Il racconto del mito di Eracle è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 15: Eracle – L’eroe più popolare
Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: Il mito di Eracle (Parte 9 di 11): Deianira
Sempre seguito dai suoi alleati arcadi. Eracle giunse a Trachine, dove si stabilì per qualche tempo, sotto la protezione di Ceice. Strada facendo era passato per il paese dei Driopi, ai piedi del monte Parnaso, e colà trovò re Teodamante, figlio di Driope, intento ad arare i campi con un aratro tirato dai buoi. Poiché era affamato, e inoltre in cerca di un pretesto per fare guerra ai Driopi che, come ognuno sa, non avevano alcun diritto di occupare, quella regione. Eracle chiese che gli fosse consegnato uno dei buoi; e uccise Teodamante che glielo rifiutò. Dopo avere scannato il bue e banchettato con la sua carne. Eracle rapì il figlioletto di Teodamante, Ila, di cui era madre la Ninfa Menodice, figlia di Orione. Altri invece dicono che il padre di Ila fu Ceice o Eufemo o Teomene; e affermano che Teodamante era il contadino rodio che maledì da lontano Eracle quando questi sacrificò uno dei suoi buoi. Pare che Filante, successore di Teodamante, violasse il tempio di Apollo a Delfi. Per vendicare quell’oltraggio in nome di Apollo, Eracle uccise Filante e rapì sua figlia Meda; Meda generò a Eracle un figlio, Antioco, fondatore del demo ateniese che porta il suo nome. Eracle scacciò poi i Driopi dalla loro città sulle pendici del Parnaso e vi installò i Maliesi che lo avevano aiutato a conquistarla. Portò a Delfi i capi driopi perché servissero come schiavi nel tempio; ma poiché Apollo non sapeva che farsene, furono mandati nel Peloponneso, dove riuscirono ad ingraziarsi il favore di Euristeo, il gran re. Per suo ordine, e con l’aiuto di altri compatrioti, costruirono tre città: Asine, Ermione e Eone. Degli altri Driopi superstiti, alcuni fuggirono in Eubea, altri a Cipro e nell’isola di Cinto. Ma soltanto gli abitanti di Asine ancora si vantano d’essere Driopi; hanno innalzato un tempio al loro avo Driope dove si ammira un antico simulacro, e ogni due anni celebrano misteri in suo onore.
Driope nacque da Apollo e da Dia, una figlia di re Licaone; Dia appunto, temendo l’ira del padre, nascose il bimbo nel cavo di una quercia, e di qui il suo nome. Altri dicono che Driope stesso guidò la sua gente dal tessalico fiume Spercheo fino ad Asine, e che egli era figlio di Spercheo e della Ninfa Polidora. Sorse una contesa a proposito dei confini, tra i Dori di Estieotide, governati da re Egimio, e i Lapiti del monte Olimpo, un tempo alleati dei Driopi, il cui re era Corono, figlio di Caneo. I Dori, sopraffatti dai Lapiti che erano molto più numerosi, ricorsero a Eracle per invocarne l’aiuto, offrendogli in cambio un terzo del loro regno; Eracle allora, con i suoi alleati arcadi, sconfisse i Lapiti, uccise Corono e molti dei suoi sudditi e costrinse i vinti ad abbandonare il territorio conteso. Alcuni di loro si stabilirono a Corinto. Egimio allora continuò ad amministrare un terzo del regno per conto dei discendenti di Eracle. Eracle poi si recò a Itono, una città della Ftiotide, dove sorge un antico tempio di Atena. Colà si imbattè in Cicno, figlio di Ares e di Pelopia, che usava offrire premi di grande valore agli ospiti i quali volessero misurarsi con lui in una gara di corsa con i cocchi. Cicno, che vinceva sempre, tagliava le teste agli avversari e ne usava i crani per decorare il tempio del padre suo Ares. Questo Cicno, badate, non era però colui che Ares generò in Pirene e che quando morì fu trasformato in cigno. Apollo, irritato con Cicno perché razziava le mandrie dirette al santuario di Delfi, incitò Eracle ad accettare la sua sfida. Fu convenuto che l’auriga di Eracle fosse Iolao, e l’auriga di Cicno il padre suo Ares. Eracle, benché ciò fosse contrario alle sue abitudini, indossò per l’occasione i lucidi schinieri di bronzo che Efesto aveva fabbricati per lui e la corazza aurea donatagli da Atena. Armato con arco, frecce, lancia, il capo coperto dall’elmo e al braccio lo splendido scudo donategli da Zeus, pure opera di Efesto, agilmente montò sul suo cocchio.
