Category Archives: Conferenze

Eva Cantarella: due belle trasmissioni di RETE DUE della Radio svizzera italiana

Eva Cantarella: due belle trasmissioni di RETE DUE della Radio svizzera italiana

Qualche giorno fa (il 9 novembre 2020) la Rete Due della radio svizzera italiana ha (ri)mandato in onda due puntate di “Laser” a cura di Michela Daghini con al centro Eva Cantarella. Ve le segnaliamo, val la pena ascoltarle!

Eva Cantarella è la più autorevole antichista italiana. Attraverso i suoi saggi, le lezioni, le conferenze, coinvolge chi la segue raccontando il mondo classico con sguardo moderno e appassionante. Il suo stile è tanto avvincente che conquista pubblico di tutte le età, a partire dai liceali che studiano sui suoi manuali. Eva Cantarella si è laureata in Giurisprudenza nel 1960 all’Università di Milano. Ha compiuto la formazione postuniversitaria negli Stati Uniti all’Università di Berkeley e in Germania all’Università di Heidelberg. Ha svolto attività didattica e di ricerca per anni anche alla New York University, ed è stata professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato anche Diritto greco. Ha pubblicato numerosi saggi sul diritto e su aspetti sociali del mondo greco e romano. Da poco vedova di Guido Martinotti – rinomato maestro della sociologia urbana, scomparso improvvisamente a Parigi nel dicembre scorso – Eva Cantarella vive a Milano, dove studia e lavora. Nel tempo libero si interessa di teatro, di cinema, di politica, di società. Ha due amati gatti che porta sempre con sé. Abbiamo incontrato la studiosa a Milano per questo doppio Laser.

Clicca per andare sul sito RSI e ascoltare la trasmissione.
Qua trovate i libri più recenti di Eva Cantarella.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Venerdì 4 dicembre, 20.30 – Pop Economix a… casa tua!

Venerdì 4 dicembre, 20.30 – Pop Economix a… casa tua!

Cari amiche e amici delle Muse, il nostro Andrea Della Neve è in tournee con il bellissimo e interessantissimo spettacolo POP ECONOMIX LIVE SHOW! Questa settimana andrà in scena… virtualmente. Leggete il suo messaggio e PARTECIPATE NUMEROSI ONLINE!

Il prossimo 4 dicembre “Pop Economix Live Show” avrebbe dovuto andare in scena a Friborgo, ospite del festival “Hasard”, organizzato dagli artisti di Xocolat. Gli stessi eroici organizzatori non si sono arresi alla pandemia, trasformando il festival in un originale progetto in live streaming.

Originale?” vi direte, “di questi tempi moltissime arti performative vengono dirottate sullo streaming“.

Già. La differenza è che questi pazzi si sono inventati una modalità che permetterà al pubblico di interagire in maniere diverse a dipendenza degli spettacoli a cui si vorrà assistere!

Per accedere agli spettacoli, lo spettatore dovrà prenotare un posto registrandosi su

https://www.xocolat.org/teatrovirtual

Sarete invitati a fare una donazione, come “cappello virtuale”, e di seguito riceverete un link privato che vi permetterà di assistere allo spettacolo o agli spettacoli scelti. Prima di ogni spettacolo, un accomodatore accoglierà il pubblico e lo guiderà attraverso le procedure tecniche dello spettacolo, le possibilità di scambio tra il pubblico connesso e la maniera migliore per godere della performance.

Mi dilungo un attimo perché il tema del “teatro in streaming” è spinoso, ci sta a cuore e…con quelle spine ce lo fa pure sanguinare il cuore. Va da sé che il teatro è un’arte di carne, ossa, pelle, sudore, anima: va vissuta dal vivo. Va anche da sé che questi sono tempi straordinari.

La sperimentazione artistica del progetto Pop Economix è quella di far confluire tanti linguaggi diversi: insieme al teatro e ai 3 spettacoli su economia, ecologia ed etica, abbiamo creato due fumetti, un blog, un magazine, un podcast e una app legata all’economia circolare. Ora sperimentiamo il live streaming, consapevoli che da un lato riduciamo l’impatto emotivo che gli spettacoli possono avere, dall’altro creiamo un’occasione particolare di arrivare anche a un pubblico che di solito non frequenta i teatri, portando il nostro messaggio al maggior numero di persone possibili.

Crediamo che il teatro può anche essere UTILE, utile a costruire delle visioni per il futuro, utile per capire dei temi della contemporaneità che sempre più si stanno facendo stringenti, importanti, e che faranno la differenza nei prossimi vent’anni.

Per essere utili è necessario mettersi in dialogo, per questo vi invito ad agendarvi gli spettacoli che preferite di questo eroico festival (chiamato “Hasard” in tempi non sospetti!!) e riservare presto quel che desiderate: per mantenere la componente interattiva, ci sarà un massimo di 100 spettatori a spettacolo.

Credo che il nostro Pop Economix Live Show possa essere una bella esperienza per chi lo ha già visto dal vivo e ha potuto saggiarne la densità dei contenuti; il live streaming permetterà di approfondire e riscoprire dei concetti che avevano solo sfiorato;

per chi non lo ha mai visto, chiedo di viverlo come se fosse un “trailer” di quel che può essere dal vivo: guardatelo, promuovetelo nelle vostre comunità, nelle vostre aziende, nelle vostre scuole. Con il vostro aiuto, il nuovo anno saprà soddisfare il desiderio e l’urgenza di riportare questi messaggi occhi negli occhi alle persone.

Grazie a tutti,

Andrea Della Neve

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

La mitologia del Medioevo: la nascita di Amor

La mitologia del Medioevo: la nascita di Amor

Care amiche, cari amici, vi segnaliamo questa conferenza sul valore archetipico di AMORE, tenuta da Andreas Barella, una delle tre Muse. Non mancate! 🙂

QUANDO: lunedì 26 ottobre 2020, 20:30
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, Mendrisio. Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Conferenza pubblica e gratuita.

CONTENUTI: La felicità amorosa è uno dei sogni e dei motori psichici più energici della nostra società: le origini di questa concezione risalgono al medioevo e alla comparsa, nel mondo occidentale, di una nuova forma di amore, quello cantato dai poeti dell’”amor cortese” nelle corti di Francia e d’Italia e più tardi dai menestrelli che giravano l’Europa. Una visione dell’amore sconosciuta in tutte le altre mitologie del mondo. Venite a scoprire i dettagli di come il medioevo, in ambito amoroso, ci ha insegnato quasi tutto quello che reputiamo importante. Per farlo e per capire come questa forza riecheggia nelle nostre anime, scenderemo nell’Inferno dantesco per sentire cosa hanno da raccontarci Paolo e Francesca da Rimini, assisteremo alla tragedia di Tristano e Isotta, e infine cavalcheremo assieme a Parsifal alla ricerca del Santo Graal. Scarica la locandina.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

L’Odissea a LaFilanda di Mendrisio

L’Odissea a LaFilanda di Mendrisio

Buongiorno a tutte e tutti gli Amici delle Muse.

Questa settimana è iniziata la visione dell’Odissea a LaFilanda, introdotta e commentata da Andreas Barella, una delle Muse. Vi aspettiamo a LaFilanda per un tuffo nel passato! TUTTI I MERCOLEDÌ sera dalle 19 alle 21.

Guardiamo insieme la miniserie televisiva trasmessa dalla Rai nel 1968, diretta da Franco Rossi insieme a Piero Schivazappa e Mario Bava. Ripercorriamo le tappe del mitico viaggio di Odisseo basato sul poema epico di Omero. Ogni puntata è accompagnata da discussione. Scarica la locandina.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Pop economix live show – Quando il teatro spiega in maniera divertente come funziona la finanza

Pop economix live show – Quando il teatro spiega in maniera divertente come funziona la finanza

Andrea Della Neve, una delle tre Muse de LA VOCE DELLE MUSE, sta portando in tournée un divertente, istruttivo e particolare spettacolo: POP ECONOMIX LIVE SHOW: La RSI ha dedicato un servizio allo spettacolo all’interno di Tempi Moderni. Ecco la descrizione: “E’ approdata anche nella Svizzera italiana, grazie ad un adattamento curato dall’attore ticinese Andrea Della Neve, la conferenza-spettacolo, ideata 8 anni fa da alcuni collaboratori dell’Università di Torino (Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza), per chiarire i meccanismi e le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Pop Economix Live Show diverte, intrattiene e soprattutto spiega in maniera semplice ma rigorosa come il fallimento di una banca negli USA, la Lehman Brothers, abbia potuto provocare uno tsunami finanziario internazionale. Lo spettacolo fa anche riflettere il pubblico su questioni economiche  che riguardano tutti.”

QUI POTETE VEDERE IL SERVIZIO DELLA TELEVISIONE SVIZZERO ITALIANA.

Da metà novembre, Andrea  porterà lo spettacolo in alcune scuole superiori, a partire dal Liceo di Locarno. Nuove repliche aperte a tutti a partire dal 2020. Vi terreno informati! Se volete organizzare una replica (in una scuola, in un centro culturale, in un’associazione) scrivete ad Andrea: andrea.dellaneve@popeconomix.org

Cos’è il progetto Pop Economix? La parola ad Andrea: “Si tratta di una narrazione teatrale di impegno civile, parla della crisi economica globale scoppiata nel 2008, delle sue conseguenze e di quanto possiamo fare per promuovere un’economia più etica e sostenibile. Uno spettacolo che gli amici e colleghi di Torino hanno replicato in più di 400 occasioni in Italia.  È frutto di un lungo percorso di ricerca che ha coinvolto economisti, giornalisti e artisti. Mira a informare con obiettività e coinvolgere il pubblico sui temi complessi dell’economia e delle sue implicazioni sulla vita di ciascuno, stimolando a informarsi e assumere un atteggiamento critico e responsabile nei confronti delle diverse opzioni possibili. Lo fa in modo semplice e divertente seppur nel rigore dei contenuti. Da parte mia sono profondamente grato di aver avuto l’occasione di adattarlo per la Svizzera e ora di interpretarlo in questo periodo storico in cui il tema è più attuale che mai.”

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè