Category Archives: Luoghi dell’Anima

Luoghi visitati, immaginati o sognati, che stimolano ricordi o collegamenti con la mitologia

Corollario a Mito e Psiche – Documentario sulla Grecia Classica

Corollario a Mito e Psiche – Documentario sulla Grecia Classica

Sul canale YouTube di Andreas Barella trovate alcuni documentari classici a corollario dei miti narrati. Eccone uno che parla della Grecia antica.

Nel V e IV secolo a.C. i greci costituirono un impero che si estendeva attraverso il mediterraneo, dall’Asia alla Spagna. Questo documentario ripercorre in modo efficace ed esaustivo le tappe che portarono all’ascesa di Atene.

 

Qui trovate tutto il lungo e ricco documentario, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!

 

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

AUGUSTA RAURICA – Scopri la vita quotidiana di una città romana in Svizzera

AUGUSTA RAURICA – Scopri la vita quotidiana di una città romana in Svizzera

Con Alberto Angela, alla scoperta di curiosità e segreti di una domus ai confini dell’Impero. La giornata tipo di una famiglia romana ad AUGUSTA RAURICA, vicino a Basilea in Svizzera.

 

 

Qui trovate tutto il lungo e ricco documentario, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

L’epopea di Gilgamesh – IL VIDEO

L’epopea di Gilgamesh – IL VIDEO

“O Enkidu, fratello mio, | tu fosti la scure al mio fianco, | la forza della mia mano, la spada nella mia cintura, | lo scudo davanti a me, | una veste gloriosa, il mio più leggiadro ornamento; | un Fato malvagio mi ha derubato. | L’onagro e la gazzella | che padre e madre ti furono, | tutte le creature della lunga coda che ti nutrirono | ti piangono, | tutti gli esseri selvatici della piana e dei pascoli; | i sentieri che amavi nella foresta dei cedri | notte e giorno mormorano.” (dall’Epopea di Gilgamesh)

Andreas prosegue, sul suo canale YouTube a narrare e commentare qualche mito. Eccone alcuni della tradizione mesopotamica.

In questa seconda parte si narra dell’epopea di Gilgamesh, delle sue avventure in compagnia del selvaggio Enkidu e della ricerca del fiore dell’immortalità. Oltre a narrare di un’inedita versione del diluvio universale e a fare la conoscenza con un Noé redivivo.

Ecco tutta la narrazione sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE!

