Il pio Enea sbarca finalmente alla foce del Tevere, dove i fati gli hanno comunicato che si compirà il suo destino, dove getterà le fondamenta di un nuovo grande impero, dove seminerà il seme troiano che germoglierà nell’impero romano. Ma il Lazio non è disabitato, è popolato da parecchi popoli tra cui è abbastanza difficile districarsi. I due popoli che ci interessano qui, volendo parlare di Turno sono i Latini, il cui re si chiama Latino (logico, no?) e la cui città capitale è Laurentum, e Turno, giovane re dei Rùtuli che vivono al di là del fiume Numico (difficile da capire dove si trovi) nella città di Ardea. Ora, Latino ha una figlia, Lavinia, e questa figlia è mezza promessa a Turno, soprattutto per insistenza della madre di lei, la regina Amata (bel nome!), che è in perenne ammirazione (e forse anche un po’ innamorata) del futuro genero. Quando Latino, seguendo un oracolo, acconsente a promettere ad Enea la mano della figlia, cominciano i guai e scoppia la guerra tra Troiani e Latini-Rùtuli. Naturalmente c’è anche lo zampino di Giunone in questa guerra, ma di questo parleremo un’altra volta. Il nostro Turno è un giovane re pronto a guerreggiare, pronto a dimostrare la forza della sua giovinezza sul campo di battaglia. E Giunone soffia su questo fuoco, istiga il giovane a combattere per riconquistare Lavinia. Da questo punto in avanti, Turno si trasforma in una macchina per uccidere, istigato e guidato dalle mani di dee, delle Furie, delle Ninfe. Poveretto, non sembra in grado di compiere le sue battaglie da solo, sempre viene animato o salvato da forze divine. E quando queste lo abbandonano, quando vede svolazzare una civetta attorno al suo capo, capisce che la fine è vicina e lascia cadere le armi invocando pietà di fronte ad Enea. E muore, ultima delle giovani vittime che la guerra del Lazio comporta: “a quello si dissolve il corpo nel gelo e la vita con un gemito fugge indignata tra le ombre.” Sono le ultime, conclusive, parole del poema. Ma prima di morire, Turno manda fra le ombre stuoli di giovani e meno giovani, con una ferocia e una furia guerriera degna di Ettore o di Achille. Di nuovo la gioventù di un popolo guerriero, la vita al servizio della gloria e del furore delle armi. Molti padri malediranno il loro sopravvivere ai loro figli, che nel poema compaiono e sono nominati solo per essere uccisi da Turno (o da Enea, suo alter-ego sul campo da battaglia). Destinato a morire dai fati, il giovane Turno è il classico esempio della forza della gioventù che ignora il pericolo e insegue la gloria. Non per il bene del suo popolo, non per riconquistare Lavinia, non per sconfiggere Enea. Per combattere, per vivere e morire con l’ansia guerriera, con la forza divina che questa dona. Leggere della sua vita, delle sue battaglie, delle sue stragi e, alla fine, della sua morte, riempie di commozione perché lo si vede preda di un furore più grande di lui, che alberga nel suo corpo atletico e riluce nelle sue splendide armi. Chissà quale ricchezza sarebbe sbocciata da questo giovane re coraggioso, se non si fosse consumato sul campo di battaglia…
Andreas Barella