Category Archives: Agenda

I prossimi appuntamenti con le Muse e altre occasioni mitologiche

L’Odissea narrata alla Libreria al Ponte a Mendrisio – Quarta parte

L’Odissea narrata alla Libreria al Ponte a Mendrisio – Quarta parte

“Questa storia ci giunge dai tempi dell’ antica Grecia, dal grande poeta Omero. Gli antichi aedi per secoli l’hanno cantata prima che venisse scritta e giungesse fino a noi, con il nome di Odissea” Bimba Landmann da “L’incredibile viaggio di Ulisse

La Libreria Al Ponte propone LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI ULISSE

ciclo di quattro incontri di narrazione con La Voce delle Muse (Andreas Barella, Elena Casabianca e Andrea Della Neve) che raccontano ai bambini quattro episodi tratti dall’Odissea. Siamo giunti quasi alla fine… Ulisse sta per tornare a casa. Quali sfide lo attendo sulla sua isola?

Quarto e ultimo incontro – mercoledì , 28 febbraio 2018 alle ore 15:000 “Ulisse torna a Itaca”, durata un’ora circa
….dove si narra di come Ulisse, persi tutti i suoi compagni, riesce a tornare a casa, alla sua amata isola di Itaca.
….di come la sua casa è invasa dai Proci, i pretendenti che vogliono sposare sua moglie pensando che Ulisse è ormai morto.
….di come Ulisse deve superare difficili prove e subire svariate umiliazioni prima di essere riconosciuto dalla moglie, dal figlio e dai sudditi.

Iscrizioni: Iscrizione obbligatoria direttamente alla Libreria al Ponte o telefonando allo 091 646 74 37

VI ASPETTIAMO NUMEROSI! LE VOSTRE MUSE!

L’Odissea raccontata alla Libreria Voltapagina a Lugano – Quarta parte

L’Odissea raccontata alla Libreria Voltapagina a Lugano – Quarta parte

“Questa storia ci giunge dai tempi dell’ antica Grecia, dal grande poeta Omero. Gli antichi aedi per secoli l’hanno cantata prima che venisse scritta e giungesse fino a noi, con il nome di Odissea” Bimba Landmann da “L’incredibile viaggio di Ulisse

 La Libreria Voltapagina propone LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI ULISSE

ciclo di quattro incontri di narrazione con La Voce delle Muse (Andreas Barella, Elena Casabianca e Andrea Della Neve) che raccontano ai bambini tre episodi tratti dall’Odissea. Siamo giunti quasi alla fine… Ulisse sta per tornare a casa. Quali sfide lo attendo sulla sua isola?

Quarto e ultimo incontro – Sabato, 24 febbraio 2018 alle ore 9.30 “Ulisse torna a Itaca”
….dove si narra di come Ulisse, persi tutti i suoi compagni, riesce a tornare a casa, alla sua amata isola di Itaca.
….di come la sua casa è invasa dai Proci, i pretendenti che vogliono sposare sua moglie pensando che Ulisse è ormai morto.
….di come Ulisse deve superare difficili prove e subire svariate umiliazioni prima di essere riconosciuto dalla moglie, dal figlio e dai sudditi.

Età: dai 6 anni
Costo: Fr. 15.–
Durata: 1 ora circa
Iscrizione obbligatoria telefonando allo 091 924.06 60

Scarica la locandina e spediscila ai tuoi amici!