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE SUI MITI MESOPOTAMICI

  • Mitologia assiro babilonese, a cura di Giovanni Pettinato. Una selezione dei poemi più belli che la cultura mesopotamica ha lasciato, curata dallo storico e assiriologo Giovanni Pettinato. Il volume comprende, fra gli altri, l’Enuma Elis, il poema della creazione, e l’Epopea di Gilgames. Utet oggi pubblica l’ebook di quest’opera con l’apparato critico di riferimento integrato e collegato in modalità ipertestuale.
  • Mitologia sumerica, a cura di Giovanni Pettinato. L’elaborazione della ricca mitologia sumera inizia a partire dal 3200 a.C., frutto dell’immaginario dei popoli che si stabilirono nelle fertili valli tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in Mesopotamia. Per primi i sumeri hanno circoscritto la sfera delle idee morali e religiose, oltre a inventare la scrittura, composta di una serie di simboli corrispondenti a idee. L’opera italiana curata dallo storico e assiriologo Giovanni Pettinato esce oggi per Utet in un ebook dotato di apparato critico fruibile in modalità ipertestuale.
  • Uomini e Dèi della Mesopotamia, a cura di Jean Bottero. ESAURITO! Lo trovate in qualche biblioteca o sulle bancarelle di libri usati.
  • L’epopea di Gilgamesh, a cura N. K. Sandars. L’epopea di Gilgameš è un racconto epico della Mesopotamia. Si tratta di una delle più antiche opere letterarie dell’umanità, se non la più antica, di cui la prima versione conosciuta fu scritta in accadico nella Babilonia nel XIX secolo a.C. Scritta in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla, racconta le avventure di Gilgameš, re di Uruk, una figura eroica con forse qualche base storica, nonché una delle divinità infernali dell’antica Mesopotamia.
  • Gilgamesh. Il poema epico babilonese e altri testi in accadico e sumerico, a cura di Andrew George. Emersa dalla tradizione orale dei Sumeri nel terzo millennio a.C., e tramandata per migliaia di anni da molti popoli del Vicino Oriente su tavolette d’argilla scritte in caratteri cuneiformi, l’epopea di Gilgamesh si pone alle origini stesse della letteratura mondiale. Re di Uruk, Gilgamesh è infatti il primo eroe a partire in cerca di avventure, a uccidere mostri, sfidare gli dèi, viaggiare ai confini della terra deciso a conquistarsi con le sue gesta un nome imperituro. Ma quando la morte gli strappa Enkidu, il compagno per eccellenza, Gilgamesh, atterrito e ormai solo, affronta l’impresa che travalica ogni altra: la ricerca del segreto della vita eterna – un segreto che solo Utnapishtim, l’unico sopravvissuto al Diluvio Universale, può insegnargli. Farà infine ritorno a Uruk a mani vuote, ma ricco di una nuova consapevolezza: la morte è il destino ineluttabile che gli dèi hanno assegnato all’uomo, e nel godimento di questa vita effimera risiede la sua sola saggezza.
  • ILLUSTRATO, PER BAMBINI: Gilgamesh, di Annamaria Gozzi. L’epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico dell’umanità, la prima forma di scrittura mai conosciuta che ha più di 4.000 anni. Le gesta dell’eroe sumero, incise su tavolette di argilla, furono scoperte in Iraq, l’antica Mesopotamia, la terra dei fiumi dove nacquero le prime civiltà umane, là dove nella antica città di Ninive sorse la prima biblioteca della storia. Età di lettura: da 7 anni.

La Voce delle Muse si è occupata spesso di Mesopotamia. Potete cominciare qua, con Le Muse sui miti della Mesopotamia.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Recensione a “La Sicilia degli dèi” di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani

Recensione a “La Sicilia degli dèi” di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani

La Sicilia degli dèi di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani non è il primo volume che i due eminenti studiosi di mitologia scrivono a quattro mani: avevano già unito le forze e le conoscenze per In viaggio con gli dèi, libro dedicato alla Grecia e per Il mare degli dèi, guida alle isole elleniche. Tutti i volumi sono pubblicati da Raffaello Cortina.

Il libro è scritto a capitoli alternati, alcuni redatti da Guidorizzi e altri da Romani, mentre le ricche e fascinose illustrazioni con mappe commentate spesso con sagacia, oggetti e luoghi sono di Michele Tranquillini. Vi sono inoltre molte fotografie che mostrano i luoghi descritti. Insomma, una guida vera e propria. La differenza sta nei testi, che non si limitano a descrivere i luoghi ma, come nei precedenti volumi, li intessono in una ricca panoplia di suggestioni personali, fiabesche, mitologiche e storiche in modo da renderle meno asettiche e fattuali, arricchendole di visioni mitologiche e leggendarie. Per chi ama viaggiare sì con il corpo, ma anche con la psiche e la fantasia, immergendosi nella terra di Sicilia, ma anche nelle storie che l’ingegno umano ha raccontato per spiegare fenomeni naturali e crescita psicologica, il libro è uno stimolante punto di partenza. Interessante è, per in seguito approfondire, la presenza delle note che informano sulle fonti letterarie che i due Autori hanno utilizzato, così è molto semplice andare a leggere di prima mano, le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino (Colapesce e le tre colonne che sostengono l’isola di Sicilia), l’Odissea e l’episodio del Ciclope, il mito della ninfa Aretusa (celebrato a Ortigia) e così via.

“L’Isola chiama a raggiungerla, come una sirena plasmata nella terra, nella pietra, nel mare. È così dal tempo degli Immortali: la Sicilia da sempre è la tappa finale di uno splendido Grand Tour, l’approdo, il rifugio di divinità ed eroi. E, una volta lì giunti, in molti hanno deciso di restare”. Il viaggio in cui ci guidano i due Autori inizia alle Eolie, passa per Scilla e Cariddi (il modo migliore per avvicinarsi all’isola è sempre ed ancora quello per terra di Calabria prima e stretto di Messina poi) e termina a Palermo, seguendo un percorso personale e fantasioso, tracciato da miti ma anche da accadimenti storici poco noti. Ci sono storie per tutti i gusti: allegre fiabe, drammi storici, epici confronti tra mostri ed eroi, misteriose esplorazioni sottomarine…

Romani e Guidorizzi non disdegnano neppure l’espressione delle loro particolari impressioni durante i loro viaggi, e anche questo dà un tocco personale alla lettura della guida. Eccone un piccolo esempio, dedicato ad Agrigento, alla Valle dei Templi. “Di primo mattino, seduti su una pietra a contemplare le colonne del tempio “dei Dioscuri”, si avverte forte il profumo di aranci, di limoni e il sentore amaro della mandorla che provengono da una piccola valle fra il tempio dei Dioscuri e quello di Vulcano dove si apre un vero e proprio paradiso terrestre, quello della Kolymbethra, la “piscina” che Terone aveva fatto costruire per portare acqua a tutta la città”.

Un libro consigliato, prima di un viaggio sulla più grande isola del Mediterraneo, ma anche durante la visita e, eventualmente, anche per compiere un viaggio solo immaginario. Il volume è così affascinante che permette di vedere i paesaggi anche solo con gli occhi dell’anima.

Giulio Guidorizzi, Silvia Romani, La Sicilia degli dèi. Una guida mitologica. Illustrazioni di Michele Tranquillini. Raffaello Cortina, 2022, 296 pagine. 20 €

Degli stessi Autori presso Raffaello Cortina: In viaggio con gli dèi. Guida mitologica alla Grecia e Il mare degli dèi. Guida mitologica alle isole della Grecia.

Per gli amanti della mitologia vi segnaliamo il magnifico libro di Giulio Guidorizzi, Il mito greco. Si tratta di due volumi (usciti per Mondadori nel 2009 e nel 2012) che noi vi consigliamo caldamente. Qui una lista di altri volumi di Guidorizzi sul mito greco. Qui invece una selezione della altrettanto ricca e sfaccettata produzione letteraria di Silvia Romani

Abbiamo già recensito diversi volumi scritti o curati da Silvia Romani. Le recensioni le trovate qui. Sono parecchi i post scritti da La Voce delle Muse che hanno a che fare con Giulio Guidorizzi: ecco la lista. Buona lettura!

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Geografia dell’Oltretomba

Geografia dell’Oltretomba

L’Oltretomba non è, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati a espiare le loro colpe; è, invece, la sede buia e nebbiosa in cui erano destinati a rimanere per sempre, in forma di semplici ombre, tutti i defunti. Il regno dei morti è immaginato talora ai confini del mondo, oltre l’oceano; più spesso è posto sotto la terra. Il suo ingresso è delimitato dall’Acheronte (fiume del dolore), in cui si versavano il Piriflegetonte (fiume del fuoco) e il Cocito (fiume del lamento), che si diramava dallo Stige (fiume dell’odio). È credenza diffusa che solo dopo aver ricevuto gli onori funebri l’anima del defunto potesse attraversare l’Acheronte e trovare finalmente pace. A traghettare le anime dei morti nell’Ade è il vecchio Caronte a bordo della sua imbarcazione: per pagargli il costo della traversata, ai morti veniva posto nella bocca un obolo: proprio in conseguenza di ciò, il nome di questa antica moneta greca ha assunto per noi il significato di “modesta offerta in denaro”. A guardia della porta dell’Ade era talora rappresentato Cerbero, mostruoso cane a tre teste. In altre versioni si narra che quando le ombre scendono al Tartaro, il cui ingresso principale si trova in un bosco di bianchi pioppi presso il fiume Oceano, ciascuna di esse è munita di una moneta, che i parenti le hanno posto sotto la lingua. Possono così pagare Caronte, il tristo nocchiero che guida la barca al di là dello Stige. Questo lugubre fiume delimita il Tartaro a occidente e ha come suoi tributari l’Acheronte, il Flegetonte, il Cocito, l’Averno e il Lete. Le ombre prive di denaro debbono attendere in eterno sulla riva, a meno che non riescano a sfuggire a Ermete, la loro guida, introducendosi nel Tartaro da un ingresso secondario, come Tenaro in Laconia o Aorno nella Tesprozia.