Atena, discesa dall’Olimpo, avvertì Eracle che, pur avendo ottenuto da Giove la facoltà di uccidere e spogliare Cicno, non doveva far altro che difendersi da Ares e, anche se vittorioso, non poteva privarlo dei suoi cavalli e della sua splendida armatura. Poi la dea salì sul cocchio accanto a Eracle e a lolao, scrollò l’egida, e la Madre Terra gemette mentre il cocchio scattava in avanti. Cicno si lanciò verso gli avversar! a tutta velocità, e per la violenza dell’urto tra i due cocchi cadde a terra con Eracle, lancia contro scudo. Subito balzarono in piedi tutti e due e, dopo breve lotta, Eracle trapassò il collo di Cicno. Poi affrontò coraggiosamente Ares che gli scagliò contro la lancia; ma Alena, corrugando sdegnata la fronte, la fece deviare. Ares allora si precipitò su Eracle con una spada in mano, ma riuscì soltanto a buscarsi una ferita alla coscia ed Eracle gli avrebbe inferto un altro colpo mentre il dio giaceva al suolo, se Zeus non avesse separato i due contendenti con una folgore. Eracle e lolao allora spogliarono Cicno della sua armatura e ripresero il viaggio interrotto, mentre Atena trasportava sull’Olimpo Ares svenuto. Cicno fu sepolto da Ceice nella valle dell’Anauro ma, per ordine di Apollo, le acque del fiume in piena spazzarono via la sua pietra tombale. Alcuni, tuttavia, dicono che Cicno visse ad Anfane e che Eracle lo uccise con una freccia presso il fiume Peneo, oppure a Pagase. Passando dalla Pelasgiotide, Eracle giunse a Ormenio, una piccola città ai piedi del monte Pelio, dove re Amintore rifiutò di concedergli sua figlia Astidamia. «Sei già sposato», gli disse, «ed hai già tradito troppe principesse per meritare che io tè ne conceda un’altra.» Eracle attaccò la città e, dopo aver ucciso Amintore, rapì Astidamia dalla quale ebbe un figlio, Ctesippo o, altri dicono, Tiepolemo.
A Trachine Eracle raccolse un esercito di Arcadi, Meli e Locresi Epicnemidi e marciò contro Ecalia per vendicarsi di re Eurito che aveva rifiutato di concedergli la principessa Iole, da lui lealmente vinta in una gara con l’arco. Tuttavia, ai suoi alleati egli disse soltanto che Eurito esigeva ingiustamente un tributo dagli Eubei. Piombò dunque sulla città, trafisse con le magiche frecce Eurito e i suoi figli e, dopo aver sepolto alcuni dei suoi compagni caduti in battaglia, e cioè Ceice figlio di Ippaso e Argeo e Mela figli di Licinnio, mise a sacco Ecalia e fece prigioniera Iole. Piuttosto che cedere a Eracle, Iole preferì vedere uccisa sotto i propri occhi tutta la sua famiglia, e poi si gettò giù dalle mura; tuttavia sopravvisse, perché la sua gonna si allargò al soffio del vento e attuti la caduta. Eracle la mandò allora, con altre donne di Ecalia, da Deianira a Trachine, mentre egli si recava sul promontorio dell’Eubea detto Ceneo. Dobbiamo qui ricordare che, al momento di congedarsi da Deianira, Eracle fece una profezia; di lì a quindici mesi egli avrebbe dovuto morire, oppure trascorrere il resto della sua vita in completa tranquillità. Questo egli aveva letto nel volo di due colombe identiche, levatesi dalla antica quercia oracolare di Dodona. Non si sa con esattezza quale delle città chiamate Ecalia fosse saccheggiata in quella occasione: se l’Ecalia in Messenia o in Tessaglia o in Eubea o in Trachinia o in Etolia. L’Ecalia messenica è la più probabile, dato che il padre di Eurito, Melaneo re dei Driopi, un abilissimo arciere chiamato perciò figlio di Apollo, giunse in Messenia durante il regno di Periere figlio di Eolo, e fu accolto in Ecalia come se fosse la sua patria. Ecalia fu così chiamata in onore della moglie di Melaneo. Colà in un sacro bosco di cipressi, i sacrifici eroici in onore di Eurito, le cui ossa sono conservate in un’urna di bronzo, danno inizio ai misteri della grande dea. Altri identificano Ecalia con Andania, città che sorge a un miglio dal bosco di cipressi e dove un tempo si svolgevano questi misteri. Eurito fu uno degli eroi che i Messeni invitarono a risiedere tra loro quando Epaminonda ricuperò i territori nel Peloponneso.
Vai a: Il mito di Eracle (Parte 11 di 11): la morte di Eracle
ll mito di Eracle, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves.
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè