Martedì 5 dicembre 2017, Andreas Barella de La Voce delle Muse ospite di Sarah Tognola a MilleVoci su RETE UNO, In attesa. Dal comunicato stampa di presentazione: Avvento, dal latino “adventus” significa “venuta”, anche se nell’accezione più diffusa viene indicato come “attesa”, che nella sua etimologia allude al volgere l’animo a qualcuno o a qualche cosa. L’attesa fa parte della natura dell’uomo. Si aspetta una persona amata, un figlio, un traguardo, la realizzazione di un sogno, la fine di una sofferenza. Ma quanto conta il saper attendere, il lasciar maturare e crescere progetti, conoscenze, amicizie, amore? Che senso ha l’attesa oggi? Andreas Barella ne discute con Raffaella Stauble Venturini, divulgatrice di scienza dello spirito secondo Rudolf Steiner. Qui potete ascoltare la trasmissione.
Category Archives: Conferenze
Le Muse a Rete UNO a parlare della Maga Circe
Andreas Barella, una delle tre Muse de La Voce delle Muse, è stato invitato da Rossana Maspero alla Radio Svizzera di Lingua Italiana (RSI) e ha partecipato al Millevoci del 9 ottobre 2017 dal titolo Il tempo della seduzione. Visto che durante la trasmissione Andreas ha citato l’Odissea e soprattutto la Maga Circe, mettiamo qua il podcast della trasmissione. Ecco la presentazione dal sito RSI: “Sedurre chi si desidera per amore o attrazione; sedurre un cliente per vendergli un prodotto reale o virtuale; sedurre un cittadino per aver il consenso, ma anche sedurre uno spettatore, un lettore, un allievo per attirare l’attenzione. Ma di cosa parliamo quando parliamo di seduzione? Andreas Barella, psicoterapeuta e studioso di mitologia ne discute con Amalia Mirante, economista e attiva sulle tematiche di genere e Maria Rosaria Valentini, scrittrice.” Qui potete ascoltare la trasmissione.
Mitologia in pillole
Andreas Barella, delle Muse, è stato ospite tutta l’estate della Radio Svizzera di lingua italiana, a RETE UNO al microfono di Cristian Bubola nella trasmissione QUESTA È L’ACQUA. Ospite in qualità di mitologo, Andreas ha raccontato degli estratti di miti greci per illustrare il tema quotidiano della trasmissione. Ve li mettiamo qua. Buon ascolto!
Sul tema della leggerezza: Perseo e la testa di Medusa.
Sul tema dell’amicizia: Ercole e Teseo.
La Musica: Orfeo e la sua lira.
Vale la pena preoccuparsi? Il mito di Egeo e Teseo.
Seguire le tradizioni familiari: Ifigenia e Oreste.
Il tema del gioco: Ulisse gioca a nascondino.
Presentazione di “Orfeo e Euridice” di Andreas Barella
RETE DUE della Radio svizzera di lingua italiana ha proposto, in occasione della presentazione del libro alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona, una bella intervista di Michela Daghini ad Andreas Barella sul libro e sul suo lavoro. Buon ascolto!
Info su “Orfeo e Euridice” di Andreas Barella
Leggete qui l’introduzione completa del volume
Biografia di Andreas Barella
Orfeo e Euridice: presentazione del libro di Andreas Barella
MERCOLEDÌ 4 giugno alle 18:30 alla Biblioteca Cantonale di Bellinzona vi sarà la presentazione libro “ORFEO E EURIDICE. Un’interpretazione del mito che parla di Poesia, di Amore, di Morte e di Rinascita”. L’Autore Andreas Barella (una delle tre Muse de LA VOCE DELLE MUSE) parlerà del suo libro con Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche Cantonali di Bellinzona e Locarno. Siete tutte e tutti cordialmente invitate/i!
Info su “Orfeo e Euridice” di Andreas Barella
Leggete qui l’introduzione completa del volume
Biografia di Andreas Barella
Scarica la Locandina pdf della serata