Un cane con tre teste (o con cinquanta teste, come altri sostengono), chiamato Cerbero, monta la guardia sulla sponda opposta dello Stige, pronto a divorare i viventi che tentino di introdursi laggiù, o le ombre che tentino di fuggire. Nella prima zona del Tartaro si trova la triste Prateria degli Asfodeli, dove le anime degli eroi vagano senza meta tra la turba dei morti meno illustri che svolazzano qua e là come pipistrelli, e dove soltanto Orione ha ancora cuore di cacciare ombre di daini. Ciascuna di loro preferirebbe vivere come servo di un umile contadino anziché soggiornare come sovrano nel Tartaro. Unico loro piacere è bere il sangue delle libagioni offerte dai vivi: poi si sentono ancora uomini, almeno in parte. Oltre questa prateria si trovano l’Erebo e il palazzo di Ade e di Persefone. Alla sinistra del palazzo, un bianco cipresso ombreggia la fonte di Lete, dove le ombre comuni si radunano per bere. Ma le ombre iniziate evitano quelle acque e preferiscono dissetarsi alla fonte della Memoria, ombreggiata da un pioppo bianco, e la cui acqua dà loro certi vantaggi sugli altri compagni di sventura. Lì accanto, le ombre appena scese nel Tartaro vengono giudicate da Minosse, Radamante ed Eaco, in un punto dove tre strade si incrociano. Radamante giudica gli asiatici ed Eaco gli europei; i casi più difficili vengono sottoposti a Minosse. Al termine di ogni giudizio le ombre vengono indirizzate lungo una delle tre strade: la prima conduce alla Prateria degli Asfodeli dove si riuniscono coloro che non furono né virtuosi né malvagi; la seconda al campo di punizione del Tartaro, destinata ai malvagi; la terza ai Campi Elisi destinati ai virtuosi.

I Campi Elisi, su cui impera Crono, si trovano presso il palazzo di Ade e il loro ingresso è accanto alla fonte della Memoria; essi sono un luogo di gioia dove splende perpetuo il giorno, non vi è mai gelo né cade la neve, ma si svolgono svaghi a suon di musica e le ombre che vi trovano possono rinascere e tornare sulla terra se ciò loro aggrada. Poco più oltre si trovano le Isole Beate, riservate a coloro che nacquero tre volte e ogni volta vissero virtuosamente. Taluni dicono che un’altra isola fortunata, chiamata Leuce, si trovi nel Mar Nero, di fronte alle foci del Danubio; essa è boscosa e ricca di selvaggina. Là albergano le ombre di Elena e di Achille e declamano versi di Omero agli eroi che presero parte agli eventi da lui celebrati. Nella concezione più antica l’anima (in greco psychè) era materialisticamente intesa come il respiro, il soffio vitale necessario a infondere energia nel corpo. Dopo la morte essa si trasferiva nell’Ade. Qui del corpo sopravviveva solo un’ombra inconsistente: quando Ulisse nella sua discesa agli Inferi tenta di abbracciare l’anima di sua madre, le sue braccia tornano a chiudersi vuote sul suo petto. Non vi sono scheletri o corpi in decomposizione; ma non v’è neppure speranza o consolazione. A diffondere la credenza in un aldilà caratterizzato da un sistema di premi e di castighi riservati ai defunti a seconda del comportamento da essi tenuto in vita furono, in epoca posteriore, soprattutto le dottrine mistiche e i movimenti misterici (per esempio l’orfismo, che prende nome dal suo mitico fondatore, Orfeo). Secondo alcune credenze, il soggiorno dell’anima nell’Ade era soltanto transitorio, poiché essa era destinata a reincarnarsi in altri esseri viventi (metempsicosi).