Appesi alla Luna – L’Oro dell’Ombra – Crono e Rea

Appesi alla Luna – L’Oro dell’Ombra – Crono e Rea

L’Oro dell’Ombra – Appesi alla luna – lunedì 5 febbraio 2018 – In Peter Pan, Capitan Uncino cerca di rubare l’ombra di Peter per privarlo dei suoi poteri magici. Nella psicoanalisi l’ombra è vista come il ricettacolo di tutta la spazzatura sociale e psichica che non siamo in grado di accettare nella nostra vita. Nel salotto di Rete Uno si andrà però alla scoperta, in modo leggero e divertente, di uno dei concetti più affascinanti delle teorie psicologiche moderne e ci confronteremo con le seguenti domande: l’ombra è sempre e solo oscura? Oppure può anche essere fonte di sorprese positive? Quando si manifesta nelle nostre vite? Qual è per voi la luce che la vostra ombra vi impedisce di vedere? E come la esplorate? Andreas Barella de La Voce delle Muse, ospite di Isabella Visetti coadiuvata da Vanni Slepoi, ne parla con Sara Haeuptli Nguyen, coach e counselor. Andreas presenterà il mito di Crono e Rea, del passaggio dall’età dell’oro al mondo scandito dal tempo e dai ritmi biologici per raccontare cosa finisce nell’Ombra. Oltre a fornire esempi su come scoprire la potenza creativa dell’Oro dell’Ombra. Ascolta la trasmissione.

Vuoi saperne di più?
Qui trovi il mito di Crono e Rea
Qui trovi il mito di Gaia e Urano, la nascita del mondo secondo Esiodo. TRA BREVE

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse

Il CICLOPE POLIFEMO arriva a Mendrisio

Il CICLOPE POLIFEMO arriva a Mendrisio

Cari bambini, cari genitori,

LE MUSE SON TORNATE! Come promesso, continuiamo la narrazione dell’Odissea… con un racconto che necessita dei bambini più coraggiosi del mondo antico e moderno… narreremo infatti del tremendo Ciclope Polifemo e del suo incontro con Ulisse e i suoi uomini. Ecco i dettagli:

LIBRERIA AL PONTE MENDRISIO – 
Mercoledì, 31 gennaio 2018 alle ore 15:00 (durata un’ora circa) “Ulisse e il ciclope Polifemo”
….dove si narra di come Ulisse e i suoi compagni scoprono la grotta di Polifemo, un gigante con un solo occhio al centro della fronte.
….di come Polifemo sbarra con un macigno l’uscita della caverna intrappolando i guerrieri achei.
….di come Ulisse e i suoi compagni, con astuzia e ingegno, fuggono dalla caverna legati sotto il ventre delle pecore.

Iscrizioni: Iscrizione obbligatoria direttamente alla Libreria al Ponte o telefonando allo 091 646 74 37

VI ASPETTIAMO NUMEROSI! LE VOSTRE MUSE!

La Voce delle Muse… appesa alla luna

La Voce delle Muse… appesa alla luna

Isabella Visetti e Andreas Barella pronti a parlare di intuito

Inizia con questa puntata di Appesi alla luna, la collaborazione di Andreas Barella (una delle tre Muse) con Isabella Visetti e la sua bella trasmissione in onda il lunedì sera tra le 21 e le 23 su Rete Uno della Radio svizzera di lingua italiana. Andreas porterà la sua visione mitologico-antropologica sui più svariati temi. Il 21 gennaio si è parlato di intuizione. Testo di presentazione: “Difficile definire l’intuizione, anche se tutti noi l’abbiamo provata almeno una volta nella vita. Molto indagata dalla filosofia, è un mix tra intelligenza e creatività, tra esperienza e sapere, che ci porta a trovare una soluzione a lungo ricercata o ci apre una via totalmente inesplorata. Ma come arriva il guizzo dell’intuizione? Aiuta solo gli artisti e i creativi o anche gli uomini di scienza? Dobbiamo sempre seguire un’intuizione? Anche in campo imprenditoriale?” Andreas Barella ne discute con Patrizia Pfenninger, designer in comunicazione visiva e con Marco Cagnotti, fisico e divulgatore scientifico. Al telefono Claudio Taddei, artista poliedrico e Lorenzo Ambrosini, direttore della Fondazione Agire.Prima parte della trasmissioneSeconda parte della trasmissione.