ho sparso al suolo con il sangue sgorgato dalla mia ferita e vi aggiungerai olio d’oliva, ungendo in segreto con questa mistura la camicia di Eracle, non avrai più da lagnarti per la sua infedeltà». Deianira in gran fretta raccolse gli ingredienti in un vaso, che suggellò e nascose tra le pieghe della veste senza dir parola a Eracle. Secondo un’altra versione Nesso offrì a Deianira della lana imbevuta del proprio sangue e le disse di tesserla per farne una camicia a Eracle. E secondo una terza versione le offrì la propria camicia insanguinata dicendola dotata di magici poteri amorosi, e poi fuggì presso una vicina tribù di Locresi, dove morì per la ferita ricevuta; ma il suo corpo imputridì senza sepoltura ai piedi del monte Tafiasso, appestando l’intera zona con il suo fetore; ed ecco perché quei Locresi sono detti Ozoli. La sorgente presso la quale Nesso morì esala ancora cattivo odore e contiene grumi di sangue.
ll mito di Eracle, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.