Ade significa “invisibile”. È il nome del dio, ma anche del regno dei morti. Il dio è noto anche come Plutone (il nome con cui poi fu venerato a Roma): dal greco plùtos (“ricchezza”), per le ricchezze che la terra serba nelle sue viscere, o forse per l’abbondanza di sudditi su cui egli aveva potere nell’oltretomba. Sua sposa era Persefone (la romana Proserpina), da lui rapita sulla Terra. Ade, che è orgoglioso e geloso delle proprie prerogative, sale raramente nel Mondo Superiore, e soltanto per sbrigare faccende urgenti o mosso da improvvisa brama lussuriosa. Un giorno abbacinò la Ninfa Minta con lo splendore del suo cocchio dorato trainato da quattro cavalli neri, e l’avrebbe sedotta senza difficoltà se la regina Persefone non fosse apparsa appena in tempo per trasformare Minta in un’erba menta dal dolce profumo. In un’altra occasione Ade tentò di violentare la Ninfa Leuce, che fu trasformata nel bianco pioppo presso la fontana della Memoria. Ade non permette ad alcuno dei suoi sudditi di fuggire, e pochi di coloro che visitano il Tartaro possono tornare vivi sulla terra per descriverlo. E ciò fa di Ade il più odiato di tutti gli dèi. Ade non sa che cosa accade nel Mondo Superiore o sull’Olimpo; gli giungono soltanto frammentarie notizie quando i mortali tendono la mano sopra la terra e lo invocano con giuramenti o maledizioni. Tra le cose a lui più care vi è un elmo che lo rende invisibile, dategli in segno di gratitudine dai Ciclopi quando egli consentì a liberarli per ordine di Zeus. Tutte le ricche gemme e i preziosi metalli celati sottoterra appartengono ad Ade, ma egli non ha possedimenti sopra la superficie terrestre, salvo certi oscuri templi in Grecia e, forse, una mandria di bestiame nell’isola Erizia; mandria che, secondo altri, apparterrebbe invece a Elio.

La regina Persefone sa essere benigna e misericordiosa. Essa è fedele ad Ade, ma non ha avuto figli da lui e gli preferisce la compagnia di Ecate, dea delle streghe. Zeus stesso onora Ecate tanto che non le tolse l’antica prerogativa di cui sempre godette: di poter concedere o negare ai mortali qualsiasi dono desiderato. Essa ha tre corpi e tre teste: di leone, di cane e di giumenta. Tisifone, Aletto e Megera, le Erinni o Furie, vivono nell’Erebo e sono più vecchie di Zeus e di tutti gli olimpici. Loro compito è ascoltare le lagnanze mosse dai mortali contro l’insolenza dei giovani nei riguardi dei vecchi, dei figli nei riguardi dei genitori, degli ospitanti nei riguardi degli ospiti e delle assemblee dei cittadini nei riguardi dei supplici, e di punire tali crimini inseguendo senza posa i colpevoli, di città in città, di regione in regione. Le Erinni sono vegliarde, anguicrinite, con teste di cane, corpi neri come il carbone, ali di pipistrello e occhi iniettati di sangue. Stringono nelle mani pungoli dalle punte di bronzo e le loro vittime muoiono in preda ai tormenti. Non conviene citare il loro nome nel corso di una conversazione; ecco perché di solito le si chiama Eumenidi, che significa «le gentili», e si parla di Ade come di Plutone o Pluto, cioè il “ricco”.

Alcune parti di questo post sono riassunte dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!